Unità archivistica IT ASUT CORRISPONDENZA - Carteggio 1886-87 4.2 - Disposizioni relative al personale insegnante. Presidi, professori ordinari, straordinari, incaricati e supplenti

Area dell'identificazione

Codice di riferimento

IT ASUT CORRISPONDENZA - Carteggio 1886-87 4.2

Titolo

Disposizioni relative al personale insegnante. Presidi, professori ordinari, straordinari, incaricati e supplenti

Date

  • 1886 - 1887 (Creazione)

Livello di descrizione

Unità archivistica

Consistenza e supporto

77 carte sciolte

Area del contesto

Nome del soggetto produttore

Storia archivistica

Modalità di acquisizione

Area del contenuto e della struttura

Ambito e contenuto

Nomina di P. Giacosa a straordinario di Materia medica e Farmacologia sperimentale.
Proposta di C. Bozzolo di istituire un ciclo di esercitazioni di Clinica medica per gli studenti del 6° anno.
E. Morselli, nel comunicare al rettore la sua volontà di rimanere a Torino anche dopo aver vinto il concorso di straordinario in Psichiatria presso l'Università di Palermo, ricorda i continui dissensi con il Manicomio e il tentativo di mettere in questione annualmente la sua riconferma.
Pratica per la promozione di L. Pagliani a ordinario.
Relazione di E. Perroncito sui temi svolti nel Laboratorio di Parassitologia, insegnamento di cui è incaricato, e sugli studenti che lo frequentano, e domanda di retribuzione.
Pratica di pensionamento di C. Sperino. E' allegato lo stato di servizio.
Il Ministero della Pubblica istruzione respinge la richiesta di O. Mattirolo di essere promosso a professore straordinario, poiché con r. d. 11 agosto 1884 questo ruolo può essere assegnato solo a seguito di concorso.
Il Ministero conferma le condizioni di affidamento a G. Mo dell'insegnamento di Medicina operativa, come supplente di L. Bruno.
Rinnovo ad A. Mosso dell'incarico di tenere un corso speciale di Fisiologia per gli studenti di Filosofia, Scienze naturali e Medicina veterinaria.

Valutazione e scarto

Incrementi

Sistema di ordinamento

Area delle condizioni di accesso e uso

Condizioni di accesso

Condizioni di riproduzione

Lingua dei materiali

Scrittura dei materiali

Note sulla lingua e sulla scrittura

Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

Strumenti di ricerca

Area dei materiali collegati

Esistenza e localizzazione degli originali

Esistenza e localizzazione di copie

Unità di descrizione collegate

Descrizioni collegate

Area delle note

Nota

Segnatura originaria: 4.2

Identificatori alternativi

Punti di accesso

Punti d'accesso per soggetto

Punti d'accesso per luogo

Punti d'accesso per nome

Punti d'accesso relativi al genere

Area di controllo della descrizione

Codice identificativo della descrizione

Codice identificativo dell'istitituto conservatore

Norme e convenzioni utilizzate

Stato

Livello di completezza

Date di creazione, revisione, cancellazione

Lingue

Scritture

Fonti

Area dell'acquisizione

Soggetti collegati

Persone ed enti collegati

Generi correlati

Luoghi collegati