Identity area
Reference code
Title
Date(s)
- [1954] (Creation)
Level of description
File
Extent and medium
41 carte
Context area
Name of creator
Archival history
Immediate source of acquisition or transfer
Content and structure area
Scope and content
Materiali preparatori per la recensione alla Mostra di Guido Reni, tenutasi all'Archiginnasio di Bologna nell'autunno del 1954. Si conservano appunti e la minuta dell'articolo, destinato alla rivista «Società».
Appraisal, destruction and scheduling
Accruals
System of arrangement
Oltre a queste carte è stata rinvenuta una lettera di Andrea Emiliani del 2011, inserita da Castelnuovo tra questi materiali perché fa riferimento alla mostra e alla recensione. In fase di riordino è stata spostata nella serie del carteggio.
Conditions of access and use area
Conditions governing access
Conditions governing reproduction
Language of material
Script of material
Language and script notes
Physical characteristics and technical requirements
Gli appunti si presentano in forma manoscritta, la minuta è dattiloscritta con aggiunte e correzioni manoscritte.
Chiusura degli strappi mediante velo giapponese.
Finding aids
Allied materials area
Existence and location of originals
Existence and location of copies
Related units of description
Notes area
Note
Sulla camicia che raccoglie gli appunti: "Reni e Roma 600. Appunti per articolo su Società".
Alternative identifier(s)
Access points
Subject access points
Place access points
Name access points
Genre access points
Description control area
Description identifier
Institution identifier
Rules and/or conventions used
Status
Level of detail
Dates of creation revision deletion
Language(s)
Script(s)
Sources
Mostra di Guido Reni, catalogo della mostra (Bologna, Palazzo dell'Archiginnasio, 1° settembre-31 ottobre 1954), a c. di Gian Carlo Cavalli, con la collaborazione di Andrea Emiliani e di Lidia Puglioli Mandelli e un saggio introduttivo di Cesare Gnudi, Bologna, Alfa, 1954. Una copia dell'opera si conserva nel fondo librario di Castelnuovo, conservato presso la Biblioteca storica d'Ateneo "Arturo Graf".