Risultati 22467

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

930 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Verbali degli esami di diploma

Nel registro sono raccolti i verbali dei:

  • diplomi in Lettere, Filosofia e Pedagogia ed ex Corso di perfezionamento dal 12 novembre 1925 al 13 aprile 1926 (pp. 1-15);
  • diplomi del corso biennale e diplomi del corso quadriennale verbalizzati insieme dal 26 giugno 1926 al 2 dicembre 1928 (pp. 15-36);
  • diplomi del corso biennale dal 15 giugno 1929 al 27 giugno 1936 con rubrica parziale (pp. 61-114. L'ultimo verbale è già riportato come Regia Università);
  • diplomi del corso quadriennale dal 15 giugno 1929 al 6 dicembre 1935 con rubrica (pp. 127 - 268).
    Entrambe le rubriche non sono cucite al volume e hanno segnature che fanno riferimento a una seconda numerazione delle carte, manoscritta e barrata con matita blu.
    Sono inoltre allegati 2 carte sciolte con gli elenchi dei diplomati triennali e di quelli quadriennali del periodo luglio-ottobre 1935.

Le pagine da 37 a 60 e da 115 a 126 sono state annullate.

I verbali di diploma qui registrati sono identificati nella "Rubrica dei diplomati e laureati" col numero di registro 1.

N° 1 dal n° 1 al n° 95

Registro degli iscritti ai corsi quadriennali il 12 novembre 1923.

Contiene le carriere di: Giuseppe Airola (p. 1), Maria Luisa Albertotti (p. 2), Severina Andezzano (p. 6), Maria Anfossi (p. 3), Pierina Anzani (p. 4), Serafina Argan (p. 5), Magda Avigdor (p. 7), Alfredo Barberis (p. 8), Giuseppe Bertero (p. 9), Stefania Bianchi (p. 10), Natalina Bione (p. 11), Giovanni Battista Bonansea (p. 12), Maria Bonetto (p. 13), Palma Borasi (p. 14), Vittoria Brogiani (p. 15), Giovanni Buffa (p. 16), Domenica Caffaro (p. 17), Adele Casse (p. 18), Euclide Castelluccio (p. 19), Mafalda Caula (p. 20), Margherita Celano (p. 21), Francesco Cerchio (p. 22), Anna Lucia Chiesa (p. 23), Alfonso Converso (p. 24), Maria Teresa Crespi (p. 25), Maria Dal Molin (p. 26), Mario Deltetto (p. 27), Luigi Destefanis (p. 29), Ester Wanda Diena (p. 28), Anna Maria Ferrero (p. 30), Clara Fausta Ferrero (p. 31), Ida Carolina Ferrero (p. 32), Mario Ferruti (p. 33), Maria Fusco (p. 34), Giuseppina Gallati (p. 35), Enrico Gallo (p. 36), Maria Luisa Gallo (p. 37), Giuseppe Garavelli (p. 38), Maurizio Garrone (p. 39), Pierina Gatti (p. 40), Luigi Gherzi (p. 41), Alda Giacobi (p. 42), Ida Gilardoni (p. 43), Rosa Gillone (p. 44), Maria Giustetto (p. 45), Amanda Gonella (p. 46), Carlo Guarnero (p. 47), Anna Gullino (p. 48), Luigi Mario Lavagno (p. 49), Maria Lizier (p. 51), Roberto Lontano (p. 50), Laura Magrini (p. 52), Felice Michele Maletto (p. 53), Settimio Mallus (p. 54), Giorgetta Mancini (p. 55), Teresa Marra (p. 56), Anna Merletto (p. 57), Irma Morello (p. 58), Carlo Moro (p. 60), Bruna Morselli (p. 59), Teresio Napione (p. 61), Teresa Negro (p. 62), Ruperto Nonna (p. 63), Fernanda Pagani (p. 64), Serafina Pastori (p. 65), Maria Pautasso (p. 68), Maria Luigia Pavesio (p. 66), Antonia Pechinotti (p. 67), Ambrosina Perlo (p. 69), Maria Ricchetti (p. 70), Ida Rosa (p. 71), Isabella Rossi (p. 72), Maria Rovero (p. 73), Luigi Sacchi (p. 74), Rosa Sardi (p. 75), Lidia Schaeffer (p. 77), Nelson Sella (p. 78), Edvige Senesi (p. 79), Olga Serra (p. 76), Grazia Pasqua Spilotri (p. 80), Anna Maria Tabucchi (p. 81), Michele Tamagnone (p. 82), Francesco Ughetto Pianpaschetto (p. 83), Alice Vacca Maggiolini (p. 84), Michelina Vacca Maggiolini (p. 85), Maria Clementina Viriglio (p. 86), Catterina Vittori (p. 87), Bianca Wehmeyer (p. 88),
Giuseppina Zurletti (p. 89).

Registro n° 2. Corso biennale dal 1A al 137A

Registro degli iscritti ai corsi biennali nell'ottobre 1923 e novembre 1924.

Contiene le carriere di: Romilda Adam (p. 1), Rina Rosa Alice (p. 131), Caterina Edoarda Appiotti (p. 3), Pierina Arpiani (p. 2), Pietro Baldi (p. 5), Angiola Barberis Rajmondi (p. 6), Giovanni Bellauri (p. 4), Catterina Benzi (p. 7), Grazia Bertoldi (p. 8), Emilio Bertolotti (p. 9), Domenico Bessone (p. 10), Carlo Boccalatte (p. 132), Adelaide Borello (p. 11), Lucia Anna Bosio (p. 126), Lucia Luigia Bosio (p. 12), Maria Braganti (p. 13), Tommaso Ido Bruno (p. 14), Beatrice Calissano (p. 15), Giustina Calova (p. 16), Vincenzo Caltavituro (p. 17), Carmela Cantoni (p. 128), Felice Casale (p. 18), Olga Maria Cavagna (p. 122), Paolo Cerutti (p. 19), Pietro Chenna (p. 20), Angela Maria Chiappa (p. 21), Ines Chiappa (p. 22), Primo Domenico Chiaro (p. 23), Margherita Chiattone (p. 24), Savina Cibrario (p. 25), Costantino Civra (p. 26), Leopoldina Comedini (p. 27), Ada Santina Corbari (p. 28), Vincenza Cornalis (p. 29), Tigellio Giovanni Crabai (p. 133), Rosa Teresa Crescio (p. 30), Catterina Davy (p. 31), Irma Degiuli (p. 32), Angiolina Del Piano (p. 34), Giuseppe Delaurenti (p. 33), Maria Donalisio (p. 35), Pietro Paolo Falabrino (p. 36), Carolina Falco (p. 37), Alba Maria Farinetti (p. 38), Elsa Amalia Ferrara (p. 39), Angela Ferrari (p. 127), Alessandra Maria Ferrero (p. 40), Carolina Ferrua (p. 41), Maria Teresa Filippi (p. 42), Severina Fornaresio (p. 43), Giulia Galletti (p. 44), Margherita Garavoglia (p. 45), Maria Gasca (p. 46), Luigia Gaviorno (p. 130), Marina Gay (p. 47), Teresa Margherita Ghibaudi (p. 48), Francesco Giuseppe Ghilino (p. ), Maria Giacobbe (p. 50), Biagio Giai (p. 49), Maria Giani (p. 51), Giuseppe Carlo Gioannini (p. 52), Paolo Giordanino (p. ), Teresa Girardi (p. 53), Maria Assunta Giudici (p. 54), Maria Rosa Gorrini (p. 123), Giovanni Federico Grandis (p. 55), Carolina Grattarola (p. 56), Serafino Cirillo Griot (p. 57), Margherita Teresa Grosso (p. 58), Anna Guglielmino (p. 59), Maria Isaia (p. 60), Argia Lanfranchi (p. 121), Teresa Lavatelli (p. 61), Maria Vincentina Lesima (p. 62), Giuseppe Loggia (p. 124), Clara Lucchino (p. 63), Giovanni Antonio Lupo (p. 64), Pia Paola Manina (p. 65), Giuseppe Marco (p. 66), Amelia Maroldi (p. 67), Ida Marro (p. 68), Rosa Candida Marro (p. 69), Achille Martinasso (p. 70), Domenico Francesco Martinotti (p. 129), Maria Masoero (p. 71), Attilia Massolo (p. 72), Urbano Masuelli (p. 73), Maria Milone (p. 74), Giuseppina Mina (p. 75), Rosa Virginia Minazio (p. 76), Esterina Negri (p. 78), Giuseppina Negri (p. 77), Giuseppa Oberto (p. 137), Emma Oddone (p. 79), Angiola Maria Olivero (p. 80), Luisa Vittoria Pachner (p. 81), Jolanda Pallavidino (p. 82), Emilia Panzoni (p. 83), Iside Paravella (p. 84), Giuseppa Perello (p. 85), Clementina Odilia Piano (p. 86), Ida Piccaglia (p. 87), Domenico Picco (p. 88), Edoardo Piccoli (p. 89), Spirito Pons (p. 125), Matteo Angelo Rastelli (p. 90), Germana Ratti (p. 134), Maria Giovanna Reina (p. 91), Clementina Reorda Vaccino (p. 92), Maria Rigoli (p. 93), Giuseppe Edoardo Rolla (p. 94), Pietro Antonio Ronc (p. 96), Maria Amalia Rosso (p. 95), Fridda Ruffier (p. 97), Irene Rumazza (p. 98), Federica Sala (p. 99), Giovanni Battista Salomone (p. 100), Rosa Samorè (p. 108), Giuseppina Sangalli (p. 101), Giuseppe Savino Sanmartino (p. 135), Costantina Sarti (p. 102), Elisabetta Schiavo (p. 103), Candido Scorzino (p. 104), Teresa Signorile (p. 105), Maria Stangalini (p. 106), Margherita Succio (p. 107), Isabella Serafina Taricco (p. 136), Catterina Tasso (p. 109), Luisa Bianca Teppati (p. 110), Lucia Angela Tomatis (p. 111), Amalia Casimira Turco (p. 112), Giovanni Uboldi (p. 113), Maria Valerio (p. 114), Iside Vecchio (p. 115), Maria Verdone (p. 116), Teresa Verna (p. 117), Catterina Vinardi (p. 118), Renata Vitale (p. 119), Albina Zaffirio (p. 120).

[Registro n. 3. Corsi quadriennali di lingue. Matricole da 1B a 30B]

Registro degli iscritti ai corsi quadriennali 15 novembre 1924, divisi per corso di lingue: francese, inglese, tedesco.

Contiene le carriere di: Teresa Ajrenti (p. 1), Iole Almici (p. 2), Maria Beltrami Garrone (p. 49), Ermenegildo Benedetto (p. 43), Amelia Borra (p. 44), Pierino Bosio (p. 3), Isabella Bustico (p. 25), Emilia Buzio (p. 30), Adelina Cirimele (p. 34), Adele Clara (p. 26), Giuseppe Ferro (p. 23), Seconda Gado (p. 5), Giovanni Gancia (p. 14), Luciana Gandolfi (p. 4), Anna Garrone (p. 31), Caterina Gennaro (p. 6), Giuseppina Iean (p. 7), Orsolina Maina (p. 15), Alda Manfredi (p. 27), Domenico Marcone (p. 8), Attilio Moncalieri (p. 9), Delfina Moriondo (p. 10), Maria Negri (p. 16), Maria Luisa Negri (p. 11), Maria Peverati (p. 17), Ermenegilda Riccardi (p. 28), Angela Rovere (p. 18), Umberto Scalise (p. 12), Maria Testa (p. 19), Teresita Walder (p. 20).

Registro 4. Corso quadriennale dal 96 al 227

Registro degli iscritti ai corsi quadriennali nell'ottobre e novembre 1923.

Contiene le carriere di: Alessandro Acuto (p. 122), Egle Maria Allinej (p. 1), Domenico Allio (p. 2), Tecla Allisio (p. 3), Cosmo Andriani (p. 4), Rosa Aprà (p. 5), Maria Balbis (p. 123), Tommaso Baldizzone (p. 6), Margherita Balliano (p. 7), Luigia Balma (p. 8), Giovanni Balocco (p. 9), Giuseppina Baratta (p. 10), Pietro Baroli (p. 11), Francesca Beltrami (p. 12), Osvalda Berto (p. 13), Gemma Bertolotto (p. 14), Francesca Bertorello (p. 15), Maria Bertrand (p. 16), Battistina Bianco (p. 17), Carolina Boccardo (p. 18), Giovanni Ernesto Bocco (p. 124), Antonio Bodanza (p. 19), Emilio Bonardi (p. 20), Enrica Borello (p. 21), Chiara della Croce Borghese (p. 22), Rosa Borgognone (p. 23), Livia Bottalo (p. 24), Anna Maria Bruni (p. 25), Camilla Bruni (p. 26), Caterina Burdese (p. 112), Maria Angiola Cacace (p. 27), Francesca Carassale (p. 28), Oreste Casassa (p. 29), Natalina Cavallo (p. 30), Caterina Chiappé (p. 31), Alba Chiapusso (p. 32), Margherita Chiattone (p. 114), Giuseppina Cipri (p. 33), Rosina Coda (p. 35), Giuseppe Colombatto (p. 34), Giuseppa Cottino (p. 36), Maria Crida (p. 125), Ermenegilda Crudo (p. 37), Gemma Davico (p. 38), Luigina De Piceis Polver (p. 40), Giuseppe Dematteis (p. 39), Giulia Destefanis (p. 41), Luigi Destefanis (p. 113), Clelia Doglioli (p. 42), Maria Dossena (p. 43), Lidia Eterno (p. 44), Maria Fascio (p. 45), Gildo Fiorelli (p. 46), Eugenia Gandolfi (p. 47), Roberto Garrone (p. 126), Petronilla Gatti (p. 127), Pietro Ghio (p. 128), Giovanna Gianti (p. 48), Giusto Gioannini (p. 129), Paolo Giordanino (p. 49), Balbina Giordano (p. 50), Giulia Giustetto (p. 130), Giulia Gondolo (p. 51), Margherita Gozzi (p. 52), Maria Jaccod (p. 131), Maria Jano (p. 53), Teresa Costanza Jorietti (p. 54), Luisa Lanza (p. 55), Carlo Lombi (p. 56), Pasquale Longo (p. 57), Angiola Lucca (p. 58), Giovanna Macagno (p. 59), Pia Maggiora (p. 132), Anna Maria Maina (p. 60), Oreste Manino (p. 61), Pietro Margara (p. 133), Giovanni Martina (p. 62), Maggiorino Martina (p. 134), Luigia Masoero (p. 63), Bianca Massa (p. 64), Edoardo Massana (p. 65), Maria Massaza (p. 66), Maria Pierina Mazza (p. 67), Elena Mazzolari (p. 68), Francesca Meccio (p. 69), Carlo Meliga (p. 70), Agostino Mersi (p. 71), Luigi Miglio (p. 72), Pietro Minetti (p. 73), Maddalena Miraglia (p. 135), Giovanni Consolato Morello (p. 74), Giuseppe Muguaioni (p. 75), Maria Nepote (p. 136), Onorina Novello (p. 137), Iginia Ostorero (p. 76), Maria Pagliotti (p. 77), Caterina Panié (p. 78), Ambrogio Parino (p. 79), Beatrice Pederzoli (p. 80), Teresa Pene (p. 138), Carlo Agostino Perrone (p. 81), Cirillo Perrot (p. 82), Clara Picco (p. 83), Cesarina Pifferi (p. 84), Olga Pinardi (p. 85), Maria Pognant Gros (p. 139), Eva Elda Pozzi (p. 86), Grazia Prunas (p. 87), Elena Ravera (p. 89), Teresina Ravinale (p. 88), Consolato Reineri (p. 90), Catterina Ricca (p. 91), Giulio Rivoir (p. 92), Alfonsina Roberto (p. 93), Marcella Rocchietta (p. 94), Laura Romano (p. 95), Giovanni Ronco (p. 140), Maria Catterina Rosati (p. 96), Maria Luigia Rosso (p. 97), Celso Ruscetta (p. 98), Carlotta Ruschena (p. 99), Maureziana Sossi (p. 103), Olga Stanzani (p. 100), Margherita Stoppino (p. 101), Giovanni Succo (p. 102), Elisio Tascherio (p. 141), Ada Timossi (p. 104), Enrichetta Trinchero (p. 105), Michelangelo Trombetta (p. 106), Giuseppe Pietro Ubazzone (p. 107), Angela Vachino (p. 142), Battista Vaj (p. 108), Anais Vauterin (p. 109), Aurora Venturino (p. 143), Anacleta Vezzetti (p. 110), Alessandro Zuccarelli (p. 111).

N° 5. I corso biennale. 228 - 250

Registro degli iscritti ai corsi biennali nel novembre 1923.

Contiene le carriere di: Caterina Anglesio (p. 1), Maria Arato (p. 2), Maria Badano (p. 3), Carmela Boccalatte (p. 4), Angela Boggio (p. 5), Maria Bono (p. 6), Giovanni Caetani (p. 7), Maria Cavallo (p. 8), Giulia Virginia Cora (p. 9), Maria Daffonchio (p. 10), Felicina Depetro (p. 11), Maria Destefanis (p. 12), Domenica Gambino (p. 13), Paola Garabello (p. 14), Rosa Germinetti (p. 15), Maria Martini (p. 16), Giuseppina Milesi (p. 17), Ida Moretto (p. 18), Margherita Pesce (p. 19), Luigi Piazzano (p. 20), Elena Piglione (p. 21), Clementina Silvano (p. 22), Caterina Varalda (p. 23).

N° 6 dal 253 al 315 + 31A, 38A, 42A

Registro degli iscritti ai corsi quadriennali il 15 novembre 1924 (salvo Davy, Farinetti, Filippi, già immatricolati nel 1923).

Contiene le carriere di: Giovanni Acutis (p. 1), Ernesta Aglietti (p. 38), Giulia Armand (p. 2), Caterina Bellezza Viter (p. 39), Emilio Belli (p. 4), Maria Bramante (p. 3), Elsa Cané (p. 5), Piera Capra (p. 6), Edilio Chiriotti (p. 7), Raimonda Colombatto (p. 8), Andreina Conti (p. 9), Caterina Davy (p. 57), Susanna Del Boca (p. 10), Maria Luisa Dompé (p. 11), Teresita Dragone (p. 12), Alba Maria Farinetti (p. 58), Clotilde Farinetti (p. 13), Maria Teresa Filippi (p. 42), Giovanni Gasco (p. 40), Francesco Ghilino (p. 14), Maria Gianola (p. 15), Rosa Gino (p. 41), Lucia Guelpa (p. 16), Battista Guercio (p. 17), Vittorio Iannel (p. 18), Nicolò Laudani (p. 19), Vittorio Lomagno (p. 20), Giovanni Marcantoni (p. 46), Luigi Marciano (p. 22), Paolo Mazzetti (p. 21), Giuseppe Mazzini (p. 54), Laura Meynardi (p. 23), Mercurio Mozzati (p. 42), Giovanni Musso (p. 24), Maddalena Nasi (p. 25), Maria Pagani (p. 26), Emilio Pallanca (p. 27), Giuseppina Peroni (p. 28), Pietro Piacenza (p. 43), Albertina Platone (p. 29), Amilcare Ramello (p. 30), Anna Ribet (p. 55), Marcella Rocchietta (p. 56), Maria Roddi (p. 31), Elvio Roggero (p. 44), Maria Saracco (p. 32), Laura Scaparone (p. 33), Anna Maria Serafino (p. 34), Virginia Tosati (p. 35), Maria Uberti (p. 45), Eliseo Valente (p. 36), Maria Vietti (p. 37).

Registro delle tasse di iscrizione

Il registro è diviso per lettere e gli iscritti sono elencati in ordine alfabetico.
Al registro sono allegati tre riepiloghi del libro tasse stilati rispettivamente il 30 giugno, il 28 ottobre e il 31 dicembre 1934.

Legislazione sull'Università e sull'Istruzione pubblica

  • IT ASUT LEGISLAZIONE
  • Raccolta
  • 1572 - 1943

Testi di legge a stampa inerenti al settore dell'istruzione, dal Ducato di Savoia sotto Emanuele Filiberto al Regno d'Italia sotto Vittorio Emanuele III.

Da Emanuele Filiberto a Carlo Emanuele II

Testi di legge a stampa relativi all'istruzione nello stato sabaudo, ascrivibili a periodo da Emanuele Filiberto a Carlo Emanuele II:

  • [Revoca e annullamento delle licenze concesse per compiere gli studi universitari al di fuori degli stati sabaudi], 23 lug. 1572;
  • [Editto sulla regolamentazione degli esami di laurea], 2 ott. 1674 (2 copie, di cui una reca la nota di registrazione del Senato di Torino, 19 feb. 1675);
  • [Patenti di dichiarazione sulla deroga alle disposizioni dell'editto del 2 ottobre 1674], 3 mar. 1675;
  • [Disposizioni per l’Università di Torino], 25 mar. 1677

Dalle riforme amedeane a Carlo Emanuele IV

Testi di legge a stampa relativi all'istruzione nello stato sabaudo, ascrivibili a periodo tra le riforme di Vittorio Amedeo II a quelle di Carlo Emanuele IV:

  • [Costituzioni di sua maestà per l'Università di Torino], 25 ott. 1720 (2 copie);
  • Manifesto del Magistrato dell'Università degli Studj generali, in Torino sedente, 09 nov. 1720 (2 copie);
  • Addizioni, o siano aggiunte fatte alle Regie Costituzioni dell'Università de Studij generali delli 25 ottobre dell'anno scorso 1720, 29 ott. 1721;
  • Costituzioni di sua maestà per l'Università di Torino. Constitutions de sa majesté pour l'Université de Turin, 20 ago. 1729 (4 copie);
  • Manifesto del Magistrato della Riforma per la pubblicazione delle Costituzioni per la Regia Università di Torino, 20 set. 1729 (4 copie);
  • Regolamenti del Magistrato della Riforma per l'Università di Torino. Règlemens du Magistrat de la Réforme pour l'Université de Turin, 20 set. 1729 (5 copie);
  • [Manifesto del Magistrato della Riforma per la pubblicazione dei Regolamenti per la Regia Università di Torino], 13 ott. 1729 (6 copie);
  • Regolamenti per li collegj degli scolari delle provincie eretti da sua maestà in Torino. Règlemens pour les colleges étabilis par sa majesté a Turin en faveur des etudians des provinces, 16 ott. 1729 (2 copie);
  • Istruzione pel regolamento delle scuole di Lingua latina e di Retorica. Instructions pour le Reglement des ecoles de la Langue latine & de la Rhétorique, [1729] (5 copie);
  • [Disposizioni del Magistrato del Protomedicato], 07 ott. 1730;
  • Manifesto dell'eccellentissimo Magistrato della Riforma degli Studj della Regia Università di Torino, contro il foglio delle proposizioni falsamente attribuite alli professori di Teologia, e de' Canoni, 11 ago. 1731;
  • Avis ou instructions pour ceux, qui voudront être reçus dans l'Académie royale de Turin, 5 ago. 1736;
  • Editto di sua maestà per il regolamento dello studio di Cirugia, 29 set. 1738 (2 copie);
  • [Manifesto del Magistrato della Riforma della Regia Università di Torino con cui sono pubblicate le Regie patenti sullo studio della Chirurgia del 25 febbraio 1756], 10 mar. 1756;
  • Manifesto del Magistrato della Riforma riguardante gli studj, esami, ed esercizj rispettivamente degli agrimensori, misuratori, architetti civili, ed idraulici, 9 mar. 1762 (2 copie);
  • Manifesto del Magistrato della Riforma Riguardante li due anni di pratica da farsi dà laureati in Medicina prima d'imprenderne l'esercizio, 9 mar. 1762 (2 copie);
  • Diploma di S.M. per la ristaurazione dell'Università degli Studj di Sassari, e regolamento particolare per la medesima, 4 lug. 1765;
  • Manifeste du Conseil de la Reforme des Etudes, résidant a Chambery. Lettres-patentes de sa majesté portant établissement dudit Conseil, 22 apr. 1769; 24 ago. 1768;
  • Costituzioni di sua maestà per l'Università di Torino. Constitutions de sa majesté pour l'Université de Turin, 9 nov. 1771 (3 copie);
  • Regolamenti del Magistrato della Riforma per l'Università di Torino. Règlements du Magistrat de la Réforme pour l'Université de Turin, 12 giu. 1772 (3 copie);
  • Manifesto del Magistrato della Riforma per la pubblicazione delle Costituzioni, e de' Regolamenti per la Regia Università di Torino. Manifeste du Magistrat de la Réforme pour la publication des Costitutions, et des Règlements de la Royale Université de Turin, 13 giu. 1772 (5 copie);
  • Instruzione intorno la maniera d'insegnare nelle pubbliche scuole. Instructions sur la manière d'enseigner dans les ecoles publiques, [1772] (3 copie);
  • Manifesto del Magistrato della Riforma riguardante l'onorevole distintivo de' signori studenti della Regia Università, 3 nov. 1791 (3 copie);
  • Manifesto del riformatore di Pinerolo Giacinto Ricca sull'obbligo degli studenti delle provincie di assolvere i propri doveri spirituali per accedere agli esami e sull'istituzione della Cattedra di Istituzioni civili presso R. Collegio di Pinerolo, 2 apr. 1796;

Leggi di S.M. dal 1720 al 1729 indi i Brevi Pontifici

Leggi di Sua Maestà per la Regia Università, principianti dal 1720 per tutto il 1729 alle quali seguono le Copie de' Brevi Apostolici tanto per la Celebrazione delle Messe, che per le indulgenze, così nella Congregazione dell'Unità, che in tutte le Regie sciole del Piemonte e della Savoja.

Raccolta di provvedimenti regi e brevi pontifici trascritti da mani diverse a partire dalla metà del XVIII secolo almeno fino al 1858, data dell’ultimo breve. La compilazione precede il trasferimento nell’Archivio di Stato di Torino della documentazione preunitaria, comprese le raccolte di leggi, attuato tra il 1877 e il 1881 (ventuno pacchi di Sovrane Provvidenze dal 1677 al 1850 nel solo aprile del 1877, come da elenco in ASTo, Archivio dell'Archivio, Direzione, 1877, fasc. 118, mazzo 1) e pare essere stata fatta presso la Segreteria dell’Università da fonti allora esistenti, per uso interno. Sono di supporto a questa ipotesi anche le note a corredo della trascrizione di due brevi (rispettivamente datati 18 settembre 1815 [ff. 99-100] e 10 gennaio 1826 [ff. 100-101]), in cui se ne attesta la trasmissione all’Università da parte della Segreteria di Stato per gli Affari interni.
Il cartulario inizia con il testo delle Costituzioni del 1720, che segnano l’avvio dell’opera di rinnovamento e riforma complessiva del sistema dell’istruzione perseguita da Vittorio Amedeo II. I brevi apostolici trascritti disciplinano l'organizzazione delle funzioni religiose entro lo Studio e l'educazione morale e spirituale degli studenti.

Costituzioni della Regia Università di Torino

Costituzioni della Regia Università di Torino, seguite dalla Traduction des Constitutions de S.M.té pour l'Université.

Dopo le Costituzioni del 1720 e le Addizioni dell’anno seguente, le Costituzioni per l’Università di Torino del 1729 segnano un secondo e più organico intervento di riforma promosso da Vittorio Amedeo II. La presente copia manoscritta reca la sottoscrizione autografa del sovrano, accompagnata dal suo sigllo, e quelle di Giuseppe Spirito Riccardi di Chiavazza (guardasigilli), Giovan Francesco Palma di Borgofranco, Victor-Amé Chapel de Saint-Laurent (per il Generale delle Finanze) e Pietro Mellarède De Bettonet (primo segreterio di Stato agli Affari interni).

Il duca Vittorio Amedeo II al medico Carlo Ricca inviato all'Università di Oxford

Lettera di Vittorio Amedeo II a Carlo Ricca: il duca incarica il medico di osservare il funzionamento e l'organizzazione dell'Università di Oxford, di cui riconosce il prestigio, e quindi di riferirne i dettagli.

Al fine di riformare l’Università di Torino, Vittorio Amedeo II richiede un resoconto sugli stabilimenti e sui privilegi detenuti dall'Università di Oxford, sui suoi regolamenti e sugli insegnamenti lì impartiti, sui lettori e sulle modalità di remunerazione, sui privilegi goduti dagli studenti e sugli eventuali obblighi contratti al conseguimento della laurea.

Reca le firme di Vittorio Amedeo II e di Francesco Antonio Lanfranchi, suo segretario ordinario.

Ricca, Carlo

Risultati da 5801 a 5820 di 22467