
Identity area
Reference code
Title
Date(s)
- 1927 - 1928 (Creation)
Level of description
Sottofascicolo
Extent and medium
6 periodici
Context area
Archival history
Immediate source of acquisition or transfer
Content and structure area
Scope and content
La «Rivista Universitaria», primo tra i periodici degli studenti fascisti torinesi, avviò la pubblicazione il 28 ottobre 1927. La data del numero inaugurale, ricorrenza del quinto anniversario della Marcia su Roma, è rivelatrice dell’indirizzo politico del giornale: una copia fu infatti inviata allo stesso Mussolini. Ribadiscono l'imprimatur fascistico la fotografia con dedica del segretario del P.N.F Augusto Turati in apertura, l’editoriale di Domenico Mittica, segretario del G.U.F., e i saluti del segretario della Federazione fascista torinese, Carlo Di Robilant. La rivista uscì per un totale di dieci numeri consecutivi nel corso dell’anno accademico 1927-28: sospesa nei mesi estivi, non riprese la pubblicazione.
Direttore: Giuseppe Valle, detto Pino; condirettore: Angelo Appiotti (nn. 7-10); redattore capo: Gino Michelotti.
Consistenza:
- A. I, n. 1, 28 ottobre 1927;
- A. I, n. 2, 28 novembre 1927;
- A. II, n. 4, 28 gennaio 1928;
- A. II, n. 5, 28 febbraio 1928;
- A. II, n. 6, 28 marzo 1928;
- A. II, n. 9, 28 giugno 1928.
Confrontando le tematiche e l’impostazione degli articoli, la “Rivista Universitaria” non mostra una linea editoriale precisa, presentandosi invece come una raccolta di testi eterogenei che spaziano dai comunicati ufficiali alle sezioni umoristiche, dalle rubriche di critica teatrale, artistica e letteraria alla cronaca goliardica, dai testi a carattere storico, scientifico e tecnico a pezzi dal contenuto politico.
Si fornisce un indice dei professori, dei liberi docenti e degli assistenti dell’Università, del Politecnico, dell’Istituto superiore di Scienze economiche e commerciali, dell’Istituto superiore di Medicina veterinaria e dell’Accademia Albertina di Belle Arti che collaborarono con la "Rivista Universitaria": Francesco Abba (Meminisse Juvabit, I, 2), Goffredo Bendinelli (Torino e l’archeologia classica, II, 3), Cosimo Bertacchi (Per l’italianità dell’Alto Adige, II, 5; Per la Geografia della Scuola Italiana, II, 8; Il libro di un maestro, II, 9), Giulio Bertoni (Interpretazione della poesia di Lodovico Ariosto, I, 2), Aldo Bibolini (I fondamenti della scienza delle miniere, II, 10), Luigi Bobbio (La trasfusione del sangue, II, 4; Vecchiaia naturale o ringiovanimento artificiale?, II, 7), Luigi Cesare Bollea (Le scolte principesche della Università torinese, II, 9), Vittorio Cian (Armi e munizioni di guerra in tempo di pace. La biblioteca del goliardo, I, 2), Luigi Collino (Un Poeta Goliardo, I, 1), Pietro Cremona (Per la profilassi della rabbia, II, 3), Antonio Fossati (Il fattore economico in un capitolo di storia piemontese, II, 9), Pietro Dassat (Istituto Superiore di Medicina Veterinaria. L’inaugurazione della nuova Aula Magna, I, 2), Miro Gamba (Taylorismo e organizzazione scientifica del lavoro, II, 5), Felice Garelli (Come fu risolto in Italia il problema della produzione dei sali potassici e dell’alluminio, II, 9), Pietro Gribaudi (La vallata del Giuba, II, 3), Amedeo Herlitzka (Esami di stato, II, 5), Luigi Losana (Acciai speciali, II, 6), Arnaldo Maggiora-Vergano (Un grande scienziato, II, 4), Modesto Panetti (Per la affermazione dei Giovani Universitari nella Aeronautica, I, 1), Silvio Pivano (Emanuele Filiberto e i Goliardi, II, 5), Ugo Rondelli (Scelta del mestiere e orientamento professionale, II, 9), Pietro Santarelli (Sulla sistemazione di alcune centrali di caldaie a vapore, I, 2), Angelo Taccone (Il pugilato fra Amico e Polluce, II, 4). A questi si aggiunge ancora il segretario dell’Ateneo Giovanni Gorrini (Agli Universitari, I, 1; La Vittoria e i nostri morti, I, 2; Gioventù Universitaria d’oggi, II, 6).
Appraisal, destruction and scheduling
Accruals
System of arrangement
Conditions of access and use area
Conditions governing access
Conditions governing reproduction
Language of material
Script of material
Language and script notes
Physical characteristics and technical requirements
Formato 26x21 cm; presenza di illustrazioni e fotografie. Il numero di pagine varia tra 16 e 32; impaginazione generalmente due colonne.
Finding aids
Allied materials area
Existence and location of originals
Existence and location of copies
La Biblioteca Civica Centrale di Torino conserva l'intera collezione del periodico.
Related units of description
Notes area
Note
Sottotitolo: Periodico ufficiale del Gruppo Universitario Fascista di Torino. Edita a cura dell' Associazione Universitaria A.T.U. (nn. 1-3); Periodico ufficiale del Gruppo Universitario Fascista di Torino (nn. 4-10).
Periodicità: mensile (dal 28 ottobre 1927 al 28 luglio 1928); 10 numeri in totale;
Redazione: via Po 18; amministrazione: via Goito 2;
Stampa: Tipografia Reano, Bossuto & C. (n. 1); Stabilimento C. Mulatero & A. Perrero (nn. 2-10);
Note
Le copertine della rivista sono firmate da Angelo Bioletto (I, 1), Giuseppe Stampini detto Pino (I, 2; II, 7-10), Domenico Lubatti detto Nico (II, 4) e Francesco Destefanis (II, 5-6).
Note
Il numero del 28 febbraio 1928 reca in copertina l'indirizzo del destinatario: Carlo Roma, Via dei Mille 35, Torino.
Alternative identifier(s)
Access points
Subject access points
Place access points
Name access points
Genre access points
Description control area
Description identifier
Institution identifier
Rules and/or conventions used
Status
Level of detail
Dates of creation revision deletion
Language(s)
Script(s)
Sources
R. Bonomo, Un foglio studentesco fascista. "Rivista universitaria" (1927-1928), «Quaderni dell’Università di Torino», IV (2000), pp. 273-85.