
Identity area
Reference code
Title
Date(s)
- 1913 - 1952 (Creation)
Level of description
File
Extent and medium
9 numeri unici.
Context area
Archival history
Immediate source of acquisition or transfer
Content and structure area
Scope and content
Numeri unici prodotti dagli studenti della Scuola d'Applicazione per gli ingegneri, poi Scuola d'ingegneria di Roma, editi annualmente in occasione della ricorrenza goliardica del “Mac π 100”. L’espressione Mak P 100 (o Mak π 100, Mac π 100) deriva dal piemontese “mach pì” (solo più) e trova origine nell’ambito delle accademie militari: indica la cerimonia che ancora oggi si tiene a cento giorni dal diploma. Ad inizio Novecento la tradizione passò anche alle scuole non militari, trasformandosi in una ricorrenza a carattere goliardico.
- Fugit iucunditas, s.d. [1913];
- Mac π 100. Roma 1914, Roma, Tipo-litografica Ferri, 1914;
- Mac π 100 MCMXV, 1915;
- Mac π 100. R. Scuola d’ingegneria, Roma. Anno 1927, Roma, Tip. Vittorio Ferri, 1927;
- Mac π cento. R. Scuola di ingegneria, Roma 1928, Roma, Tip. Vittorio Ferri, 1928;
- Mac π 100. R. Scuola d'ingegneria di Roma 1929, A. VII, Roma, Tip. Vittorio Ferri, 1929;
- Mac π 100. Numero unico dei laureandi di ingegneria. Anno XVII, Roma, Novagrafia, 1939;
- Mac π 100. Numero unico della Scuola degli ingegneri di Roma. Anno accademico 1951-52, Roma, Scuola ingegneria, 1952.
Si conserva inoltre un numero unico pubblicato dagli studenti dell'Università di Roma a seguito della crociera in Tripolitania (26 marzo-7 aprile): S.S.S.S.S. Goliardia. Roma, maggio 1928, 1928 (redattori: José Carlo Ponti, Giuseppe Valentini; stampa a ciclostile). Oltre a brani degli studenti, presenta testi di Gioacchino Volpe, professore di Storia politica moderna dell’Università di Roma; in coda reca la lista dei partecipanti.
Appraisal, destruction and scheduling
Accruals
System of arrangement
Conditions of access and use area
Conditions governing access
Conditions governing reproduction
Language of material
Script of material
Language and script notes
Physical characteristics and technical requirements
Tutti i numeri unici, a esclusione di quello del 1939, sono stampati a ciclostile. Alcuni esemplari presentano strappi al supporto cartaceo, a cui talvolta il collezionista ha posto rimedio con nastro adesivo. Mac π 100. Roma 1914 presenta danni alla legatura, con la lacerazione del dorso e il distacco della coperta.
Finding aids
Allied materials area
Existence and location of originals
Existence and location of copies
Related units of description
Notes area
Note
I numeri unici sono riccamente illustrati con caricature di studenti e professori. Le copertine presentano le seguenti firme: V. Lizzi (1914), R. Remotti (1915). F. Dinelli (1927), Palmieri (1939), A. Savio (1952).
Note
Fugit iucunditas reca una nota di possesso: “L. Raseri”; all’interno, a fianco delle caricature, presenta numerose firme di professori ed allievi. Il numero unico edito nel 1952 reca sulla prima carta una nota di possesso: “Bottino Armando”.