Area dell'identificazione
Codice di riferimento
Titolo
Livello di descrizione
Parte
Consistenza e supporto
12132 monografie di cui 204 volumi antichi, 17 titoli di periodico
1 serie di carte estratte dai volumi
Area del contesto
Nome del soggetto produttore
Istituto conservatore
Area del contenuto e della struttura
Ambito e contenuto
La biblioteca privata di Enrico Castelnuovo è oggi conservata presso la Biblioteca storica d’Ateneo “Arturo Graf”: seppur separata dal fondo archivistico, carte e libri sono oggi riuniti nella comune sede del Palazzo del Rettorato. Il fondo librario, ... »
Incrementi
Il Fondo è considerato chiuso.
Sistema di ordinamento
Il censimento di Boccalatte e Bobba, svolto tra novembre 2014 e maggio 2015, mostra come la collocazione dei volumi nei diversi ambienti dell’appartamento non seguisse un ordinamento ponderato e curato nel tempo. Dalla loro relazione emerge comunque che ... »
Area delle condizioni di accesso e uso
Condizioni di accesso
Sia per la parte antica del fondo (situata nelle sale storiche) che per la parte moderna (al piano terra della Sala Athenaeum) l’accesso alla scaffalatura è riservato al personale. La consultazione è libera previa richiesta ma, come per quasi tutti i ... »
Strumenti di ricerca
La scelta di inserire una descrizione della biblioteca privata di Castelnuovo nell’inventario vuole sottolineare lo stretto vincolo che lega libri e carte. La catalogazione del fondo librario è terminata nel 2024: i dati sono accessibili a partire dal ... »
Area dei materiali collegati
Unità di descrizione collegate
Area delle note
Nota
Da prime verifiche a campione risulta che Castelnuovo non fosse solito annotare i propri libri: solo un numero limitato di volumi reca la sua firma e la data di acquisto e i pochi appunti sinora rinvenuti sulle pagine sono perlopiù correzioni di refusi o ... »
Nota
Nella fotografia che correda la scheda: Enzo Carli, Dipinti senesi del contado e della Maremma, Milano, Electa, 1955; Id., Arte senese e arte pisana*, prefazione di Enrico Castelnuovo, Torino, Allemandi, 1996.