Showing 2 results

Archival description
Casa Editrice Gius. Laterza & Figli
Print preview View:

Artifex bonus. Il mondo dell'artista medievale (a c. di Castelnuovo)

Materiali raccolti e prodotti in vista del volume «Artifex bonus»: il mondo dell'artista medievale (a c. di E. Castelnuovo, Roma-Bari, Laterza, 2004), databili ai primi anni Duemila, probabilmente tra 2003 e 2004:

  • indice provvisorio;
  • 3 minute dell'introduzione, in versioni successive, di cui una con note di Marco Collareta datate Pisa, 13 ottobre 2003;
  • note e appunti riconducibili al capitolo dedicato a Nicolaus de Verdun, di cui Castelnuovo è autore;
  • fotocopie di saggi su Nicolaus de Verdun:
    1. Joseph Braun, Nikolaus von Verdun, in Allgemeines Lexikon der bildenden Kunstler von der Antike bis zur Gegenwart, vol. 25, Moehring-Olivie, Lipsia, E.A. Seeman, 1931;
    2. Richard Hamann-MacLean, Über verschollene Goldschmiedarbeiten aus dem Wormser Domschatz im Lichte der neuesten Forschung über Nikolaus von Verdun, «Mainzer Zeitschrift», vol. 69 (1974), pp. 169-179, tav. 1;
    3. Helmut Buschhausen, The Klosterneuburg Altar of Nicholas of Verdun: Art, Theology and Politics, «Journal of the Warburg and Courtauld Institutes», vol. 37 (1974), pp. 1-32, tav. 1-8;
    4. Renate Kroos, Zur Datierung des Dreikönigenschreins, «Kunstchronik», vol. 38 (1985), pp. 290-298;
    5. Peter Cornelius Claussen, Nikolaus von Verdun. Über Antiken- und Naturstudium am Dreikönigenschrein, in Ornamenta Ecclesiae. Kunst und Künstler in der Romanik in Köln, Colonia, Schnutgen-Museum, 1985, vol. 2, pp. 447-458;
    6. Fulvio Cervini, Nicola di Verdun, in Enciclopedia dell’arte medievale, vol. 8, Lubecca-Ospedalieri, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 1997.

Si conserva inoltre un'email inviata da Michele Bacci a Castelnuovo, il 30 maggio 2003, contente note e proposte di correzione all'introduzione.

L'uomo medievale (a c. di Le Goff)

Materiali relativi al capitolo intitolato L'artista, redatto da Castelnuovo per il volume L'uomo medievale (a c. di Jacques Le Goff, Roma-Bari, Laterza, 1987), verosimilmente databili intorno all'anno di stampa:

  • minuta;
  • fotocopie del capitolo edito, con note dell'autore;
  • appunti con ipotesi di integrazione.

Corrispondenza tra l'editore Laterza e Castelnuovo:

  • lettera di Giuseppe Laterza a Castelnuovo, Roma, 18 luglio 1986;
  • lettera di Bartolo Colaianni a Castelnuovo, Bari, 3 luglio 1987;
  • minuta della lettera di Castelnuovo a Laterza [Giuseppe?], Torino, 20 marzo 1989.

Le prime due lettere sono di natura prettamente organizzativa; nell'ultima, dedicata alla traduzione inglese del capitolo, Castelnuovo avanza l'idea di ampliarne alcuni punti, anche aggiungendo citazioni evocative, e di implementare l'apparato iconografico.