Tabacco, Giovanni

Area dell'identificazione

Tipo di entità

Persona

Forma autorizzata del nome

Tabacco, Giovanni

Forma(e) parallele di nome

Forme normalizzate del nome in conformità ad altre regole

Altra(e) forma(e) di nome

Codice identificativo dell'ente

Area della descrizione

Date di esistenza

Firenze, 1914-Torino, 2002

Cronologia

Di famiglia torinese, nacque il 7 novembre 1914 a Firenze da Francesco e da Margherita Cerruti. Dopo la maturità magistrale conseguita nel 1932 si iscrisse all'Istituto superiore di Magistero, dal 1936 Facoltà di Magistero, dove si laureò nel 1937 con la tesi Lo stato sabaudo nel sacro romano impero, relatore Francesco Cognasso. Dopo aver insegnato in diversi istituti superiori, risultò terzo vincitore del concorso alla cattedra di Storia espletato nel 1954 per l'Università di Cagliari e ottenne la cattedra di Storia moderna, poi Storia medievale e moderna presso l'Università degli studi di Trieste a decorrere dal 15 dicembre. Nel 1966 si trasferì a Torino, dove insegnò Storia medievale fino all'anno accademico 1984-85, per poi proseguire la sua attività come professore fuori ruolo.
Fu socio nazionale dell'Accademia delle Scienze di Torino, membro nazionale dell'Accademia dei Lincei e corresponding fellow della British Academy.

Luoghi

Stato legale

Funzioni, occupazioni, attività

Storico medievista, professore universitario.

Mandato/Fonti autoritative

Articolazioni interne/Genealogia

Contesto generale

Area delle relazioni

Area dei punti di accesso

Punti d'accesso per soggetto

Punti d'accesso per luogo

Occupazioni

Area del controllo

Identificatore del record di Autorità

VIAF ID: 39469628 (Personal)

Codice identificativo dell'istitituto conservatore

Norme e convenzioni utilizzate

Stato

Livello di completezza

Date di creazione, revisione, cancellazione

Lingue

Scritture

Fonti

TABACCO, Giovanni
di Giuseppe Sergi
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 94 (2019) https://www.treccani.it/enciclopedia/giovanni-tabacco_(Dizionario-Biografico)/

Note di manutenzione

  • Area di lavoro

  • Esporta

  • EAC

Soggetti collegati

Luoghi collegati