Area dell'identificazione
Codice di riferimento
Titolo
Date
- 1887-05-22 (Creazione)
Livello di descrizione
Unità documentaria
Consistenza e supporto
1 lettera intestata “Direzione del R. Orto Botanico dell’Università di Parma”
Area del contesto
Nome del soggetto produttore
Storia archivistica
Modalità di acquisizione
Area del contenuto e della struttura
Ambito e contenuto
Lettera intestata “Direzione del R. Orto Botanico dell’Università di Parma”, inviata da Parma il 22 maggio 1887. Passerini ringrazia Gibelli per i chiarimenti avuti sulla foglia di Nymphaea [v. lettera n. 89 ter.70]. Gli manda i fascicoli di Revue Mycologique con i lavori di Bonnet, che riguardano gli studi di Mattirolo sui tartufi pubblicati su Malpighia, che dovrebbero dare una nuova luce al problema delle micorrize. Passerini spera, la prossima estate, di avere Gibelli qualche giorno a Vigheffio. Partirà presto per Roma, per sostenere Saccardo nell’assegnazione del premio reale. Chiede a Gibelli se Quescus pseudorobur da lui trovata nel Modenese abbia foglie persistenti o caduche.