- Persona
- 1878-1958

Risultati 2518
Record d'autorità- Persona
- 1923-2013
- Persona
- 1918-2010
- Persona
- 1932-
- Persona
- 1902-1990
- Persona
- 1923-2012
- Persona
- 1906-1991
- Persona
- 1876-1957
- Persona
- Persona
- 1886-? (dopo il 1954)
Nata il 5-4-1886 a Torino da Tommaso e Carolina Perratone, consegue la maturità al Liceo Cavour, è immatricolata nel 1905-06, e si laurea in Chimica e Farmacia all'Università di Torino il 12 luglio 1910. Già assistente e poi aiuto presso l’Istituto di Chimica farmaceutica, è indotta alle dimissioni da Icilio Guareschi nel settembre del 1915, perché nominata tenente farmacista presso l'Ospedale della Croce Rossa. Dopo la guerra non riprende la propria attività alle dipendenze dell’Università.
Nel 1922 deposita un «Marchio di fabbrica destinato a contraddistinguere: prodotti chimici, terapeutici, farmaceutici ed igienici e materiale sanitario».
Nel 1954 è assolta in un processo scaturito dal decesso di due ricoverati presso l’Ospedale psichiatrico di Racconigi, presso cui operava come clinico-farmacista.
Nata il 5 aprile 1886 a Torino da Tommaso e Carolina Perratone, consegue la maturità al Liceo Cavour e, immatricolatasi nel 1905-06, la laurea in Farmacia all'Università di Torino nel luglio 1910 (Asut, Facoltà di Farmacia, Registri della carriera scolastica, IX A 178, n. 2202 e Verbali degli esami di laurea, aggr. 1 900, p. 286). Dopo la guerra non riprende la propria attività alle dipendenze dell’Università. Nel 1922 deposita un «Marchio di fabbrica destinato a contraddistinguere: prodotti chimici, terapeutici, farmaceutici ed igienici e materiale sanitario» («Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia» n. 173 del 28-7-1926, disponibile anche on line). Nel 1954 è assolta in un processo scaturito dal decesso di due ricoverati presso l’Ospedale psichiatrico di Racconigi, presso cui operava come clinico-farmacista (cfr. Ospedale neuropsichiatrico per la provincia di Cuneo in Racconigi. Inventario dell'archivio, 1871-1980, a cura di D. BELLO, 2007, in «Carte da legare. Archivi della psichiatria in Italia» (http://www.cartedalegare.san.beniculturali.it/fileadmin/redazione/inventari/Racconigi_OspedaleNeuropsichiatrico.pdf, consultato l’ultima volta il 24 agosto 2016)).
- Persona
- 1922-2011
- Persona
- 1910-1995
- Persona
- 1902-1988
- Persona
- 1907-2003
Professore incaricato presso le Università di Messina, Torino e Napoli dal 1931 al 1936. Poi titolare della cattedra di Statistica e direttore del relativo Istituto all'Università di Torino fino al settembre 1970, quando si trasferisce alla prima cattedra di Statistica della Facoltà di Economia e Commercio dell'Università di Roma (D.M. 5 settembre 1970).
- Persona
- 1887-1950
Nato ad Andria il 26 Settembre del 1887 da Sebastiano e Angela Di Corato, compì gli studi liceali presso il Liceo Davanzati di Trani, si immatricolò il 13 gennaio 1908 nella Facoltà di Medicina e chirurgia dell’Università di Torino, dove conseguì la laurea il 14 luglio 1913 con punti 93/110.
Dopo aver frequentato la Scuola di Sanità Militare a Firenze nel 1914, partì col grado di sottotenente medico per la Libia, dove fu insignito di medaglia di bronzo al valor militare, per la sua azione militare e medica a Kasr-el-Buadi.
Durante la Prima Guerra mondiale, nel 1916, caduto sul monte Zebio il fratello Capitano Nicola, (Medaglia d’Argento a Valor militare) chiese ed ottenne di sostituirlo sul fronte austriaco.
Maggiore medico nella guerra etiopica nel 1935-36, diresse la Sanità in accompagnamento alla Divisione Sele che operò alla conquista dell’ Amba-Aradam. Tenente colonnello medico, nel 1940 fu nominato Capo Servizio Medico della Divisione Cagliari, che nel 1941 fu inviata in Albania, dove Cicco fu nominato direttore dell’ospedale militare di Tirana.
A causa dell’occupazione nazista, fu deportato a Krems, in Austria, dove rimase per due anni come internato. Liberato dall’Armata Rossa, riuscì a portare con sé molti soldati e ufficiali, unici sopravvissuti, alle unità di liberazione americane.
Dopo il rimpatrio fu proposto per la promozione a generale messo a capo della Sanità di tutto il Piemonte. Morì nel 1950 nell’Ospedale militare di Torino.
Fu insignito della medaglia di bronzo di benemerenza della salute pubblica.
- Persona
- 1758-1819
Erich Acharius (Gavle [Svezia], 10-10-1758 - Gavle [Svezia], 14-08-1819) fu tra gli ultimi allievi di Linneo. Famoso lichenologo, pubblicò Prodromus Lichenum.
- Persona
- 1785-1859
Carl Adolph Agardh (Bastad (Svezia), 13-01-1785 - Karlstad (Svezia), 28-01-1859) fu vescovo luterano e botanico svedese, è considerato uno dei padri dell'algologia
- Persona
- ?-?
Santo Giulio Albergo (?, ? - ?, ?). Economista siciliano di metà Ottocento
- Persona
- 1780-1859
Giuseppe Albini (Villefranche-sur-Mer (Francia), 20-09-1780 - Spotorno (Sv), 31-07-1859). Militare di carriera nella Marina del Regno di Sardegna
- Persona
- 1786-1761
Antonio Alessandrini (Bologna , 30-07-1786 - Bologna, 06-04-1761). Professore a Bologna di Anatomia Comparata e Veterinaria.
- « Precedente
- 1
- ...
- 53
- 54
- 55
- 56
- 57
- 58
- 59
- ...
- 126
- Prossimo »