Area dell'identificazione
Codice di riferimento
Titolo
Date
- 1881 (Creazione)
Livello di descrizione
Unità archivistica
Consistenza e supporto
tabellone didattico (12)
acquerello
Area del contesto
Nome del soggetto produttore
Storia archivistica
Modalità di acquisizione
Area del contenuto e della struttura
Ambito e contenuto
Serie di 12 tabelloni didattici, disegnati dal pittore G. De Stefani, con titolo generale "Stratificazioni diverse", e titolo specifico: - Stratificazione regolare, stratificazione irregolare (MRSN.5) - Stratificazioni discordanti (MRSN.6) - Strati ondulati, strati verticali (MRSN.7) - Strati a zig-zag (MRSN.8) - Sinclinale formante culmine, falsa apparenza di strati successivi per rovesciamento ed erosione da piega (MRSN.9) - Spostamenti in istrati inclinati (MRSN.10) - Spostamenti in istrati inclinati, strati in curva con spostamento (MRSN.11) - Formazione delle valli di ripiegamento (MRSN.12) - Formazione delle valli di lacerazione (MRSN.13) - Pieghe ripetute negli strati (MRSN.14), su carta telata - Discordanze originarie (MRSN.15, con lacerazioni) - Pieghe ripetute con lacerazione, anticlinale e sinclinale (MRSN.16, su carta telata)
Valutazione e scarto
Incrementi
Sistema di ordinamento
Area delle condizioni di accesso e uso
Condizioni di accesso
Condizioni di riproduzione
Lingua dei materiali
Scrittura dei materiali
Note sulla lingua e sulla scrittura
Caratteristiche materiali e requisiti tecnici
Strumenti di ricerca
Area dei materiali collegati
Esistenza e localizzazione degli originali
Esistenza e localizzazione di copie
Unità di descrizione collegate
Area delle note
Nota
Segnatura originaria: MRSN 5,17
Nota
a colori
Identificatori alternativi
Punti di accesso
Punti d'accesso per soggetto
Punti d'accesso per luogo
Punti d'accesso per nome
Punti d'accesso relativi al genere
Area di controllo della descrizione
Codice identificativo della descrizione
Codice identificativo dell'istitituto conservatore
Norme e convenzioni utilizzate
Stato
Livello di completezza
Date di creazione, revisione, cancellazione
25/01/2010