Area dell'identificazione
Codice di riferimento
Titolo
Date
- 1924 (Creazione)
Livello di descrizione
Unità archivistica
Consistenza e supporto
1 registro
Area del contesto
Nome del soggetto produttore
Istituto conservatore
Storia archivistica
Nella sua seduta del 5 febbraio 1925 (p.12), il Consiglio di Amministrazione discute sull'istituzione dei corsi di lingue: Per quanto il Consiglio di Amministrazione ritenga che la sua iniziativa fosse degna di essere sviluppata, specialmente dacché, con le tabelle annesse al D. M. 22 dicembre 1924 i licenziati degli Istituti Superiori di Magistero possono adire tutti i concorsi per l'insegnamento delle lingue straniere in ogni ordine di Scuole Medie, e pur facendo osservare che per garantire la serietà della preparazione dei futuri insegnanti di lingue straniere aveva reso obbligatorio agli inscritti al Corso lo studio di due lingue contemporaneamente: dichiara di stralciare senz'altro dal suo Statuto ciò che si riferisce a detto corso, il che si può fare benissimo senza ledere l'interesse di alcuno.
Modalità di acquisizione
Area del contenuto e della struttura
Ambito e contenuto
Registro degli iscritti ai corsi quadriennali 15 novembre 1924, divisi per corso di lingue: francese, inglese, tedesco.
Contiene le carriere di: Teresa Ajrenti (p. 1), Iole Almici (p. 2), Maria Beltrami Garrone (p. 49), Ermenegildo Benedetto (p. 43), Amelia Borra (p. 44), Pierino Bosio (p. 3), Isabella Bustico (p. 25), Emilia Buzio (p. 30), Adelina Cirimele (p. 34), Adele Clara (p. 26), Giuseppe Ferro (p. 23), Seconda Gado (p. 5), Giovanni Gancia (p. 14), Luciana Gandolfi (p. 4), Anna Garrone (p. 31), Caterina Gennaro (p. 6), Giuseppina Iean (p. 7), Orsolina Maina (p. 15), Alda Manfredi (p. 27), Domenico Marcone (p. 8), Attilio Moncalieri (p. 9), Delfina Moriondo (p. 10), Maria Negri (p. 16), Maria Luisa Negri (p. 11), Maria Peverati (p. 17), Ermenegilda Riccardi (p. 28), Angela Rovere (p. 18), Umberto Scalise (p. 12), Maria Testa (p. 19), Teresita Walder (p. 20).
Valutazione e scarto
Incrementi
Sistema di ordinamento
Area delle condizioni di accesso e uso
Condizioni di accesso
Condizioni di riproduzione
Lingua dei materiali
Scrittura dei materiali
Note sulla lingua e sulla scrittura
Caratteristiche materiali e requisiti tecnici
Alcune pagine presentano profondi strappi.
Strumenti di ricerca
Area dei materiali collegati
Esistenza e localizzazione degli originali
Esistenza e localizzazione di copie
Unità di descrizione collegate
Area delle note
Nota
Le pagine nn. 13, 21, 22, 24, 29, 32, 33, 35-42, 45-48 e da 50 alla fine del registro, non sono compilate .