- IT ASUT GIURISPRUDENZA - Istit. dir. romano 1876-78
- Unità archivistica
- 1876-01-10 - 1878-07-20
Parte diUniversità degli Studi di Torino
898 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Con rubrica.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Il volume è frutto della rilegatura di cinque registri, ciascuno corredato di rubrica.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Il volume è frutto della rilegatura di tre registri, ciascuno corredato di rubrica.
Instituzioni di diritto romano
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Il volume è frutto della rilegatura di due registri, ciascuno corredato di rubrica.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Con rubrica.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Con rubrica. E' allegata una attestazione da parte della Segreteria circa la regolarità "con questo ufficio di Segreteria" dello studente Matteo Borda (24 ottobre 1917).
Parte diUniversità degli Studi di Torino
E' allegata una attestazione da parte della Segreteria circa la regolarità "con questo ufficio di Segreteria" dello studente Sigismondo Selvaggi (20 giugno 1924).
Istituzioni di diritto 1924-31
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Laboratorio di Economia politica Cognetti de Martiis
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Il Laboratorio trasse origine da una delle Sezioni (Sezione di Economia politica) in cui si divideva l'Istituto giuridico. Nell'anno accademico 1893-94 tale Sezione fu costituita in sede separata colla denominazione di Laboratorio di Economia politica, privo di dotazione, per impulso di Salvatore Cognetti de Martiis, titolare della cattedra di Economia politica. Con R.D. n. 121 del 17 marzo 1901 il Laboratorio fu riconosciuto come Istituto scientifico e annesso contemporaneamente all'Università e al Regio Museo Industriale. Dallo Statuto universitario approvato con R.D. n. 2284 del 14 ottobre 1926, art. 34 risulta l'annessione del Laboratorio alla sola Facoltà di Giurisprudenza dell'Università.
Ebbe inizialmente sede in locali siti in via Po 18, poi, dal 1934, in un appartamento in via San Francesco da Paola 2.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Si segnalano: pagamenti a Pericle Maruzzi per lavori di compilazione dei nuovi inventari e schedatura; circolare concernente l'autorizzazione governativa agli "scambi di materiale didattico e scientifico e titolo gratuito con Nazioni straniere, ancorché sanzioniste"; invito di partecipazione ricevuto dal comitato organizzatore del Congrès International de la population (Parigi, 1937);
Adunanze del Consiglio direttivo
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Sono presenti, su fogli sciolti e non sottoscritti, unicamente le minute dei verbali di due sedute: 5 gennaio 1930 (direzione Loria) e 12 novembre 1942 (direzione Jannacone).
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Elenchi di soci e allievi, ordinati per data di pagamento della tassa di iscrizione, di cui è indicato l'ammontare. E' coperto l'arco cronologico dal 6 novembre 1910 al 7 dicembre 1912. Sono presenti le dimissioni da allievo di Diego Alberti (15-4-1910).
Gestione dei prestiti e solleciti per la restituzione dei volumi
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Schedine per il prestito dei volumi e lettere di sollecito per la restituzione. Fra gli utenti della biblioteca figura Gina Lombroso (lettera del 1912).
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Richieste mensili di dati sulla consistenza del patrimonio della biblioteca, sulla sua circolazione e sul numero dei frequentatori da parte del Servizio Statistica della Città di Torino per conto dell'Istituto Centrale di Statistica. Minute di tabelle compilate in risposta all'indagine.
Parte diUniversità degli Studi di Torino
Bilanci preventivi e conti consuntivi
Parte diUniversità degli Studi di Torino