Unità documentaria IT ORTOUT GIBELLI Corr. Ceradini, 33 bis.52bis - Ricerca di una scuola tedesca per il figlio di Gibelli.

Area dell'identificazione

Codice di riferimento

IT ORTOUT GIBELLI Corr. Ceradini, 33 bis.52bis

Titolo

Ricerca di una scuola tedesca per il figlio di Gibelli.

Date

  • 1870-10-28 (Creazione)

Livello di descrizione

Unità documentaria

Consistenza e supporto

1 lettera

Area del contesto

Nome del soggetto produttore

Storia archivistica

Modalità di acquisizione

Area del contenuto e della struttura

Ambito e contenuto

Lettera inviata da Lipsia il 28 ottobre 1870. Ceradini ha saputo che Gibelli avrebbe intenzione di fare studiare il figlio Raffaello in Germania e vorrebbe avere informazioni sulle scuole tedesche. Ceradini vorrebbe però sapere verso quale tipo di studi vorrebbe indirizzare il figlio. Scientifici? Letterari? Industriali? Commerciali? Se seguisse le tendenze paterne (bancarie), Ceradini consiglierebbe la scuola commerciale di Lipsia, una delle più importanti della Germania. Per il resto ci si dovrebbe informare. Gibelli vorrebbe approfittare delle vacanze estive, per poter stare per qualche mese vicino al figlio. Ceradini lo sconsiglia, poiché non riuscirebbe a fare vacanze soddisfacenti, dovendo vivere in una grande città, sede di una buona scuola. Vienna è estremamente antipatica e il clima è pessimo, a Monaco il clima è proverbialmente insopportabile, Berlino a detta di tutti è langweilige Stadt [città noiosa], Lipsia …. Dio ce ne liberi, è meglio Pavia! Se si vuole trovare un paese dove un contadino è istruito come lo è da noi un professore delle Università del Sud, questo è la Germania. Però Ceradini non augura a nessuno di conoscere i tedeschi da vicino.

Valutazione e scarto

Incrementi

Sistema di ordinamento

Area delle condizioni di accesso e uso

Condizioni di accesso

Condizioni di riproduzione

Lingua dei materiali

Scrittura dei materiali

Note sulla lingua e sulla scrittura

Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

Strumenti di ricerca

Area dei materiali collegati

Esistenza e localizzazione degli originali

Esistenza e localizzazione di copie

Unità di descrizione collegate

Descrizioni collegate

Area delle note

Identificatori alternativi

Punti di accesso

Punti d'accesso per soggetto

Punti d'accesso per luogo

Punti d'accesso per nome

Punti d'accesso relativi al genere

Area di controllo della descrizione

Codice identificativo della descrizione

Codice identificativo dell'istitituto conservatore

Norme e convenzioni utilizzate

Stato

Livello di completezza

Date di creazione, revisione, cancellazione

Lingue

Scritture

Fonti

Area dell'acquisizione

Soggetti collegati

Persone ed enti collegati

Generi correlati

Luoghi collegati