Area dell'identificazione
Codice di riferimento
Titolo
Date
- 1890 - 1922 (Creazione)
Livello di descrizione
Sottoserie
Consistenza e supporto
7 unità archivistiche (59 carte sciolte, cartoline, opuscoli, manifesti e una spilla)
Area del contesto
Istituto conservatore
Storia archivistica
Data la presenza di numerose copie di alcune carte, si ipotizza che almeno parte dei documenti possa provenire, oltre che da fondi privati dei componenti, dall'archivio dell'associazione stessa. L'affinità dei materiali e delle attività promosse dell'A.U.T. e dell'A.T.U., nonché la prosecuzione delle iniziative della prima da parte della seconda, ha indotto a riunire i documenti delle due associazioni in un'unica sottoserie.
Modalità di acquisizione
Area del contenuto e della struttura
Ambito e contenuto
Documenti inerenti al funzionamento e all'attività dell’Associazione universitaria torinese (A.U.T.) e dell'Associazione torinese universitaria (A.T.U.).
L'associazione fu fondata nell'inverno 1889; il suo stemma è composto dalla testa della Minerva sormontata da un toro, simboli della sapienza e della città di Torino, accompagnati dal motto "semper et virtus". L’A.U.T. ebbe carattere apolitico e aconfessionale e fu animata da fini filantropici: la beneficenza e la tutela della classe studentesca furono suoi interessi primari, perseguiti tramite la promozione di una serie di agevolazioni per i suoi iscritti, come visite mediche gratuite, sconti presso negozi e teatri, l’istituzione di sezioni sportive e di sussidi tramite un fondo di assistenza. Sul versante culturale promosse esposizioni, conferenze e scambi con gli Atenei d’Oltralpe. Nel 1894 Efisio Giglio Tos fu eletto presidente: durante il suo mandato cercò di aprire gli orizzonti dell'associazione all'estero, organizzando iniziative come l’Esposizione fotografica internazionale, che accolse nel 1895 a Torino espositori da tutta Italia, Francia, Svizzera, Belgio, Impero Austro-ungarico, Germania, Inghilterra e Stati Uniti, e una raccolta di firme a favore degli studenti moscoviti arrestati nel dicembre 1896.
Le prime riunioni dei soci si tennero in birreria; nel 1894 furono inaugurati i locali in via Principe Amedeo 20-20A, dove secondo il periodico studentesco “Il Goliardo” rimase collocata la sede sino al 1897. Nel 1903 l'A.U.T. fu rifondata, con l’apertura dei nuovi spazi associativi: alcune carte dello stesso anno riportano l’indirizzo via Ospedale 26, attuale via Giolitti. Nel 1909 fu sciolta e rifondata con sede in via Maria Vittoria 27: lo statuto datato 12 dicembre 1909 riporta la denominazione "Associazione torinese universitaria". Sulla copertina della Guida dello studente del 1910, a cura dell'organizzazione, compare per la prima volta il nuovo stemma composto dalla testa della Minerva entro una corona di foglie di rovere, accompagnata dal motto di Giosuè Carducci "ciò che fu torna e tornerà nei secoli" (da Canto di Marzo, Odi barbare, libro II).
La parabola dell'A.T.U. terminò il 15 giugno 1917, quando fu chiusa a causa della chiamata alle armi della maggior parte dei cinquecento soci aderenti. Nel 1919 fu rifondata: il primo segretario fu Paolo Maria Guala, già laureato in Giurisprudenza e Lettere, seguito nella carica da Luigi Olivieri nel 1922 e da Emanuele Pesati nel 1923. Operò sino al 1928 quando fu sciolta e almeno parte dei suoi iscritti confluì nel Gruppo universitario fascista: il presidente, Pino Valle, fu nominato fiduciario fiduciario per la sezione universitaria del G.U.F.
Valutazione e scarto
Incrementi
Sistema di ordinamento
In presenza di più carte riconducibili alla medesima iniziativa, si sono costituite unità archivistiche specifiche; il resto dei materiali è stato inserito nell'unità archivistica 'varie', seguendo l'ordine cronologico.
Area delle condizioni di accesso e uso
Condizioni di accesso
Condizioni di riproduzione
Lingua dei materiali
- francese
- italiano
Scrittura dei materiali
Note sulla lingua e sulla scrittura
Alcuni materiali sono redatti in latino maccheronico.
Caratteristiche materiali e requisiti tecnici
Strumenti di ricerca
Area dei materiali collegati
Esistenza e localizzazione degli originali
Esistenza e localizzazione di copie
Unità di descrizione collegate
Area delle note
Nota
Parte dei materiali presentano indicazioni di proprietà (Efisio Giglio Tos; Enrico Chiodi).
Si allega ai materiali dell'Esposizione fotografica internazionale una tesina redatta da Roberta Rossi.
Nota
Gino Galeazzi curò la compilazione della Guida dello studente: nei ringraziamenti, datati 4 novembre 1910, riferisce che la copertina fu realizzata da Gaetano Nave. Nell'opuscolo sono passati in rassegna i vari istituti afferenti alle Facoltà dell'Università, del Politecnico, della Scuola superiore di studi commerciali e della Scuola superiore di veterinaria, fornendone brevi profili storici, le biblioteche e i musei di Torino. Segue la sezione con le norme generali e i regolamenti, con i dati utili per gli studenti,
oltre ai dati relativi agli Istituti superiori e all'Università, gli interventi di Francesco Ruffini (L'Ateneo Torinese)
Foto del cortile del Palazzo del Rettorato, della facciata e del cortile del Politecnico in via Cavour, del Castello del Valentino, dell'interno del Museo del Risorgimento allestito nella Mole Antonelliana, di Palazzo Carignano e del monumento a Carlo Alberto
Identificatori alternativi
Punti di accesso
Punti d'accesso per soggetto
Punti d'accesso per luogo
Punti d'accesso per nome
- Giglio Tos, Efisio (Accumulator)
Punti d'accesso relativi al genere
Area di controllo della descrizione
Codice identificativo della descrizione
Codice identificativo dell'istitituto conservatore
Norme e convenzioni utilizzate
Stato
Livello di completezza
Date di creazione, revisione, cancellazione
Lingue
Scritture
Fonti
- V Centenario dell'Ateneo torinese. Festeggiamenti; Congresso universitario; II Esposizione di arte decorativa moderna; Apogoliateosi, Tipografia G.U. Cassone, Torino 1906, pp. 72-5;
- Guida dello studente con illustrazioni e una pianta topografica dell'Esposizione, Stabilimento Tipografico Dott Guido Momo, Torino, 1910;
- Per una federazione studentesca, in «Gazzetta del Popolo», 5 dicembre 1919, p. 3;
- «Il Goliardo», a. I, nn. 1-2 (15 e 22 gennaio 1897);
- A. A. Mola, Corda Fratres. Storia di una associazione internazionale studentesca nell’età dei grandi conflitti, CLUEB, Bologna 1999, pp. 38-48;
- Id., L’associazionismo universitario torinese tra memorie e progetti, in M. Albera, M. Collino, A. A. Mola, Saecularia Sexta Album. Studenti dell’università a Torino. Sei Secoli di Storia, Elede Editrice, Torino 2005, pp. 9-22, 73, 95, 150, 157.
Nota dell'archivista
Schedatura a cura di Marco Testa, aprile 2019.