Risultati 45

Descrizione archivistica
Mosso, Angelo
Stampa l'anteprima Vedere:

1 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Disposizioni relative al personale insegnante. Presidi, professori ordinari, straordinari, incaricati e supplenti

Nomina di P. Giacosa a straordinario di Materia medica e Farmacologia sperimentale.
Proposta di C. Bozzolo di istituire un ciclo di esercitazioni di Clinica medica per gli studenti del 6° anno.
E. Morselli, nel comunicare al rettore la sua volontà di rimanere a Torino anche dopo aver vinto il concorso di straordinario in Psichiatria presso l'Università di Palermo, ricorda i continui dissensi con il Manicomio e il tentativo di mettere in questione annualmente la sua riconferma.
Pratica per la promozione di L. Pagliani a ordinario.
Relazione di E. Perroncito sui temi svolti nel Laboratorio di Parassitologia, insegnamento di cui è incaricato, e sugli studenti che lo frequentano, e domanda di retribuzione.
Pratica di pensionamento di C. Sperino. E' allegato lo stato di servizio.
Il Ministero della Pubblica istruzione respinge la richiesta di O. Mattirolo di essere promosso a professore straordinario, poiché con r. d. 11 agosto 1884 questo ruolo può essere assegnato solo a seguito di concorso.
Il Ministero conferma le condizioni di affidamento a G. Mo dell'insegnamento di Medicina operativa, come supplente di L. Bruno.
Rinnovo ad A. Mosso dell'incarico di tenere un corso speciale di Fisiologia per gli studenti di Filosofia, Scienze naturali e Medicina veterinaria.

Gabinetto di Fisiologia. Direzione, assistenti, inservienti

Annotazione che la proposta di conferma del servente Corino è stata spostata in altro fascicolo.
Pratica per il concorso per aiuto straordinario del Laboratorio di Fisiologia, vinto da Alippio Rondelli.
Corrispondenza intorno all'apertura del concorso per allievo presso il Laboratorio per l'a.s. 1887-88. E' presente una lettera di A. Mosso in cui lamenta la scarsa partecipazione degli studenti, intimoriti dall'esame di Chimica fisiologica.
Il Ministero della Pubblica istruzione accorda a Vittorio Aducco e a Adolfo Monari la retribuzione per opera straordinaria prestata e un'indennità a Luigi Corino per la manutenzione del Laboratorio nell'a.s. 1885-86.

Legna e carbone per riscaldamento. Contratti, provvista, pagamento

Dettaglio della fornitura di legna da ardere nei vari istituti affidata a Pietro Marchisio.
Biglietto in cui A. Mosso chiede l'uso di legna per effettuare alcuni esperimenti nel Gabinetto di Fisiologia.
Lettere di D. Tibone, A. Mosso, M. Lessona con le quali chiedono una nuova fornitura di legna per i rispettivi istituti e laboratori.
Dettaglio delle provviste di legna da ardere assegnate ai vari istituti per l’inverno 1885-86 e pagamento del fornitore Luigi Mongiardino.

Richieste di locali per adunanze, conferenze

Il rettore inoltra a M. Fileti e A. Naccari la richiesta di Vincenzo Besso, professore di disegno, di effettuare esperimenti sull'infiammabilità del petrolio nel cortile del Laboratorio di Chimica generale. Nel 1883 lo stesso Besso aveva già eseguito esperimenti con uno scandaglio di sua invenzione nei pozzi del medesimo cortile.
Per dare inizio ai lavori di ampliamento della R. Scuola di applicazione per gli ingegneri, viene chiesto a A. Mosso e I. Guareschi di lasciare liberi i locali del Castello del Valentino concessigli per gli studi sulla "prova generica del veneficio".
Il rettore concede a Luigi Mosca e Camillo Tacconis l'uso di una sala nel Palazzo del Rettorato ove tenere il Congresso farmaceutico.
Convocazione dei liberi docenti per discutere dell'imposta di ricchezza mobile applicata ai loro compensi.
Il rettore concede due sale del Palazzo del Rettorato per lo svolgimento delle elezioni amministrative di giugno e l'installazione di due quadri metallici ai lati del cancello principale, per l'affissione dei manifesti elettorali.
Il rettore concede due sale del Palazzo del Rettorato per lo svolgimento delle elezioni generali politiche di maggio.
La Commissione del gruppo fotografico dei laureandi in Leggi chiede l'uso di una sala ove riunirsi per la scelta dei bozzetti. Ugual richiesta presenta il gruppo dei laureandi in Fisica e Matematica.
Il rettore respinge la domanda di Eugenio Barattelli di poter tenere un corso di Lingua spagnola presso l'Università.
Gli studenti della Scuola di Farmacia chiedono l'uso della sala XVIII per discutere la politica adottata da alcune università sull'ammissione agli studi farmaceutici.
Il rettore assegna all'Ufficio di Igiene del Comune una sala ove sostenere gli esami per gli aspiranti "medici di beneficenza", tenuti dai professori Pacchiotti e Fissore.

Gabinetto di Fisiologia. Direzione, assistenti, inservienti

Apertura del concorso per allievo presso il Laboratorio di Fisiologia. I concorrenti saranno esaminati su Anatomia, Fisiologia e Chimica fisiologica.
Pagamento delle retribuzioni agli assistenti Vittorio Aducco e Adolfo Monaci e relativi aumenti.
Il Ministero della Pubblica istruzione accorda la retribuzione straordinaria proposta da A. Mosso per A. Monaci per l'opera prestata.
In seguito a concorso, Alipio Rondelli è nominato aiuto straordinario del Laboratorio.
Pratiche per il pagamento di Luigi Corino, meccanico addetto alla manutenzione degli strumenti del Laboratorio.

Locali nell'ex convento di San Francesco da Paola. Concessione e riparto delle sale. Riparazioni occorrenti

Pratica dei lavori di pavimentazione di alcuni locali del laboratorio di Fisiologia in via San Francesco da Paola. I lavori sono affidati a Bernardo Bertinaria.
Corrispondenza intorno agli interventi di riparazione di un casotto posto nel cortile del palazzo di via S. Francesco e assegnato al Laboratorio di Chimica generale.
Corrispondenza tra Municipio e direttori degli Istituti biologici I. Guareschi, G. Bizzozero e A.Mosso intorno a reclami presentati per le esalazioni e i latrati provenienti dai loro laboratori.
Convocazione in Municipio di A. Mosso e M. Fileti per rispondere di una contravvenzione loro comminata.
Corrispondenza intorno a lavori di spurgo degli scarichi del Laboratorio di Chimica.
M. Fileti propone la realizzazione di una terza vasca per l'acqua potabile ad uso dei laboratori, idea che in seguito abbandona.
Corrispondenza con l'Intendenza di Finanza intorno alla riparazione della pompa idraulica del palazzo.

Personale insegnante e degli Stabilimenti dipendenti dall'Università. Disposizioni generali e collettive, nomine e conferme. Aumenti quinquennali e sessennali degli stipendi, pratica collettiva. Commissione pel riordino degli stabilimenti scientifici.

C. Reymond chiede che a seguito della nomina di G. Albertotti ad assistente nella Clinica oftalmica dell'Università di Pisa, si proceda con la promozione di F. Falchi a aiuto assistente e di Giuseppe Edoardo Gonella a 2° assistente, nonché con la conferma di Camillo Gallenga ad assistente volontario.
Lettera di P. Giacosa in cui lamenta la perdita del proprio assistente, Crosa, passato ad assistente di Chimica del prof. Fileti e l'ingerenza del Ministero sulla questione. A seguito di questo chiede l'apertura di un bando per il posto di assistente nel Laboratorio di Materia medica e Farmacologia, del quale sono presenti nel fascicolo le pratiche. Nella stessa lettera Giacosa delinea delle proposte per la clinica legata all'ospedale San Giovanni.
P. Foà chiede la sostituzione dell'assistente G. Rattone, nominato alla cattedra di Patologia generale di Sassari, con Augusto Bonome di Genova. Propone inoltre la nomina di G. Bordoni Uffreduzzi a 2° assistente dello stesso Istituto anatomico patologico.
A. Mosso conferma Vittorio Aducco e Adolfo Monari ad assistenti nel Laboratorio di Fisiologia, Valentino Grandis ad allievo.

Facicolo "Nomine e conferme":
Minuta di comunicazioni ministeriali indirizzate a: B. Graziadei, confermato assistente provvisorio nella Clinica propedeutica; C. Bozzolo e a E. Morselli circa le loro richieste di serventi per le rispettive Cliniche; a C. Sperino circa gli aumenti concessi agli assistenti Vittorio Aducco e Adolfo Bonomi e la conferma di Valentino Grandis ad allievo del Laboratorio di Fisiologia.
P. Giacosa propone Carlo Viziale quale inserviente del Laboratorio di Materia medica.
Conferma di Leandro Audino a portinaio a portinaio del palazzo di San Francesco da Paola.
Rinuncia di Antonio Pagliano al posto di inserviente nel Laboratorio di Igiene.
Delibere dei consigli delle Facoltà di Giurisprudenza, di Medicina e chirurgia, di Filosofia e Lettere, di Scienze e della Scuola di Farmacia, con le proposte di nomina del personale docente.
Trasmissioni di nomina di G. P. Chironi a ordinario della Facoltà di Giurisprudenza; di conferma degli assistenti Francesco Crosa (Gabinetto di Materia medica), Giuseppe Musso (Istituto psichiatrico), Daniele Rosa e Federico Sacco (Museo di Zoologia ed Anatomia), Giorgio Errera (Laboratorio di Chimica generale); di Carlo Cantù a preparatore e di Giulio Discalzo e Alberto Paratone quali allievi annuali nel Laboratorio di Chimica generale.
Nomina di Gino Loria ad assistente alla cattedra di Geometria analitica.

Fascicolo "28. Proposte dei direttori dei vari stabilimenti per l'anno 1885-86":
contiene numerose lettere dei direttori degli Istituti, cliniche, laboratori e musei scientifici con le proprie proposte di conferma o nuova nomina di personale, riassunte in un fascicoletto datato 30 giugno 1885 e inviato al Ministero.

Fascicolo "Estratti mensili dai Bollettini ufficiali della pubblica Istruzione dal mese di febbraio 1885 in poi":
estratti a stampa dai bollettini da febbraio a luglio 1885, con annotazioni manoscritte relative al personale dell'Università di Torino eventualmente citato.

Fascicolo "Retribuzioni per incarichi e supplenze per l'anno 1884-85":
il Ministero della Pubblica istruzione dispone la ripartizione della retribuzione legata all'insegnamento di Geometria proiettiva tra O. Zanotti Bianco e Donato Levi.
Elenco degli infermieri della Clinica propedeutica ai quali il Ministero concede una gratificazione annuale.
Elenco delle retribuzioni per incarichi e supplenze concesse dal Ministero sulla base delle proposte avanzate dall'Università e riassunte in forma tabellare.
Il Ministero respinge la richiesta di retribuzione per i serventi dell'Istituto anatomico: Orsi, Bricco e Marchisio.
A. Mosso chiede la retribuzione spettante a L. Pagliani per averlo supplito durante le sue assenze.

Fascicolo "Aumenti quinquennali":
invio al Ministero dei prospetti del personale al quale spetta l'aumento quinquennale o sessennale nel 1886.
Comunicazioni di aumento stipendiale quinquennale ad alcuni professori e sessennale a due assistenti per l'anno 1885.

Fascicolo "Aumenti sessennali":
Comunicazioni di aumento stipendiale sessennale al personale designato per l'anno 1885.

Il Ministero della Pubblica istruzione sollecita l'invio degli stati di servizio del personale.
Rettifica dello stipendio di Giuseppe Musso, assistente presso l'Istituto psichiatrico.

Risultati da 1 a 20 di 45