Area dell'identificazione
Codice di riferimento
IT ORTOUT GIBELLI Corr. De Amicis, 46 bis.2
Titolo
Significato di “mortella”.
Date
- s.d. (Creazione)
Livello di descrizione
Unità documentaria
Consistenza e supporto
1 lettera
Area del contesto
Nome del soggetto produttore
Storia archivistica
Modalità di acquisizione
Area del contenuto e della struttura
Ambito e contenuto
Lettera inviata da Torino senza data di spedizione. A De Amicis servirebbe il nome italiano della pianta di cui ha chiesto informazioni nella lettera n. 46 bis.1. Non può infatti servirsi del nome latino [con tutta probabilità Gibelli gli ha mandato il nome scientifico in latino, Vaccinium myrtillus], inadatto alle Persone comuni e il nome toscano è poco noto al pubblico per cui scrive, pubblico in gran parte alpino. De Amicis chiede a Gibelli se può dire genericamente “frutti di mortella”. Sul dizionario del Ponza ha trovato infatti che Myrtillus è tradotto con mortella.
Valutazione e scarto
Incrementi
Sistema di ordinamento
Area delle condizioni di accesso e uso
Condizioni di accesso
Condizioni di riproduzione
Lingua dei materiali
Scrittura dei materiali
Note sulla lingua e sulla scrittura
Caratteristiche materiali e requisiti tecnici
Strumenti di ricerca
Area dei materiali collegati
Esistenza e localizzazione degli originali
Esistenza e localizzazione di copie
Unità di descrizione collegate
Area delle note
Nota
Il termine “mortella” è però solitamente usato per Myrtus communis oppure per Buxus sempervirens, eccezionalmente per Vaccinium myrtillus.