Serie IT ASUT ALBERA - Gradi acc. Univ. Torino - Tesi, orazioni, poesie e diplomi per il conseguimento dei gradi accademici presso l'Università di Torino

Tesi del 1774Tesi del 1775Tesi del 1776Tesi del 1778Tesi del 1780Tesi del 1782Tesi del 1783Tesi del 1785Tesi del 1786Tesi del 1787Tesi del 1789Tesi del 1790Tesi del 1794Tesi del 1795Tesi del 1796Tesi del 1797Tesi del 1798Tesi del 1800Tesi del 1801Tesi del 1804

loading images 0/20

Risultati da 1 a 20 di 275 Mostra tutto

Area dell'identificazione

Codice di riferimento

IT ASUT ALBERA - Gradi acc. Univ. Torino

Titolo

Tesi, orazioni, poesie e diplomi per il conseguimento dei gradi accademici presso l'Università di Torino

Date

  • 1724 - 1945 (Creazione)

Livello di descrizione

Serie

Consistenza e supporto

19 sottoserie

Area del contesto

Storia archivistica

Esemplari a destinazione personale o gratulatoria, provenienti da biblioteche e archivi privati, acquisiti dal collezionista sul mercato antiquario. Gran parte delle tesi e delle orazioni del XVIII secolo furono raccolte e rilegate in volumi miscellanei ... »

Area del contenuto e della struttura

Ambito e contenuto

Materiali a stampa riferibili alla cerimonia per il conferimento dei gradi accademici, dalla seconda metà del XVIII secolo alla prima metà del XX.

  • Tesi discusse presso l’Università di Torino fra Settecento e primi del Novecento. Si tratta di
  • ... »

Sistema di ordinamento

Per ogni Facoltà sono descritte separatamente le tesi, le orazioni, i componimenti poetici e i diplomi.
Pur trattandosi di testi a stampa da catalogarsi singolarmente secondo gli standard bibliografici, delle tesi si presenta un elenco suddiviso per ... »

Area delle condizioni di accesso e uso

Lingua dei materiali

  • francese
  • italiano
  • latino

Note sulla lingua e sulla scrittura

Il grado di licenza è indicato in lingua latina come licentia, prolysis, prodoctoratus (o pro-doctoratus) e honesta missio; gli appellativi prolyta e prodoctor (o pro-doctor) sono riferiti al possessore del titolo in questione. Il grado di laurea è anche ... »

Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

Testi a stampa. Le tesi di licenza e laurea si presentano come fascicoli composti da un paio di bifogli, da 4 a 20 pagine circa, talvolta rilegati con coperte in carta o cartoncino decorate. Le tesi di aggregazione ai Collegi hanno invece la forma di ... »

Area dei materiali collegati

Esistenza e localizzazione di copie

La raccolta ufficiale delle dissertazioni a partire dal 1738 fino agli anni Sessanta dell'Ottocento è attualmente conservata dalla Biblioteca Nazionale Universitaria, la biblioteca storicamente insediata nel Palazzo di via Po 17. In quanto opere a stampa,... »

Unità di descrizione collegate

Parallelamente alla schedatura archivistica e bibliografica delle tesi, sulla piattaforma digitale dell'Archivio dell'Università è stata digitalizzata una selezione delle più significanti legature in pelle, in cartoncino decorato e tessuto:

Nota bibliografica

Per una trattazione sommaria del tema cfr. il paragrafo dedicato alle dissertazioni scritte in Gli archivi dell’Ateneo torinese come patrimonio storico e fonte per il suo studio di Daniela Caffaratto, Marco Carassi e Paola Novaria (Il Palazzo dell’... »