Area dell'identificazione
Codice di riferimento
Titolo
Date
- 1856 - 1956 (Creazione)
Livello di descrizione
Fondo
Consistenza e supporto
11 scatole
Area del contesto
Nome del soggetto produttore
Nota biografica
Nacque da Carolina Veratti e Felice Bizzozero, fonditore di campane di Varese. Laureato in Medicina all'Università degli Studi di Pavia nel 1866 , divenne docente a di Patologia generale a Pavia l'anno successivo e direttore del laboratorio di patologia sperimentale, appositamente creato per lui da Paolo Mantegazza.
Dal 1873 divenne docente di patologia generale presso la Facoltà Medico-Chirurgica di Torino. Fu direttore dell'Accademia militare (1898-1899), e poi membro del Consiglio superiore di sanità e di quello della Pubblica Istruzione. Nominato senatore, si batté in parlamento per la questione sociale e la sanità pubblica.
Istituto conservatore
Storia archivistica
Modalità di acquisizione
Presso l'Accademia di Medicina è conservato l'archivio di Giulio Bizzozero, pervenuto in due tranche: la prima, donata all'Università degli Studi di Torino dalla nipote di Giulio Bizzozero nel 2000, copre un periodo cronologico che va dal 1856 al 1905 ed è costituita da carte che riguardano i suoi studi scolastici e universitari, le sue ricerche e le sue attività in campo scientifico, divulgativo, sociale e politico; la seconda è pervenuta in Accademia nel 2023 e comprende documenti di natura personale e famigliare.