Identity area
Reference code
IT ORTOUT GIBELLI Corr. De Amicis, 46 bis.2
Title
Significato di “mortella”.
Date(s)
- s.d. (Creation)
Level of description
Item
Extent and medium
1 lettera
Context area
Name of creator
Archival history
Immediate source of acquisition or transfer
Content and structure area
Scope and content
Lettera inviata da Torino senza data di spedizione. A De Amicis servirebbe il nome italiano della pianta di cui ha chiesto informazioni nella lettera n. 46 bis.1. Non può infatti servirsi del nome latino [con tutta probabilità Gibelli gli ha mandato il nome scientifico in latino, Vaccinium myrtillus], inadatto alle Persone comuni e il nome toscano è poco noto al pubblico per cui scrive, pubblico in gran parte alpino. De Amicis chiede a Gibelli se può dire genericamente “frutti di mortella”. Sul dizionario del Ponza ha trovato infatti che Myrtillus è tradotto con mortella.
Appraisal, destruction and scheduling
Accruals
System of arrangement
Conditions of access and use area
Conditions governing access
Conditions governing reproduction
Language of material
Script of material
Language and script notes
Physical characteristics and technical requirements
Finding aids
Allied materials area
Existence and location of originals
Existence and location of copies
Related units of description
Notes area
Note
Il termine “mortella” è però solitamente usato per Myrtus communis oppure per Buxus sempervirens, eccezionalmente per Vaccinium myrtillus.