Showing 8 results

Archival description
Forlanini, Carlo
Print preview View:

Liberi insegnanti. Conferenze e letture

Sono presenti istanze per l'ottenimento della libera docenza, lettere di trasmissione dei decreti di abilitazione, lettere di trasmissione dei programmi, richieste per tenere corsi liberi con effetto legale di: Arnaldo Maggiora di Igiene, Gaetano Tommasina di Protologia, Carmelo Andronico di Clinica dermosifilopatica, E. Brusa di Legislazione penale comparata, Giuseppe Gradenigo di Otoiatria, Ferdinando Copasso di Pediatria, Ernesto Giacomo Parodi di Filologia neo-latina, Italo Pizzi di Lingua ebraica caldaica, Valentino Oliva di Patologia chirurgica, Vittorio Rossi di Lettere italiane, Giuseppe Musso in Neuropatologia, Antonino Margani Ortesi in Diritto romano, Vittorio Aducco in Fisiologia

Abilitazione di O. Zanotti Bianco alla libera docenza in Geodesia teoretica; di Camillo Gallenga in Oftalmoiatria e clinica oculistica; di Augusto Bonomo in Anatomia patologica; di A. Battelli in Fisica sperimentale.
Circolare che invita i liberi docenti di tutte le Facoltà a presentare i programmi per i corsi che volessero tenere nell'a.s. 1888-89.
Biglietto di C. Lombroso col quale chiede l'affissione in diversi Istituti dell'avviso di inizio del proprio corso libero in Psichiatria e disciplina carceraria.
Restituzione dei titoli a I. Pizzi e Davide Morkos aspiranti alla libera docenza di Lingua araba, e al Ministero quelli destinati a Pio Ferrieri inviati a Torino per errore.

Tabelle nominative e statistiche dei liberi docenti che hanno tenuto insegnamento o meno nell'ultimo quinquennio, richieste con circolare ministeriale allegata.

Programmi dei corsi liberi in Antropologia tenuto da E. Morselli nel 1887-88, in Fisica tenuto da A. Battelli.

Fascicolo "Corsi liberi con effetto legale":
programmi dei corsi liberi di M. Baretti in Geografia fisica, di Francesco Porro in Astronomia, di E. Garizio in Letteratura latina, di Giorgio Errera in Ottica chimica, di A. Marro in Psichiatria, di G. Mo in Patologia e terapia chirurgica, di C. Forlanini in Clinica medica delle malattie del petto, di Bernardino Silva in Patologia e semiotica delle malattie e di G. Mya in Chimica e microscopia clinica.

Fascicolo "Esami di libera docenza": vuoto.
Fascicolo "Conferenze senza effetto legale": vuoto.
Annotazione sullo spostamento della pratica relativa a Camillo Negro.

Personale insegnante e degli Stabilimenti scientifici. Nomine e conferme. Aumenti quinquennali e sessennali. Stati di servizio. Disposizioni pel personale

Fascicolo "Conferma degli uscieri e serventi nel settembre 1888": corrispondenza tra rettore e Ministero della Pubblica istruzione con comunicazione dei nominativi del personale confermato e quello di nuova nomina.

Specchio degli organici del personale addetto agli stabilimenti scientifici come approvato dal D. M. n. 5676 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale.
Opuscolo a stampa "Ruolo dei professori delle università ed istituti superiori del Regno" alla data del 15 agosto 1888.

Fascicolo "Proposte delle Facoltà. Personale insegnante pel 1888-89":
copie delle adunanze dei professori di ciascuna Facoltà e della Scuola di Farmacia contenenti le proposte per l'incarico di insegnamenti e per eventuali promozioni.

Fascicolo "Stabilimenti. Proposte del personale pel 1888-89":
Corrispondenza intorno alla nomina di Tommaso Aschieri ad assistente nell'Osservatorio astronomico, in seguito alla rinuncia di Achille Tommasina.
Fascicolo con relazione del rettore per il Ministero che riassume le proposte fatte dalle Facoltà e Scuole per il personale insegnante e addetto agli stabilimenti scientifici per il nuovo anno scolastico. Sono allegate le lettere dei direttori.

Corrispondenza col Ministero intorno al pagamento delle retribuzioni per attività di docenza svolta nell'a.s. 1887-88, come riassunte nei prospetti allegati.
Trasmissione al ministero degli stati di servizio di Luigi Aceto, Tito Carbone e Giuseppe Bono.

Fascicolo "Nomine e conferme": lettere di trasmissione di decreti per nomine di personale e aumenti di stipendio. In particolare sono presenti le pratiche per l'aumento dello stipendio di C. Forlanini e P. Giacosa; la nomina di L. Pagliani e I. Pizzi a professori ordinari; l'originale del decreto di conferma all'insegnamento per l'a.s. 1887-88 di F. Faà di Bruno; corrispondenza col Ministero sul compenso dovuto a G. B. Laura, il quale rinuncia all'insegnamento di Neuropatologia per dissapori col Ministero medesimo; le nomine di Antonio Basilio Peradotto a servente e Guido Castelnuovo ad assistente.
Elenco del personale confermato ed incaricato per l'a.s. 1887-88 come pubblicato nell'allegato "Estratto dal Bollettino ufficiale della Pubblica istruzione del mese di settembre 1887 ".
Avendo Davide Markos fatto domanda per la libera docenza, viene esonerato dall'incarico dell'insegnamento di Lingua araba.

Fascicolo "Estratti del Bollettino Ufficiale mensile":
copie dell'"Estratto dal Bollettino ufficiale della Pubblica istruzione" da agosto 1887 a settembre 1888.

Fascicolo "Aumenti quinquennali":
specchio degli aumenti stipendiali dovuto ai professori ordinari per l'anno finanziario 1889-90.

Fascicolo "Aumenti quinquennali":
vuoto.

Clinica delle malattie mentali. Direzione, assistenti

In seguito alle dimissioni di E. Morselli da medico primario del Manicomio di Torino, si avvia una fitta corrispondenza tra Ministero della Pubblica istruzione, rettore e direzione del manicomio di Torino tesa ad accordare le parti sì da superare i dissapori e permettere la piena collaborazione tra R. Manicomio e Università.
Per la messa a punto di un nuovo ordinamento della Clinica psichiatrica, la Facoltà di Medicina e chirurgia incarica i professori C. Bozzolo, C. Lombroso e C. Forlanini, i quali redigono la "Relazione sull'ordinamento della Clinica delle malattie mentali" (presente in duplice copia).
Alla lettera di dimissioni presentata da Morselli sono allegati uno "schema di progetto di ordinamento per la Clinica psichiatrica di Torino" e l'"Elenco del lavori clinici e sperimentali compiuti nell'Istituto psichiatrico durante gli anni 1881-85".
Nel fascicolo è presente anche una copia a stampa del "Regolamento per l'amministrazione del Regio Manicomio di Torino" (1837).

Disposizioni relative al personale insegnante. Preside, professori ordinari, straordinari, incaricati e supplenti

Corrispondenza col Ministero della Pubblica istruzione intorno al concorso per la cattedra di Anatomia patologica, rimasta vacante a seguito della morte di Vittorio Colomiatti: sulla composizione della commissione e sull'affidamento delle supplenze a G. Rattone e Giovanni Martinotti sino alla chiusura del concorso medesimo.
Nomina di Pio Foà a professore ordinario di Anatomia patologica con decorrenza dal 1° agosto 1884.
Liquidazione del suo stipendio da ordinario e incaricato nell'Università di Modena, dove aveva lavorato per l'a.a. 1883-84.
P. Foà chiede la restituzione della documentazione presentata per il concorso.

Il Ministero respinge la proposta della Facoltà di Medicina di aprire un concorso per un ordinario di Clinica medica propedeutica, lasciata vacante da Bozzolo, e per il quale avevano già presentato domanda Lepidi Chioti, Fenoglio e Fiori.
La Facoltà ripiega quindi sulla nomina di un professore straordinario, incarico per il quale fanno domanda E. Bechis e C. Forlanini. In seguito a esame di un'apposita commissione, la cattedra viene affidata a Forlanini. In attesa della nomina, supplisce B. Graziadei.

Domanda di P. Giacosa per la promozione a professore straordinario di Materia medica per l'a.a. 1884-85.

Il Ministero acconsente a che G. Pacchiotti venga supplito nelle lezioni di Clinica chirurgica dal suo assistente Luigi Ciartoso.
A. Mosso comunica che verrà sostituito da L. Pagliani durante la sua assenza per partecipare a una seduta straordinaria dell'Accademia dei Lincei.