Identity area
Type of entity
Person
Authorized form of name
Perrier, Stefano Luigi
Parallel form(s) of name
- Perrier, Stefano
Standardized form(s) of name according to other rules
Other form(s) of name
Identifiers for corporate bodies
Description area
Dates of existence
1884-1956
History
Stefano Luigi Perrier nacque a Tenda (CN) da Alessandro e Camilla Bertolino il 15 ottobre 1884. Frequentò il liceo Cavour di Torino, per poi immatricolarsi alla Facoltà di Medicina e chirurgia il 5 novembre 1901 e laurearsi il 18 luglio 1907 con 107/110.
Sposò Maria Casalis.
Fece parte della riserva selezionata dell'esercito, raggiungendo il grado di tenente generale medico e guadagnando tre Croci al merito di guerra, una medaglia al Valore militare e una medaglia d'argento al merito dalla Sanità pubblica.
Dal 18 febbraio 1929 fu assistente volontario all'Istituto di Neuropatologia dell'Università di Torino; conseguì la libera docenza nella medesima materia il 9 febbraio 1935, poi confermata il 1° maggio 1941. Dal 1934 fu socio dell'Accademia di Medicina di Torino e nel 1956 fu nominato dal Ministero della Pubblica istruzione commissario governativo dell'Accademia stessa (sino alla morte). Fu inoltre primario neurologo dell'Ospedale Maria Vittoria di Torino, presidente dell'Ordine dei Medici di Torino (1946-53), presidente della Federazione Regionale Piemontese degli Ordini dei Medici e vice-presidente della Federazione Nazionale Ordine dei Medici.
Nel dopoguerra fu vice-presidente del Partito Liberale, nelle cui file fu eletto consigliere comunale a Demonte (CN) e senatore per la II legislatura, nel 1953. Durante il mandato parlamentare fu membro dell'XI Commissione permanente del Senato (Igiene e sanità), rappresentante italiano nella Comunità europea del carbone e dell'acciaio (C.E.C.A), membro della Commissione speciale per la ratifica degli accordi di Parigi e membro della Commissione d'inchiesta nelle fabbriche.
Morì a causa di un incidente stradale a La Loggia, il 27 maggio 1956
Places
Tenda (CN): luogo di nascita, 15 ottobre 1884.
Torino: studi ginnasiali; studi universitari, 5 novembre 1901-18 luglio 1907; assistente volontario, 18 febbraio 1929; socio dell'Accademia di Medicina, 1934-1956; libero docente, 9 febbraio 1935; presidente dell'Ordine dei Medici di Torino, 1946-1953; primario neurologo dell'Ospedale Maria Vittoria.
Roma: senatore della Repubblica, 25 giugno 1953-27 maggio 1956.
Demonte (CN): consigliere comunale.
La Loggia (TO): luogo di morte, 27 maggio 1956.
Legal status
Functions, occupations and activities
Mandates/sources of authority
Internal structures/genealogy
General context
Relationships area
Access points area
Subject access points
Place access points
Occupations
Control area
Authority record identifier
Institution identifier
Rules and/or conventions used
Status
Level of detail
Dates of creation, revision and deletion
15 settembre 2020
Language(s)
Script(s)
Sources
- ASUT, Regia Università di Torino, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Registro della carriera scolastica dal n. 1635 al 2090, matr. 1828.
- ASUT, serie "Fascicoli del personale docente", fasc. "Stefano Perrier".
- Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea 'Giorgio Agosti', fondo "Partito liberale italiano. Federazione piemontese", faldone "Attività culturali. Propaganda", fasc. "Commemorazione. Stefano Perrier".