Showing 22485 results

Archival description
Print preview View:

930 results with digital objects Show results with digital objects

Progetto per una mostra sull'artista medievale

Materiali inerenti al progetto di una mostra dedicata all'artista medievale, articolata in sei sezioni, databili attorno ai primi anni Duemila:

  • progetto complessivo dell'esposizione, in 8 versioni successive; le ultime due sono intitolate "Enrico Castelnuovo e i suoi discipuli. Appunti per una mostra sull'artista medievale" e sono rispettivamente datate 14 aprile 2002 e settembre 2002;
  • seconda sezione (La produzione. Tempi, luoghi e modi): progetto, in 2 versioni successive, a cura di Francesca dell'Acqua; focus su "I cantieri delle cattedrali", a cura di Sandra Baragli;
  • terza sezione (Le tecniche): progetto e fascicolo di fotocopie tratte da pubblicazioni che contengono le riproduzioni delle opere da esporre;
  • quarta sezione (I protagonisti: committenti e artisti): progetto, probabilmente a cura di Fabrizio Crivello;
  • quinta sezione (relativa all'artista a Bisanzio): progetto, in 2 versioni successive, e lista delle opere selezionate;
  • appunti ed elenchi di opere, prodotti da Castelnuovo e dai suoi allievi (una lista è ricollegabile a Michele Bacci, un'altra a Francesca Dell'Acqua);
  • minuta di un discorso, con riferimento alle diapositive da proiettarsi, prodotta da Castelnuovo per una conferenza probabilmente da ricollegare alla mostra.

Corrispondenza (email stampate, talvolta accompagnate da progetti annotati) relativa all'organizzazione della mostra e alla scelta delle opere:

  • Maria Monica Donato a Castelnuovo, 28 gennaio 2001;
  • Alessio Monciatti a Castelnuovo, 28 gennaio 2001;
  • Michele Bacci a Castelnuovo, 28 gennaio 2001;
  • Castelnuovo ad Alessio Monciatti, 30 gennaio 2001;
  • Francesca Dell'Acqua a Castelnuovo, 17 febbraio 2002;
  • Francesca Dell'Acqua a Castelnuovo, Michele Bacci, Sandra Baragli, Fabrizio Crivello, Maria Monica Donato, Alessio Monciatti, Chiara Piccinini, 19 giugno 2002; oggetto dell'email "appunti vari per Electa";
  • Francesca Dell'Acqua a Castelnuovo, Michele Bacci, Sandra Baragli, Fabrizio Crivello, Maria Monica Donato, Alessio Monciatti, Chiara Piccinini, 10 novembre 2002; oggetto dell'email "Electa".

Seminario L'artista medievale (SNS di Pisa, 2001-02)

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Artista. Seminario Pisa 2001-02
  • File
  • 2001 - 2002
  • Part of Castelnuovo, Enrico

Materiali relativi al seminario L'artista medievale, organizzato da Castelnuovo presso la Scuola Normale Superiore di Pisa nell'anno accademico 2001-2002:

  • elenco redatto da Francesca Dell'Acqua, intitolato Lista delle questioni emerse durante i seminari su "L'artista medievale", 2002; per ognuno dei relatori riporta un compendio del contenuto dell'intervento;
  • 3 versioni successive della presentazione del seminario tenuta da Castelnuovo.

Fondo librario

La biblioteca privata di Enrico Castelnuovo è oggi conservata presso la Biblioteca storica d’Ateneo “Arturo Graf”: seppur separata dal fondo archivistico, carte e libri sono oggi riuniti nella comune sede del Palazzo del Rettorato. Il fondo librario, come naturale, rispecchia gli interessi e i temi di ricerca del suo possessore: in cima alla lista, per numero di ricorrenze nel catalogo, le pubblicazioni dedicate agli sviluppi della pittura tra Avignone e l’Italia centrale dal Duecento al Trecento, all’autunno del medioevo lungo l’arco alpino, al gotico internazionale, al revival e alle riletture del medioevo nel XIX secolo, alla figura dell’artista e infine alle vetrate. Castelnuovo è stato un vorace e curioso lettore e vanta una quarantennale collaborazione con le case editrici Einaudi e UTET e con gli inserti culturali de «La Stampa», «Il Sole 24 Ore» e «L’Indice dei libri del mese». Lo attestano i 15.000 titoli censiti nell’abitazione torinese (e in parte nella residenza di Cortina d’Ampezzo), acquistati e ricevuti nell’arco di tutta la vita: monografie e miscellanee, cataloghi di mostre, atti di convegni, guide e alcune serie di periodici non complete. Tra questi si segnalano circa 200 libri antichi e, come ricorrente per un docente universitario, tesi di laurea, di dottorato e di perfezionamento di vari Atenei stranieri e italiani, raccolte in qualità di relatore o per interesse verso l’argomento di ricerca. Della biblioteca privata di Castelnuovo l’Università accoglie oggi circa 12.000 volumi, timbrati con la dicitura “Dono Enrico Castelnuovo” e riuniti al piano terra della sala Athenaeum (ad esclusione dei libri antichi, collocati nelle sale storiche della biblioteca, e dei periodici, nella sala lettura).
In vista della donazione la biblioteca, come l’archivio privato, è stata censita da Paola Boccalatte e Davide Bobba. Gli interventi di riordino antecedenti al trasferimento nel Palazzo del Rettorato si sono limitati a riaggregare nuclei tematici, serie di periodici, collane e volumi in più tomi fuori posto, senza intervenire sull’ordinamento complessivo, peraltro non sempre significativo. Oltre alle copie plurime, scartate, sono state estrapolate dal corpus un centinaio di unità dal figlio Guido Castelnuovo; le opere di letteratura classica e contemporanea, di critica letteraria e di filosofia, in apparenza estranee ai filoni di ricerca di Castelnuovo e della moglie, sono state donate al Liceo “C. Cavour” di Torino, per un totale di 723 volumi. Nel 2009 la biblioteca della Fondazione Torino Musei aveva già accolto 451 opere: le tematiche, ascrivibili al settore storico-artistico, spaziano dal medioevo al secondo Novecento, con un nucleo significativo di titoli sull’arte e l’architettura contemporanea (per lo più cataloghi di mostre) e alcune tesi discusse in varie Università italiane e a Losanna.
Il lavoro preliminare alla donazione mirava inoltre a tenere traccia della collocazione dei volumi nell’appartamento: il primo censimento della biblioteca non solo indicizza i dati bibliografici (autore o curatore, titolo, editore, luogo, data di edizione e note), ma di ogni opera registra la stanza e la posizione nello scaffale. I materiali allegati ai libri (lettere, biglietti, cartoline, appunti, ecc.) sono stati estratti e aggregati all’archivio, previa apposizione del numero di corda del volume di provenienza; allo stesso modo si è proceduto coi materiali a stampa e la letteratura grigia rinvenuti negli scaffali (opuscoli e dépliant di musei, mostre, chiese, siti archeologici, convegni), radunati e inseriti in faldoni.

Materiali estratti dai volumi

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Biblioteca. Materiali estratti
  • Series
  • Anni Sessanta del XX secolo-anni Duemila
  • Part of Castelnuovo, Enrico

Materiali estratti dai volumi del fondo librario di Castelnuovo: lettere di accompagnamento, biglietti da visita, fotografie e cartoline, fotocopie, appunti e minute, ritagli di giornale, dépliant di musei, mostre e convegni, biglietti del trasporto pubblico e altre carte impiegate come segnalibri, ecc.

Académie Chablaisienne

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Carteggio. Académie Chablaisienne
  • File
  • s.d. [post 1967-07-13]
  • Part of Castelnuovo, Enrico

Corrispondenza tra il presidente dell'Académie Chablaisienne, Jacques Dalmas, ed Enrico Castelnuovo, scambiata nella seconda metà degli anni Sessanta.

Accademia fiorentina delle arti del disegno

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Carteggio. Acc. fiorentina Arti Disegno
  • File
  • 1978-11-20
  • Part of Castelnuovo, Enrico

Corrispondenza tra il segretario generale dell'Accademia fiorentina delle Arti del Disegno, Roberto Salvini, ed Enrico Castelnuovo, scambiata nella seconda metà degli anni Settanta.

Accademia svizzera di scienze morali e sociali

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Carteggio. Acc. svizzera scienze
  • File
  • 1998-10-09 - 2002-09
  • Part of Castelnuovo, Enrico

Corrispondenza tra l'Accademia svizzera di scienze morali e sociali ed Enrico Castelnuovo, scambiata tra la seconda metà degli anni Novanta e anni Duemila.

Presentazione del volume di B. Kurmann-Schwarz sulle vetrate della Cattedrale di Berna

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Carteggio. Acc. svizzera scienze 1
  • Item
  • Berna, 1998-10-09
  • Part of Castelnuovo, Enrico

Lettera dell'Accademia svizzera di scienze morali e sociali a Castelnuovo: invito alla presentazione del volume Die Glasmalereien des 15. bis 18. Jahrhunderts im Berner Münster di Brigitte Kurmann-Schwarz, promosso dalla sezione svizzera del Corpus Vitrearum Medii Aevi e dall'Accademia svizzera di scienze morali e sociali [1]. In allegato il programma della presentazione e un pieghevole commerciale che promuove il volume.

Invio di estratto

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Carteggio. Acc. svizzera scienze 2
  • Item
  • Berna, 2002-09
  • Part of Castelnuovo, Enrico

Lettera dell'Accademia svizzera di scienze morali e sociali a Castelnuovo: accompagna il contributo di Volker Reinhardt su Jacob Burckhardt edito nella collana dell'associazione, segnalato in nota [1].

Agenzia letteraria internazionale

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Carteggio. Ag. letteraria internazionale
  • File
  • 1974-02-03
  • Part of Castelnuovo, Enrico

Corrispondenza tra il presidente dell'Agenzia Letteraria Internazionale, Erich Linder, ed Enrico Castelnuovo, scambiata nei primi anni Settanta.

Agosti, Giacomo

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Carteggio. Agosti Giac.
  • File
  • s.d. [anni Novanta] - 2001-07-25
  • Part of Castelnuovo, Enrico

Corrispondenza tra Giacomo Agosti ed Enrico Castelnuovo, scambiata tra la prima metà degli anni Novanta e primi anni Duemila. Una lettera non presenta la data, ma verosimilmente è riconducibile agli anni Novanta.

Agosti, Giovanni

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Carteggio. Agosti Giov.
  • File
  • s.d. [post 1981]
  • Part of Castelnuovo, Enrico

Corrispondenza tra Giovanni Agosti ed Enrico Castelnuovo, scambiata verosimilmente negli anni Ottanta.

Akademie věd České republiky. Ústav dějin umění

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Carteggio. Akad. věd České republiky
  • File
  • 1993-03-18
  • Part of Castelnuovo, Enrico

Corrispondenza tra l'Istituto di Storia dell'arte dell'Accademia delle Scienze della Repubblica Ceca [Akademie věd České republiky. Ústav dějin umění], nella persona di Klára Benešovská, ed Enrico Castelnuovo, scambiata nei primi anni Novanta.

Alcoy, Rosa

Corrispondenza tra Rosa Alcoy ed Enrico Castelnuovo, scambiata nei primi anni Novanta.

Alpers, Svetlana

Corrispondenza tra Svetlana Alpers ed Enrico Castelnuovo, scambiata alla metà degli anni Ottanta.

Anheim, Étienne

Corrispondenza tra Étienne Anheim ed Enrico Castelnuovo, scambiata nei primi anni Duemila

Anker, Valentina

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Carteggio. Anker V.
  • File
  • 1997-10-27 - 1997-11-16
  • Part of Castelnuovo, Enrico

Corrispondenza tra Valentina Anker ed Enrico Castelnuovo, scambiata nella seconda metà degli anni Novanta in accompagnamento a estratti, non rinvenuti.

Arcangeli, Francesco

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Carteggio. Arcangeli F.
  • File
  • 1964-10-08 - 1968-05-21
  • Part of Castelnuovo, Enrico

Corrispondenza tra Francesco Arcangeli ed Enrico Castelnuovo, scambiata negli anni Sessanta.

Archivio Guido Izzi

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Carteggio. Archivio Guido Rizzi
  • File
  • 1995-07
  • Part of Castelnuovo, Enrico

Corrispondenza tra la casa editrice Archivio Guido Izzi, nelle persone di Giuseppe Izzi e Liliana Barroero, ed Enrico Castelnuovo, scambiata alla metà degli anni Novanta.

Results 801 to 820 of 22485