Castelnuovo, Enrico

Open original Oggetto digitale

Area dell'identificazione

Tipo di entità

Persona

Forma autorizzata del nome

Castelnuovo, Enrico

Forma(e) parallele di nome

Forme normalizzate del nome in conformità ad altre regole

Altra(e) forma(e) di nome

  • Tita

Codice identificativo dell'ente

Area della descrizione

Date di esistenza

1839 - 1915

Cronologia

Firenze, 8 febbraio 1839 - Venezia, 22 giugno 1915.
Nato dal negoziante di gioie Amadio e da Anna [Nina Benvenuta] Pincherle, in una famiglia ebraica non praticante. Dopo il trasferimento del padre in Egitto a causa dei debiti, la madre si stabilì a Venezia sin dai primi anni della sua infanzia e lì Enrico risiedette per tutta la vita. Già da giovanissimo maturò una passione per le materie umanistiche, ma a causa delle ristrettezze economiche non compì studi universitari, frequentando invece le Scuole Reali. Nel 1854 abbandonò definitivamente gli studi per lavorare presso la Casa commerciale della Vida, di proprietà dello zio Samuele. Nel 1863 sposò la cugina Emma Levi della Vida, che morì dando alla luce l'ultima dei tre figli: Guido (1863), Guido (1865) e Bice (1867).
In questi anni iniziò a collaborare con diverse testate locali («Il Messaggiere Veneto», l’«Età presente», «Il Veneto», l’«Archivio Veneto»), abbandonando nel 1869 l’attività commerciale per dedicarsi al giornalismo e all’insegnamento: l’anno successivo fu nominato direttore de «La Stampa di Venezia»; dal 1872 al 1905 insegnò Istituzioni commerciali presso la Scuola superiore di commercio di Venezia, divenendone direttore dal 1905 al 1914. Fu socio corrispondente dell’Istituto veneto dal 1898 e uno dei promotori del Circolo filologico, fondato a Venezia nel 1901 per la diffusione delle lingue straniere. Collaborò con numerosi periodici culturali, tra cui la «Nuova Antologia», «La Perseveranza», «L’Illustrazione italiana», «Museo di Famiglia» e «Fanfulla della Domenica», di cui fu corrispondente da Venezia con lo pseudonimo di Tita.
Per tutta la vita si dedicò all'attività letteraria, come autore di racconti e, negli anni della maturità, di romanzi ispirati alle questioni della società contemporanea.

Luoghi

Stato legale

Funzioni, occupazioni, attività

Scrittore, giornalista, docente e direttore della Scuola superiore di commercio di Venezia.

Mandato/Fonti autoritative

Articolazioni interne/Genealogia

Contesto generale

Area delle relazioni

Entità collegata

Castelnuovo, Enrico (1929-2014)

Identifier of related entity

IT\ICCU\CFIV\187654

Categoria della relazione

famiglia

Date della relazione

Descrizione della relazione

Bisnonno e nipote

Entità collegata

Castelnuovo, Guido (1865 - 1952)

Identifier of related entity

VIAF ID: 39450340

Categoria della relazione

famiglia

Date della relazione

Descrizione della relazione

Padre e figlio

Entità collegata

Castelnuovo, Gino (1903 - 1995)

Identifier of related entity

Categoria della relazione

famiglia

Date della relazione

Descrizione della relazione

Nonno e nipote

Area dei punti di accesso

Punti d'accesso per soggetto

Punti d'accesso per luogo

Occupazioni

Area del controllo

Identificatore del record di Autorità

VIAF ID: 17255402

Codice identificativo dell'istitituto conservatore

Norme e convenzioni utilizzate

Stato

Finale

Livello di completezza

Date di creazione, revisione, cancellazione

22 dicembre 2022

Lingue

Scritture

Fonti

  • Archivio di Stato di Firenze, Stato civile della restaurazione (1816-1860), Firenze, 1839, Nascite, carte 731v-732r;

  • Benito Recchilongo, Castelnuovo Enrico, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1978, vol. 21;

  • Notizia sull'autore, in Enrico Castelnuovo, I Moncalvo, a c. di Gabriella Romani, Novara, Interlinea, 2019, pp. 237-39;

La biblioteca di Enrico Castelnuovo è stata acquisita alla Scuola superiore di commercio, oggi Università Cà Foscari: nel 1915 la parte di ambito economico (250 volumi circa); nel 1960, a seguito di donazione degli eredi, la parte di ambito umanistico (300 volumi circa). Nel 2001 sono state infine donate le sue carte e la matrice in gesso del busto in bronzo di Castelnuovo eseguito da Pietro Canonica, installato al primo piano dell'Istituto. Cfr. la sezione Fondi Speciali sul portale del Sistema Bibliotecario d'Ateneo.

Il ritratto di Castelnuovo che correda questa scheda è conservato nella serie dei suoi estratti, parte del fondo del nipote.

Note di manutenzione

  • Area di lavoro

  • Esporta

  • EAC

Soggetti collegati

Luoghi collegati