
Area dell'identificazione
Codice di riferimento
Titolo
Date
- 1770 (Creazione)
Livello di descrizione
Sotto-sottoserie
Consistenza e supporto
3 unità (1 fascicolo sciolto e 2 rilegati in volume miscellaneo)
Area del contesto
Istituto conservatore
Storia archivistica
Modalità di acquisizione
Area del contenuto e della struttura
Ambito e contenuto
Per il grado di licenza: Giuseppe Ottavio Grimaldi e [Giovanni Battista] Felice Zampa.
Per il grado di laurea: Giovanni Francesco Lupo.
Valutazione e scarto
Incrementi
Sistema di ordinamento
Area delle condizioni di accesso e uso
Condizioni di accesso
Condizioni di riproduzione
Lingua dei materiali
- latino
Scrittura dei materiali
Note sulla lingua e sulla scrittura
Caratteristiche materiali e requisiti tecnici
Le tesi di Giuseppe Ottavio Grimaldi e Giovanni Francesco Lupo sono rilegate nel volume "Tesi miscellanea 1715-78". La prima è suddivisa in due parti, rilegate separatamente del volume: dal controllo con il verbale dell'esame risulta completa.
Strumenti di ricerca
Area dei materiali collegati
Esistenza e localizzazione degli originali
Esistenza e localizzazione di copie
Unità di descrizione collegate
Area delle note
Nota
La tesi di licenza di Giuseppe Ottavio Grimaldi reca annotato sul frontespizio "Civis Moncaleriensis Filius equitis Grimaldi. Oriondus Genovensis ex familia antiquissima, vetusta, nobilissima sed miserabilis, ex Cuneo".
La tesi di laurea di Giovanni Francesco Lupo reca due annotazioni sul frontespizio: "Filius Francisci Lupi: ex professione panatarius in burgo dicto de La Navina; vir probus"; e "Vi manca la These del Teologo Gaya nativo di Moncalieri. Figlio dell'Oste Gaya residente negli agrali di questa Città; persona dabbene, studiosa, e adesso nel 1773: è stato fatto canonico a Chieri per coadiutore del S. Canonio Bonaudo".