Risultati 15

Descrizione archivistica
Chironi Gian Pietro
Stampa l'anteprima Vedere:

2 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

V centenario dell'Università di Torino

Nel 1904 ricorse il quinto centenario della fondazione dell'Università di Torino. Gli studenti, raccolti in un comitato studentesco, promossero e organizzarono un ricco cartellone di manifestazioni, che si tennero tra il 16 e il 20 aprile 1904. Oltre a ... »

Attività della Commissione per la sistemazione delle Biblioteche Nazionale e Civica nel palazzo del Debito pubblico

Copie del decreto ministeriale del 9 ottobre 1912 di nomina della Commissione, minute dei verbali delle adunanze della Commissione dal 18 ottobre 1912 al 16 maggio 1913, corrispondenza.

Commissione per la sistemazione delle Biblioteche Nazionale e Civica di Torino nel palazzo del Debito pubblico

Personale insegnante e degli Stabilimenti dipendenti dall'Università. Disposizioni generali e collettive, nomine e conferme. Aumenti quinquennali e sessennali degli stipendi, pratica collettiva. Commissione pel riordino degli stabilimenti scientifici.

C. Reymond chiede che a seguito della nomina di G. Albertotti ad assistente nella Clinica oftalmica dell'Università di Pisa, si proceda con la promozione di F. Falchi a aiuto assistente e di Giuseppe Edoardo Gonella a 2° assistente, nonché con la ... »

Personale insegnante. Preside. Disposizioni relative

A. Brumialti chiede di mantenere l'aula per le lezioni di Sanscrito assegnata ora a G. Flechia.
Nomina di G. Ferroglio a professore straordinario di Statistica per l'a.s. 1885-86, al posto di Antonio Gabaglio, primo vincitore del concorso che ha preso ... »

Tasse scolastiche, rimborsi, quote ai liberi docenti, sopratasse d'esame, propine, remunerazioni per conferenze magistrali, indennità per esercizi pratici

Lettera di trasmissione all'Intendenza di Finanza del prospetto delle tasse pagate all'Università per il primo semestre del 1886.
Pagamento della sopratassa d'esame dovuta da Andrea Baragiola per sostenere gli esami speciali di Giurisprudenza presso l'... »

Concorsi a cattedre in altre Università; esame titoli concorrenti, aspiranti all'ordinariato. Indennità di trasferta ai commissari

Fascicolo Aspiranti all'ordinariato e straordinariato:
Lettere di trasmissione di documenti da/a aspiranti alle cattedre: Bernardo Silva e Luigi Petrone per la cattedra di Clinica medica propedeutica a Pisa; B. Graziadei per la cattedra di Clinica medica ... »

Personale insegnante. Preside. Disposizioni relative

Richiesta del professor G. Ronga della copia di un documento che attesti il conferimento dell'incarico dell'insegnamento di Istituzioni di diritto romano svolto nell'anno accademico 1868-69.
Conferimento di una medaglia al valore della marina al professor ... »

Liberi docenti

Corso di Chironi (manca programma) del 1893-94 denominato Pratica del diritto civile (ha tenuto solo parzialmente il corso per problemi di salute).

Liberi docenti, programmi dei corsi liberi

Giacomo Pochero chiede di concorrere alla libera docenza in Pedagogia unicamente per esame, non per titoli.
Carmelo Andronico chiede la sospensione dell'esame dei titoli presentati per la libera docenza in Sifilografia e la restituzione degli stessi.
... »

Liberi docenti, programmi dei corsi liberi

Pratica per il conseguimento della libera docenza in Diritto internazionale di Francesco Giuseppe Bigliati .
Pratica per il conseguimento della libera docenza in Letteratura latina di Ferruccio Calonghi.
Corrispondenza intorno al ricorso fatto da Luigi ... »

Liberi docenti

Programmi dei corsi liberi per l'anno scolastico 1902-03
Facoltà di Giurisprudenza: Luigi Abello (Diritto civile), Moise Amar (Diritto industriale), Pietro Bonfante (La servitù nel diritto romano e nel diritto civile), Giuseppe Ballerini Velio (Diritto ... »

Programmi dei corsi

Programmi dei corsi ufficiali e di esame per l'anno scolastico 1903-04 approvati dai Consigli di Facoltà (ordinati alfabeticamente per materia).
Facoltà di Giurisprudenza (adunanza del 15 giugno 1903): Alessandro Garelli (Contabilità di Stato; Diritto ... »

Affari diversi

Tutte le carte sono relative alle iniziative promosse e coordinate dal "Comitato centrale di soccorso pei danneggiati dal terremoto della Calabria e Sicilia". Risulta attivo anche un "Comitato centrale piemontese". Col medesimo scopo si costituì un "... »

Fascicoli di personale. Lettera C

Corrispondenza riguardante rimborsi di missione, tessera musei, restituzione tessere ferroviarie inserita nei fascicoli di Lorenzo Camerano, Giulio Camus, Antonio Carle, G. Carle, Giovanni Chevalley, Gian Pietro Chironi, Cesare Civoli.
Antonio Castellari: ... »

Verbali delle adunanze della "Commissione speciale per la ricostituzione della Biblioteca Nazionale di Torino"

Commissione istituita con decreto ministeriale del 10 febbraio 1904, che le conferisce esplicitamente «la direzione dei servizi inerenti alla Biblioteca», e composta dal rettore Giampietro Chironi, presidente, e dai presidi delle due Facoltà maggiormente ... »