Risultati 22491

Descrizione archivistica
Stampa l'anteprima Vedere:

930 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Invio a Gibelli di Lagenaria vulgaris.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Passerini, 89 ter.74
  • Unità documentaria
  • 1887-08-26
  • Parte diOrto botanico

Lettera intestata “Direzione del R. Orto Botanico dell’Università di Parma”, inviata da Vigheffio (Parma) il 26 agosto 1887. Passerini manda a Gibelli i fiori di Lagenaria vulgaris, che ha trovato nell’orto dei contadini. I fiori femminili sono scarsi. Gli ricorda che il 5 settembre inizierà il congresso crittogamico. A ottobre dovrebbe andare a Roma al Consiglio superiore; prima vedrà come va con il colera. Passerini si rallegra con Gibelli per la sua nomina ai Lincei.

Pubblicazioni delle crittogame di Malinverni.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Passerini, 89 ter.73
  • Unità documentaria
  • 1887-06-27
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Parma il 27 giugno 1887. Passerini comunica a Gibelli le riviste che contengono le pubblicazioni delle crittogame descritte da Malinverni. Si stupisce che Piccone abbia perso la cattedra.

Specie sconosciuta di Quercus.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Passerini, 89 ter.72
  • Unità documentaria
  • 1887-06-15
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Parma il 15 giugno 1887. Passerini ringrazia Gibelli per l’esemplare di Quercus pseudosuber. La pianta è diversa da quella che ha trovato in Puglia. Sono diverse anche le piante dell’erbario romano, di quello di Cesati e dell’erbario centrale di Firenze. E’ curioso che di piante secolari come quelle della Puglia non si trovino esemplari negli erbari e nelle flore italiane. Passerini non è riuscito a fare assegnare il premio dei Lincei a Saccardo, essendo esso destinato essenzialmente alle nuove scoperte. Piccone è stato più fortunato.

Ricerche di Mattirolo sulle micorrize.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Passerini, 89 ter.71
  • Unità documentaria
  • 1887-05-22
  • Parte diOrto botanico

Lettera intestata “Direzione del R. Orto Botanico dell’Università di Parma”, inviata da Parma il 22 maggio 1887. Passerini ringrazia Gibelli per i chiarimenti avuti sulla foglia di Nymphaea [v. lettera n. 89 ter.70]. Gli manda i fascicoli di Revue Mycologique con i lavori di Bonnet, che riguardano gli studi di Mattirolo sui tartufi pubblicati su Malpighia, che dovrebbero dare una nuova luce al problema delle micorrize. Passerini spera, la prossima estate, di avere Gibelli qualche giorno a Vigheffio. Partirà presto per Roma, per sostenere Saccardo nell’assegnazione del premio reale. Chiede a Gibelli se Quescus pseudorobur da lui trovata nel Modenese abbia foglie persistenti o caduche.

Presentazione della Sylloge di Saccardo al premio di biologia dei Lincei.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Passerini, 89 ter.70
  • Unità documentaria
  • 1887-05-06
  • Parte diOrto botanico

Lettera intestata “Direzione del R. Orto Botanico dell’Università di Parma”, inviata da Parma il 6 maggio 1887. Passerini manda a Gibelli alcuni semi di Eranthis, raccolti recentemente in campagna. E’ stato a Roma per il premio reale di biologia dei Lincei; dal primo esame la Sylloge di Saccardo ha avuto una buona collocazione. Passerini manda a Gibelli un frammento di foglia di Nymphaea alba, per vedere se in alcuni punti è presente un Protomyces.

Conclusione del genere Potentilla.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Passerini, 89 ter.7
  • Unità documentaria
  • 1881-11-24
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Parma il 24 novembre 1881. Passerini si stupisce che non sia ancora comparso il fascicolo 28 del Compendium. Si sta occupando del genere Potentilla e in seguito passerà al genere Rosa.

Completamento dell’opera sul Trifolium di Gibelli.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Passerini, 89 ter.69
  • Unità documentaria
  • 1887-03-17
  • Parte diOrto botanico

Lettera intestata “Direzione del R. Orto Botanico dell’Università di Parma”, inviata da Parma il 17 marzo 1887. Passerini si rallegra che Gibelli abbia portato a termine il lavoro sul genere Trifolium. Non si sente di fare il correttore delle parti in latino, ritenendosi meno competente di Gibelli. Al massimo farà qualche osservazione. Segue un breve elenco di variazioni e correzioni che ritiene opportune. Strobel ha fondato un nuovo giornale democratico repubblicano socialista, avvalendosi della collaborazione di Persone che un professore universitario non dovrebbe neppure conoscere.

Arrivo di Mazzara a Parma.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Passerini, 89 ter.68
  • Unità documentaria
  • 1886-12-29
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Parma il 29 dicembre 1886. Passerini ringrazia Gibelli per le notizie su Mazzara, che gli sembrano soddisfacenti. Lo ha conosciuto personalmente e gli ha fatto una buona impressione. Lo ringrazia anche per i cataloghi degli oggetti di microscopia. Passerini è lieto che Gibelli abbia completato alcune tavole per un nuovo fascicolo del Compendio.

Richiesta di informazioni sul professor Mazzara.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Passerini, 89 ter.67
  • Unità documentaria
  • 1886-12-03
  • Parte diOrto botanico

Lettera intestata “Direzione del R. Orto Botanico dell’Università di Parma”, inviata da Parma il 3 dicembre 1886. Passerini manda a Gibelli un campione di Peronospora setaria, che desiderava avere. Nella gita a Bolsena ha trovato una specie nuova di Bryosphaeria su cauli morti di Euphorbia fruticosa. Passerini deve dare a Gibelli una seccatura. Vorrebbe avere informazioni (riservate) sul professore di chimica Mazzara della scuola veterinaria, recentemente trasferito come ordinario alla facoltà di Passerini. E’ interessato, poiché suo figlio diventerà primo assistente di questo professore. Chiede a Gibelli informazioni su materiale e prezzi, per un laboratorio di microscopia che vorrebbe attivare.

Passerini e Gibelli commissari in un concorso.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Passerini, 89 ter.66
  • Unità documentaria
  • 1886-09-24
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Vigheffio il 24 settembre 1886. Passerini ha qualche dubbio sul fatto di appoggiare al concorso il candidato segnalato da Gibelli, però è lieto che anche lui faccia parte della commissione.

Il genere Gibellia già descritto da Saccardo.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Passerini, 89 ter.65 bis
  • Unità documentaria
  • 1886-08-08
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Vigheffio (Parma) l’8 agosto 1886. Purtroppo Passerini non potrà dedicare a Gibelli il nuovo genere Gibellia, essendo stato preceduto da Saccardo. Si scusa per non aver controllato prima la pubblicazione in cui era stato proposto il nome. Si potrebbe rimediare, nominando il genere Gibellina. Passerini rivedrebbe volentieri Gibelli a Roma, se fossero chiamati assieme per un concorso.

Nuova specie di Leptosphaeria.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Passerini, 89 ter.65
  • Unità documentaria
  • 1886-07-15
  • Parte diOrto botanico

Lettera intestata “Direzione del R. Orto Botanico dell’Università di Parma”, inviata da Parma il 15 luglio 1886. Passerini ha esaminato con cura il frumento parassitato, di cui aveva mandato un campione a Gibelli. Ritiene si tratti di specie nuova di Leptosphaeria, che vorrebbe denominare Gibellia, di cui allega una diagnosi e una descrizione in latino.

Appoggio a Piccone nel concorso di Genova.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Passerini, 89 ter.64
  • Unità documentaria
  • 1886-07-14
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Parma il 14 luglio 1886. Passerini ringrazia Mattirolo, da cui ha ricevuto alcuni preparati. Seguono osservazioni e chiarimenti su alcuni funghi. Se sarà nominato commissario nel concorso di Genova, sarà ben lieto di appoggiare Piccone.

Recensione di Gibelli sulla Sylloge di Saccardo.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Passerini, 89 ter.63
  • Unità documentaria
  • 1886-06-13
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Parma il 13 giugno 1886. Passerini ha letto la recensione di Gibelli sulla Sylloge di Saccardo. Lo ringrazia di aver esaminato le alghe sulle foglie di Mahonia. Gli invia un campione di frumento parassitato, chiedendo una spiegazione.

Esposizione orticola a Roma

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Passerini, 89 ter.62
  • Unità documentaria
  • 1886-05-21
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Parma il 21 maggio 1886. Passerini, data la confusione esistente a Roma, non è riuscito a sapere se era arrivata la memoria di Piccone. Per quanto riguarda la località di ritrovamento di Orobus canescens, ricorda di averla raccolta a Bellagio. L’esposizione orticola di Roma è riuscita bene. I botanici erano pochi: ha trovato Penzig, Bassi e Briosi. Strobel si presenterà alle elezioni in una lista di radicali e di socialisti.

Contestazione del risultato del concorso di Bologna e di Genova da parte di Ardissone.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Passerini, 89 ter.61
  • Unità documentaria
  • 1885-12-28
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Parma il 28 dicembre 1885. Passerini si augura che il rapporto epistolare con Gibelli prosegua in futuro, anche se con minore frequenza rispetto al periodo in cui si lavorava per il Compendio. Augura a Gibelli un buon risultato delle sue ricerche sulla simbiosi tra micelii e radici delle piante. Appena possibile, gli manderà fiori e semi di Eranthis. Ardissone gli ha chiesto il motivo per cui dal secondo posto al concorso di Bologna, alla pari con Licopoli, è stato retrocesso al quinto in quello di Genova. Passerini risponde che la commissione non era la stessa e anche i candidati erano diversi.

Preparazione del prospetto delle famiglie botaniche.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Passerini, 89 ter.60
  • Unità documentaria
  • 1885-11-06
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Parma il 6 novembre 1885. Passerini manda ad esaminare a Gibelli il prospetto delle famiglie botaniche. Gli espone i criteri con cui lo ha redatto e suggerisce il modo di rappresentare le tabelle.

Etichetta di Rosa Seraphini.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Passerini, 89 ter.6
  • Unità documentaria
  • 1881-10-22
  • Parte diOrto botanico

Lettera intestata “Direzione del R. Orto Botanico dell’Università di Parma”, inviata da Parma il 22 ottobre 1881. Passerini è tornato dalla villeggiatura. Per alcuni mesi Strabel non gli ha dato fastidio; bisognerà vedere quando tornerà dalle ferie. Passerini comunica a Gibelli l’indicazione precisa di Rosa Seraphini, riportata da Burnat in Flora delle Alpi Marittime. Riassume l’ordine suggerito da Cesati delle famiglie e dei generi da trattare nei prossimi fascicoli del Compendium.

Ritrovamento di Passerini di acari.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Passerini, 89 ter.59
  • Unità documentaria
  • 1885-10-14
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Vigheffio (Parma) il 14 ottobre 1885. Il Seseli trovato a Cortona potrebbe essere S. tortuosum oppure S. montanum. Passerini ha trovato alcuni piccoli funghi interessanti, alcuni dei quali forse non ancora descritti. Scendendo da Cortona Passerini ha anche trovato sulle foglie di Lycium alcune galle ripiene di acari e forse di un Phytoptus

Diffusione del colera.

  • IT ORTOUT GIBELLI Corr. Passerini, 89 ter.58
  • Unità documentaria
  • 1885-09-15
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Vigheffio (Parma) il 15 settembre 1885. Passerini sarà a Roma il 4 ottobre per il concorso alla cattedra di Botanica a Genova. E’ sempre preoccupato per il colera. La malattia aveva colpito alcuni operai della linea Parma-Spezia: i componenti del gruppo, spaventati, si allontanarono dal lavoro, portando la malattia in varie direzioni.

Risultati da 9521 a 9540 di 22491