
Identity area
Reference code
Title
Date(s)
- 1894 - 1995 (Creation)
Level of description
File
Extent and medium
16 numeri unici/periodici.
Context area
Archival history
Immediate source of acquisition or transfer
Content and structure area
Scope and content
Periodici e numeri unici di ambito goliardico, prodotti dagli studenti dell'Università e della Scuola d'Applicazione per gli ingegneri di Torino (poi Politecnico), editi tra fine XIX e primo dopoguerra in occasione dei festeggiamenti del carnevale o per ricordare gite d'istruzione. Nonostante la denominazione sia spesso identica, non risulta alcun rapporto di continuità tra questi fogli:
- Il Valentino in viaggio. Laureandi ingegneri 1893-94. Ricordo, [1894] (2 copie; stampa a ciclostile, Lit. Tasca di Torino);
- Il carnascialesco, s.d. [primo quarto XX sec.] (stampa a ciclostile);
- La campana a festa, Torino, Stabilimento Tipografico Ajani e Canale, 1922 (sottotitolo: “Numero più unico che raro. Esce una volta ogni tanto”; reca il programma dei festeggiamenti di carnevale; gerente responsabile: Carlo Feder Molinari);
- Il goliardo. Torino, festa delle matricole, carnevale 1923, Torino, Tip. E. Schioppo, 10 febbraio 1923 (sottotitolo: “Numero per ora unico”; sulla prima carta è segnalato: “Questo primo numero che per ora è unico ma che presto forse non lo sarà più è l’organetto ufficiale del Comitato Torinese dei Festeggiamenti Goliardici e si vende a beneficio della “Casa del Goliardo”);
- «Il goliardo»; consistenza: A. II, n. 3, 6 dicembre 1923 (sottotitolo: “Esce ogni tanto”; gerente responsabile: Felice Gonella; stampa: Tip. E. Schioppo di Torino); nella testata si fa riferimento al Politecnico come sede della redazione;
- Noi siamo le colonne. Carnevale 1927, Torino, Premiata Linotypografia Emilio Solza, 1927 (sottotitolo: “Edito a cura del Comitato Festeggiamenti Goliardici Carnevaleschi (G.U.F.-A.T.U.-F.A.U.C.I.-Galileo Ferraris-C.G.S.). A totale beneficio della Mensa del Goliardo”; all’interno reca il libretto della commedia Il mondo a gambe all’aria di Gino Michelotti; responsabile: Pino Valle);
- Le gite del Politecnico. Numero unico dei laureandi in ingegneria. Tratti di spirito di Achille Campanile, testo e pupazzetti dell’uomo dalla camicia di ferro raccolti e ordinati da Malinoff. Torino - giugno 1932 X, Torino, Tipografia Enrico Schioppo, 1932.
- Le tre virtù del birichin. Numero unico, Torino, Arti Grafiche E. Gili, s.d. [1935] (responzabili: Fonzi, Scapolla).
Periodici e numeri unici editi a partire dal secondo dopoguerra, riconducibili a gruppi di studenti dell’Università e del Politecnico di Torino:
- «Libertà. Settimanale per il Piemonte della Federazione Italiana Studenti e Intellettuali»; consistenza: A. III, n. 5, 16 maggio 1945;
- «Noi siamo le colonne dell’Università»; consistenza: A. I, n. 1, 1° febbraio 1946;
- Viva Verdi. Giornale degli universitari monarchici, Venaria Reale, Arti Grafiche Regis, 14 marzo 1955 (numero unico: gerente responsabile Vito Antonio Risucci);
- The collegial, s.d. [anni Sessanta-Settanta XX sec.] (direttori responsabili: Robreto Pizzoglio, Gianni Barello; stampa a ciclostile);
- «Il traspiratore»; consistenza: A. I, n. 1, s.d. [1994] (direttore responsabile: Sara Ricotta); nella testata si fa riferimento al Politecnico come ente finanziatore del periodico;
- «Fuga dal vago»; consistenza: n. 1, s.d. [1995] (studenti responsabili: Edoardo Catalfamo e Stefano De Luca); l’editoriale segnala che si inaugurava il terzo anno di pubblicazione e fa riferimento alla Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università come ente finanziatore del periodico, che si presenta come il bollettino degli studenti di medicina.
Si conserva inoltre il numero unico Noi siamo le colonne. Fondato da G. Irardengo, 15 febbraio 1934 (stampa a ciclostile; in allegato una carta con una prova di stampa di una caricatura): malgrado il titolo, presenta nel contenuto riferimenti a città dell'odierna provincia di Novara e Verbano-Cusio-Ossola, ma non è chiaro a quale istituto scolastico afferiscano i giovani citati.
Appraisal, destruction and scheduling
Accruals
System of arrangement
Conditions of access and use area
Conditions governing access
Conditions governing reproduction
Language of material
Script of material
Language and script notes
Physical characteristics and technical requirements
Il numero unico Le tre virtù del birichin reca danni alla legatura, con la lacerazione del dorso e il distacco della coperta. Noi siamo le colonne presenta lacerazioni a cui il collezionista ha posto rimedio con nastro adesivo.
Finding aids
Allied materials area
Existence and location of originals
Existence and location of copies
Related units of description
Notes area
Note
I numeri unici sono riccamente illustrati con caricature di studenti e professori. La coperta de Il carnascialesco è firmata da Bruno Bartolelli, quelle de Il goliardo (entrambi i numeri unici del 1923) da “Vidi”. La coperta di Noi siamo le colonne. Carnevale 1927 è firma da “Eboticoni-Lubatti”.
Note
Il Valentino in viaggio presenta un testo in versi a firma di Leopoldo Dallola, studente della Scuola d’Applicazione per gli ingegneri; ogni pagina reca una cornice riccamente illustrata. I due esemplari recano note di possesso sulla copertina: Ugo Spendibelli e Giuseppe Mezzalama.
Note
Le gite del Politecnico presenta un resoconto umoristico dei viaggi d’istruzione compiuti nel 1932, accompagnato da un ricco apparato di caricature dei docenti del Politecnico a cura di Aldo De Sanctis.
Note
Le tre virtù del birichin fa riferimento a un veglione presso il salone Il Fortino di Torino, senza fornirne la data. Anche se il legame non è esplicitato, sembra riferibile agli studenti della Facoltà di Economia e commercio, poiché presenta caricature di professori e studenti del Regio Istituto di Scienze economiche e commerciali, suo precedente. Una caricatura a p. 7 reca la data 1935 e a p. 6 è citata la studentessa “matricola” Minoli: si tratta di Elda Minoli, iscrittasi appunto nell’anno accademico 1935-36.
Note
L’editoriale di Viva Verdi segnala che negli anni precedenti erano già usciti altri numeri del periodico.
Note
The collegial presenta numerosi riferimenti al Collegio-convitto Augustinianum di Torino: aveva sede in via Santa Chiara 19 e fu attivo sino al 1977.