Showing 2499 results
Authority record- VIAF ID: 1674147
- Person
- 1800-1879
Pietro Maria Fioretta (Vische [TO], 22 ottobre 1800 - 14 dicembre 1879) studiò Chirurgia all'Università di Torino, ottenendo la licenza e la laurea nel 1833; l'anno seguente si laureò in Medicina. Dedicò la sua carriera allo studio della pratica omeopatica.
- VIAF ID: 17073154
- Person
- 1965 -
Nato a Torino, il 18 aprile 1965.
Laurea in Lettere moderne (curriculum in discipline storico-artistiche) conseguita il 26 giugno 1992 presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Torino (tesi: Cultura figurativa astigiana tra Quattrocento e primo Cinquecento, relatore: Giovanni Romano).
Borsista presso la Fondazione Roberto Longhi di Firenze.
- VIAF ID: 17104808
- Person
- 1955 -
Nata il 7 dicembre 1955.
Laurea in Lettere moderne (curriculum in discipline storico-atrtistiche) conseguita nel 1980 presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Pisa.
- VIAF ID: 171097764
- Person
- 1901-1940
Giudo Pallotta (Forlì, 1° gen. 1901 – Allam Nibewa [Libia], 9 dic. 1940).
Della famiglia marchigiana dei conti della Torre del Parco, Pallotta è il secondogenito di Alfredo e Pia Garzia Civico di Montefano. Dopo gli studi ginnasiali a Bologna, nel 1918 s’iscrisse al corso di laurea in Giurisprudenza. La carriera universitaria fu subordinata alla militanza politica e all’attività di pubblicista. In città iniziò a collaborare col «Giornale del Mattino», mostrando un progressivo slittamento su posizioni antitedesche e nazionaliste, in sintonia con l’evoluzione della situazione del dopoguerra: sono ricorrenti i suoi articoli in difesa dell’italianità della Dalmazia e le critiche alla “vittoria mutilata”. Nello stesso periodo aderì alla sezione di Cento della Lega latina della gioventù, divenendone presidente nel 1919. Partecipò alla marcia su Ronchi, alla presa di Fiume e all’occupazione di Zara, entrando nella Compagnia Arditi “D’Annunzio” (poi “Disperata”) e maturando crescenti aspirazioni irredentiste. Dopo il Trattato di Rapallo e i fatti del “Natale di Sangue”, Pallotta fece ritorno a Bologna: l’esperienza dell’arditismo lo traghettò verso lo squadrismo fascista. Nel 1920 s’iscrisse ai Fasci di combattimento, entrando nella squadra d’azione “L’ardente” di Montefano [MC], e iniziò a collaborare col settimanale «Il Fascio».
Alla fine del 1921 si trasferì a Torino, dove s’immatricolò al terzo anno di Giurisprudenza e iniziò a collaborare con «Il Maglio», il periodico della Federazione del P.N.F., entrando poi a far parte della redazione della «Gazzetta del Popolo»; l’anno seguente partecipò alla Marcia su Roma e dal 1924 iniziò a scrivere sul «Popolo d’Italia». Nel 1923 giunse a Torino anche il fratello Cesare (nato il 15 febbraio 1899), che termino gli studi in Giurisprudenza già avviati a Bologna nello stesso anno. Dopo il 1923 la carriera universitaria di Pallotta, già fuoricorso, subì una battuta d’arresto: pur frequentando tutti i corsi dell’ultimo anno accademico non sostenne più alcun esame sino al 1939, quando si laureò con centocinque punti su centodieci, discutendo la tesi Le convenzioni del ’96 per la Tunisia in Diritto internazionale con Alessandro Passerin D’Entrèves. Nel giugno 1931 entrò a far parte del direttorio della Federazione fascista e fu nominato da Andrea Gastaldi segretario del Gruppo Universitario Fascista, di cui promosse la completa riorganizzazione e la fondazione del periodico «Vent’Anni»; nello stesso periodo fece parte della Legione universitaria, con il grado di capomanipolo. Nel 1933, in occasione dell’anniversario della Marcia su Roma, venne insignito da Achille Starace, segretario del P.N.F., della croce di Cavaliere della Corona d’Italia; nel 1934 lasciò la direzione del G.U.F. di Torino a Ernesto Ponte di Pino, già suo collaboratore nella sezione sportiva del gruppo.
A fine 1934 partì volontario per l’Africa Orientale e nell’impresa lo seguì la redazione di «Vent’Anni», che mutò il titolo in «Vent’Anni in armi»; oltre a combattere in prima linea contribuì a fondare vari Fasci. In seguito tornò a Torino, dove riavviò la rivista e completò gli studi. Nel 1939 fu chiamato a far parte del nuovo direttorio del P.N.F. capeggiato da Ettore Muti, ricoprendo la carica di vice-segretario nazionale dei Gruppi Universitari Fascisti. All’entrata dell’Italia in guerra si arruolò nuovamente volontario per il fronte occidentale, per essere poi trasferito sul fronte africano, in Libia. Morì sul campo, nel corso di un’azione volontaria, ad Allam Nibewa il 9 dicembre 1940. L’anno seguente, il Gruppo Universitario fascista d Torino fu intitolato alla sua memoria.
- VIAF ID: 17218456
- Person
- 1914 - 1992
Aubenas [Francia], 8 dicembre 1914 - Parigi [Francia], 16 novembre 1992.
- VIAF ID: 17237451
- Person
- 1921 - 1998
Roma, 12 agosto 1921 - Mentana [Roma], 5 ottobre 1998.
- VIAF ID: 17255402
- Person
- 1839 - 1915
Firenze, 8 febbraio 1839 - Venezia, 22 giugno 1915.
Nato dal negoziante di gioie Amadio e da Anna [Nina Benvenuta] Pincherle, in una famiglia ebraica non praticante. Dopo il trasferimento del padre in Egitto a causa dei debiti, la madre si stabilì a Venezia sin dai primi anni della sua infanzia e lì Enrico risiedette per tutta la vita. Già da giovanissimo maturò una passione per le materie umanistiche, ma a causa delle ristrettezze economiche non compì studi universitari, frequentando invece le Scuole Reali. Nel 1854 abbandonò definitivamente gli studi per lavorare presso la Casa commerciale della Vida, di proprietà dello zio Samuele. Nel 1863 sposò la cugina Emma Levi della Vida, che morì dando alla luce l'ultima dei tre figli: Guido (1863), Guido (1865) e Bice (1867).
In questi anni iniziò a collaborare con diverse testate locali («Il Messaggiere Veneto», l’«Età presente», «Il Veneto», l’«Archivio Veneto»), abbandonando nel 1869 l’attività commerciale per dedicarsi al giornalismo e all’insegnamento: l’anno successivo fu nominato direttore de «La Stampa di Venezia»; dal 1872 al 1905 insegnò Istituzioni commerciali presso la Scuola superiore di commercio di Venezia, divenendone direttore dal 1905 al 1914. Fu socio corrispondente dell’Istituto veneto dal 1898 e uno dei promotori del Circolo filologico, fondato a Venezia nel 1901 per la diffusione delle lingue straniere. Collaborò con numerosi periodici culturali, tra cui la «Nuova Antologia», «La Perseveranza», «L’Illustrazione italiana», «Museo di Famiglia» e «Fanfulla della Domenica», di cui fu corrispondente da Venezia con lo pseudonimo di Tita.
Per tutta la vita si dedicò all'attività letteraria, come autore di racconti e, negli anni della maturità, di romanzi ispirati alle questioni della società contemporanea.
- VIAF ID: 17265891 (Personal)
- Person
- 1902-1974
- VIAF ID: 17298555
- Person
- 1939 - 2012
Heidelberg [Germania], 3 luglio 1939 - Friburgo in Brisgovia [Germania], 19 maggio 2012.
- VIAF ID: 17349114 (Personal)
- Person
- 1901-2001
- VIAF ID: 17388740
- Person
- 1971 -
Nato a Roma, il 1° febbraio 1971.
Laurea in Lettere conseguita il 25 ottobre 1994 presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Torino (tesi: Macrino d’Alba e i suoi principali committenti, relatore Giovanni Romano).
Diploma di specializzazione in Storia dell'arte medievale e moderna conseguito il 31 ottobre 1997 presso l'Università Cattolica di Milano (tesi: Il San Giovanni Battista di Leonardo: storia, fortuna, iconografia. Con un’appendice sul San Giovanni-Bacco, relatore Pietro Marani).
Diploma di dottorato in Storia delle arti in Lombardia dall’Alto Medioevo all’Età Contemporanea conseguito il 6 febbraio 2004 presso l'Università Cattolica di Milano (tesi: L’attività giovanile di Gaudenzio Ferrari, tutor Maria Luisa Gatti Perer).
- VIAF ID: 173902
- Person
- 1952 -
Nata a Torino, il 15 marzo 1952.
Laurea in Lettere (indirizzo Archeologia e Storia dell'arte) conseguita il 7 novembre 1979 presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Torino (tesi: Problemi di architettura tardo-antica: la tricora, relatrice Gisella Cantino).
- VIAF ID: 17556877
- Person
- 1974 -
Nata a Forlì [Forlì-Cesena], il 7 ottobre 1974.
Laurea in Lettere (curriculum in discipline storico-artistiche) conseguita nel 1998 presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Pisa; diploma di licenza presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, Classe di Lettere e filosofia (tesi: L'evoluzione del sistema artigianale a Faenza e la nascita del Museo Internazionale delle Ceramiche, relatrice Paola Barocchi).
Perfezionamento in discipline storico-artistiche conseguito nel 2006 presso la Classe di Lettere e filosofia della Scuola Normale Superiore di Pisa (tesi: Futurismo 1916-1922: Identità, incomprensioni, strategie. I rapporti internazionali e l'evoluzione dell'identità del Futurismo negli anni Venti, relatrice Paola Barocchi).
- VIAF ID: 17602485 (Personal)
- Person
- 1907-1977
Agenzia letteraria internazionale
- VIAF ID: 177633428
- Corporate body
- 1898 - 2015
Fondata a Milano nel 1898. Nel 2015 si è fusa con le agenzie Luigi Bernabò & Associates e Marco Vigevani & Associati, prendendo la denominazione The Italian Literary Agency.
- VIAF ID: 17993490 (Personal)
- Person
- 1915-1997
- VIAF ID: 179969710
- Person
- 1921-2010
Joinville-le-Pont [Alpes-de-Haute-Provence], 8 gennaio 1921 – Banon [Alpes-de-Haute-Provence], 24 aprile 2010
Berghaus Verlag Wolfgang Bader
- VIAF ID: 1805147270683135700008
- Corporate body
- ? - ?
- VIAF ID: 1843446
- Person
- 1954-
Laureato in Architettura e in Lettere (con una tesi sul Teatro degli studenti), è titolare di un’azienda specializzata nel commercio internazionale di metalli speciali. Animato da grande passione per la storia degli studenti universitari, nell’arco di quarant’anni ha raccolto un’ingente collezione di documenti, con cui ha organizzato e partecipato a mostre presso diversi Atenei italiani; nel 2018 la raccolta è entrata a far parte del patrimonio dell’Archivio dell’Università, che ne ha curato la catalogazione e la digitalizzazione parziale. Albera ha collaborato con l’Università di Bologna per l’allestimento del primo Museo Europeo degli Studenti ed è autore di numerose pubblicazioni sulla storia della goliardia e degli studenti, tra cui Saecularia Sexta Album. Studenti dell’Università di Torino, redatta assieme ad Aldo Alessandro Mola e Manlio Collino (2005). Risulta rubricato nel Repertorio nazionale degli storici dell’Università, pubblicato dal CISUI (Centro Interuniversitario per la storia delle Università italiane, CLUEB 1997).
Dal 1990 al 1994 e dal 2001 al 2006 è stato membro consulente della Commissione Cultura della Città di Torino. Vicepresidente del Circolo degli Artisti dal 1998 al 2005, ha dedicato particolare attenzione allo studio e valorizzazione dei documenti di archivio e del suo patrimonio artistico. Vicepresidente dal 2002 dell’Accademia Albertina di Belle Arti, ne è stato presidente dal 2010 per un triennio. Dal 2007 è consigliere artistico della Fondazione Accorsi-Ometto di Torino. Dal 2009 è vicepresidente della Fondazione Crocetta, ente proprietario del Convalescenziario per anziani e della Residenza Universitaria di via Cassini 14 a Torino.
È noto collezionista di pittura piemontese dei secoli XVII-XIX e di documenti relativi alla storia del ducato e del regno sabaudo.