Figlio del medico veterinario Giuseppe Lessona, direttore delle Regie Scuole Veterinarie di Milano, e nipote dell’insigne zoologo Michele, nacque a Torino il 16 ottobre 1860. Si formò negli studi classici e conseguì la laurea in Medicina e Chirurgia nel 1... »
Figlio del medico veterinario Giuseppe Lessona, direttore delle Regie Scuole Veterinarie di Milano, e nipote dell’insigne zoologo Michele, nacque a Torino il 16 ottobre 1860. Si formò negli studi classici e conseguì la laurea in Medicina e Chirurgia nel 1882, specializzandosi in ginecologia presso la Clinica Ostetrica della R. Università di Torino, dove esercitò la professione per sette anni; dal 1882 fu anche assistente supplente di Medicina presso l'Ospedale Maggiore di San Giovanni Battista e della Città di Torino e dal 1887 insegnò Ostetricia presso la Regia Università di Torino.
Fu tra i fondatori della Poliambulanza Medica di Torino nel 1895, diventandone in seguito socio benefattore, e tra i promotori dell’Ordine dei Medici di Torino, il primo sorto in Italia.
Dedicò le sue ricerche ad approfondire le conoscenze e a perfezionare le tecniche nell’ambito della terapia ostetrica e ginecologica, e ottenne numerosi riconoscimenti nell’ambiente medico per i suoi studi e l’encomiabile attività, anche in campo sociale: si adoperò per promuovere la diffusione di pratiche igieniche e nell’assistenza sanitaria dei ceti meno abbienti, tenendo un ambulatorio di ostetricia gratuito nel proprio studio; promosse la pubblicazione e la diffusione presso l’Ufficio di Igiene di Torino di un opuscolo gratuito sull’allevamento del bambino, distribuito a tutti i genitori che denunciavano la nascita di un figlio. Per i suoi meriti, nel 1896 venne nominato cavaliere e nel 1912 commendatore dell’Ordine della Corona d’Italia.
«