Identity area
Type of entity
Person
Authorized form of name
Bianchi, Maria Clotilde
Parallel form(s) of name
Standardized form(s) of name according to other rules
Other form(s) of name
Identifiers for corporate bodies
Description area
Dates of existence
1886-? (dopo il 1954)
History
Nata il 5-4-1886 a Torino da Tommaso e Carolina Perratone, consegue la maturità al Liceo Cavour, è immatricolata nel 1905-06, e si laurea in Chimica e Farmacia all'Università di Torino il 12 luglio 1910. Già assistente e poi aiuto presso l’Istituto di Chimica farmaceutica, è indotta alle dimissioni da Icilio Guareschi nel settembre del 1915, perché nominata tenente farmacista presso l'Ospedale della Croce Rossa. Dopo la guerra non riprende la propria attività alle dipendenze dell’Università.
Nel 1922 deposita un «Marchio di fabbrica destinato a contraddistinguere: prodotti chimici, terapeutici, farmaceutici ed igienici e materiale sanitario».
Nel 1954 è assolta in un processo scaturito dal decesso di due ricoverati presso l’Ospedale psichiatrico di Racconigi, presso cui operava come clinico-farmacista.
Nata il 5 aprile 1886 a Torino da Tommaso e Carolina Perratone, consegue la maturità al Liceo Cavour e, immatricolatasi nel 1905-06, la laurea in Farmacia all'Università di Torino nel luglio 1910 (Asut, Facoltà di Farmacia, Registri della carriera scolastica, IX A 178, n. 2202 e Verbali degli esami di laurea, aggr. 1 900, p. 286). Dopo la guerra non riprende la propria attività alle dipendenze dell’Università. Nel 1922 deposita un «Marchio di fabbrica destinato a contraddistinguere: prodotti chimici, terapeutici, farmaceutici ed igienici e materiale sanitario» («Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia» n. 173 del 28-7-1926, disponibile anche on line). Nel 1954 è assolta in un processo scaturito dal decesso di due ricoverati presso l’Ospedale psichiatrico di Racconigi, presso cui operava come clinico-farmacista (cfr. Ospedale neuropsichiatrico per la provincia di Cuneo in Racconigi. Inventario dell'archivio, 1871-1980, a cura di D. BELLO, 2007, in «Carte da legare. Archivi della psichiatria in Italia» (http://www.cartedalegare.san.beniculturali.it/fileadmin/redazione/inventari/Racconigi_OspedaleNeuropsichiatrico.pdf, consultato l’ultima volta il 24 agosto 2016)).
Places
Legal status
Functions, occupations and activities
Farmacista
Mandates/sources of authority
Internal structures/genealogy
General context
Relationships area
Access points area
Subject access points
Place access points
Occupations
Control area
Authority record identifier
Institution identifier
Rules and/or conventions used
Status
Level of detail
Dates of creation, revision and deletion
Language(s)
Script(s)
Sources
I documenti relativi agli studi e al ruolo di aiuto sono conservati dall'Archivio storico dell'Università di Torino.
Il deposito del marchio di fabbrica risulta da «Gazzetta Ufficiale del Regno d’Italia» n. 173 del 28-7-1926, disponibile anche on line.
Sul processo cfr. Ospedale neuropsichiatrico per la provincia di Cuneo in Racconigi. Inventario dell'archivio, 1871-1980, a cura di D. BELLO, 2007, in «Carte da legare. Archivi della psichiatria in Italia» (http://www.cartedalegare.san.beniculturali.it/fileadmin/redazione/inventari/Racconigi_OspedaleNeuropsichiatrico.pdf, consultato l’ultima volta il 24 agosto 2016).