Identity area
Reference code
Title
Date(s)
- 1952-09-26 - 2004-10-18 (Creation)
Level of description
File
Extent and medium
44 lettere
39 cartoline
2 buste
1 ritaglio
Context area
Name of creator
Archival history
Immediate source of acquisition or transfer
Content and structure area
Scope and content
Corrispondenza tra Carlo Bertelli ed Enrico Castelnuovo, scambiata tra i primi anni Cinquanta e anni Duemila.
Appraisal, destruction and scheduling
Accruals
System of arrangement
Il carteggio di Bertelli si presentava aggregato a quello di Ilaria Toesca: non essendo chiaro se questa scelta fosse effettivamente da riportare a Castelnuovo e riscontrato che solo una parte limitata è redatta a quatto mani, le lettere sono state ricondotte ai rispettivi mittenti secondo le modalità già adottate nel riordino della corrispondenza.
Conditions of access and use area
Conditions governing access
Conditions governing reproduction
Language of material
- English
- Italian
Script of material
Language and script notes
Physical characteristics and technical requirements
Chiusura degli strappi mediante velo giapponese.
La lettera datata 6 giugno 1970, scritta a quattro mani con Ilaria Toesca, è mutila dell'ultima parte di Bertelli; di un'altra, databile verosimilmente al 1962, si conserva solamente la terza carta.
Finding aids
Allied materials area
Existence and location of originals
Existence and location of copies
Related units of description
Notes area
Alternative identifier(s)
Access points
Subject access points
Place access points
Name access points
- Bertelli, Carlo (Author)
- Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani (Author)
- Gabinetto fotografico nazionale (Author)
- Toesca, Ilaria (Author)
Genre access points
Description control area
Description identifier
Institution identifier
Rules and/or conventions used
Status
Level of detail
Dates of creation revision deletion
Language(s)
Script(s)
Sources
Archivist's note
Al al riordino del carteggio e al censimento dei temi discussi hanno contribuito, nell'ambito di tirocini curricolari, Milena Venuto ed Elisa Bonollo (corso di laurea triennale in Beni culturali e magistrale in Storia dell'arte, Dipartimento di Studi storici, UniTO).