Lettera di Giulio Bizzozero a Erminia Brambilla con aggiornamenti familiari, di salute e di lavoro
- IT AccMedTO Bizzozero FAM/355
- Item
- Roma, 1895/10/14
Part of Bizzozero, Giulio
Faccende ereditarie, malattie di conoscenti, sopralluoghi di igiene
1 results with digital objects Show results with digital objects
Lettera di Giulio Bizzozero a Erminia Brambilla con aggiornamenti familiari, di salute e di lavoro
Part of Bizzozero, Giulio
Faccende ereditarie, malattie di conoscenti, sopralluoghi di igiene
Lettera di Giulio Bizzozero a Erminia Brambilla con aggiornamenti familiari e di lavoro
Part of Bizzozero, Giulio
Lettera di Giulio Bizzozero a Erminia Brambilla con aggiornamenti familiari e di lavoro
Part of Bizzozero, Giulio
Sospesa la commissione, beghe interne; Mattirolo e la marchesa di San Marzano fumano in uno scompartimento chiuso; scrive bozze di articolo sulla malaria; descrizione pranzo in treno
Lettera di Giulio Bizzozero a Erminia Brambilla con aggiornamenti familiari e di lavoro
Part of Bizzozero, Giulio
Sospesa la commissione, beghe interne; Mattirolo e la marchesa di San Marzano fumano in uno scompartimento chiuso; scrive bozze di articolo sulla malaria; descrizione pranzo in treno
Lettera di Giulio Bizzozero a Erminia Brambilla con aggiornamenti di salute e di lavoro
Part of Bizzozero, Giulio
Cannoni per commemorare Vittorio Emanuele
Lettera di Giulio Bizzozero a Erminia Brambilla con aggiornamenti di salute e di lavoro
Part of Bizzozero, Giulio
Lettera di Giulio Bizzozero a Erminia Brambilla con aggiornamenti di salute e di lavoro
Part of Bizzozero, Giulio
Visite ai laboratori
Lettera di Giulio Bizzozero a Erminia Brambilla con aggiornamenti di salute e di lavoro
Part of Bizzozero, Giulio
Lettera di Giulio Bizzozero a Erminia Brambilla con aggiornamenti di lavoro e di salute
Part of Bizzozero, Giulio
Lettera di Giulio Bizzozero a Erminia Brambilla con aggiornamento dei lavori
Part of Bizzozero, Giulio
Pranzo con Pagliani e Moleschott, poi incontro con i Golgi
Lettera di Giulio Bizzozero a Erminia Brambilla con aggiornamenti familiari e di lavoro
Part of Bizzozero, Giulio
Pranzo con i Golgi
Lettera di Giulio Bizzozero a Erminia Brambilla con aggiornamento dei lavori in senato
Part of Bizzozero, Giulio
Congresso medico Pranzo da Baccelli (commenti sulle porcellane)
Lettera di Giulio Bizzozero a Erminia Brambilla con aggiornamenti di salute e lavoro
Part of Bizzozero, Giulio
Visita all'ospedale dei Tignoselli per vedere malati curati da Peroni, congresso medico
Lettera di Giulio Bizzozero a Erminia Brambilla con aggiornamenti di lavoro e di salute
Part of Bizzozero, Giulio
Lettera di Giulio Bizzozero a Erminia Brambilla con aggiornamenti di lavoro e di salute
Part of Bizzozero, Giulio
Lettera di Giulio Bizzozero a Erminia Brambilla con aggiornamento familiari e di viaggio
Part of Bizzozero, Giulio
Lettera di Giulio Bizzozero a Erminia Brambilla con aggiornamenti di lavoro e di salute
Part of Bizzozero, Giulio
Pagliani forse va a studiare il colera
Lettera di Giulio Bizzozero a Erminia Brambilla con aggiornamenti di lavoro e sull'appartamento
Part of Bizzozero, Giulio
Lettera di Giulio Bizzozero a Erminia Brambilla con aggiornamenti di lavoro e personali
Part of Bizzozero, Giulio
Racconti della gita in valle di Susa verso Salbertrand.
Con fiori incollati (dianto e rosa delle alpi)
Corso complementare di Igiene per ufficiali sanitari e periti igienisti
Part of Università degli Studi di Torino
Nel 1896 L. Pagliani redige una relazione a favore della costituzione di un corso complementare di Igiene sperimentale e di Ingegneria sanitaria presso l'Istituto di Igiene, in conformità con quanto prescritto dal r. decreto n. 149 del 14 maggio 1896 "riflettente l'insegnamento e il corso complementare dell'igiene sperimentale e dell'ingegneria sanitaria”. Questo "stabilisce che l'insegnamento della disciplina debba aver luogo all'interno degli istituti universitari ritenuti dal Ministero idoneamente attrezzati e che la preparazione post-laurea dei medici chirurghi intenzionati ad inserirsi nella carriera amministrativa debba attuarsi tramite appositi corsi, tenuti sempre all'interno degli atenei, della durata di sei mesi. Hanno possibilità di accedere a questa specializzazione coloro che possiedono una laurea o un diploma in: medicina e chirurgia, chimica, farmacia, fisica e scienze naturali, scienze agrarie, chimica analitica e industriale, veterinaria, ingegneria ed architettura civile. Svolto il programma predefinito in sede ministeriale, i partecipanti ottengono un attestato che, nel caso dei medici, autorizza a partecipare ai concorsi per medico provinciale. Per i periti igienisti ed i periti chimici, oltre al ricondurre la loro formazione all'interno dei corsi post-laurea d'igiene sperimentale, si decide che siano gli atenei a tenere gli esami per l'abilitazione." (da Roberto Cea, Igienismo e modernizzazione sanitaria in area padana tra Otto e Novecento, tesi di dottorato, Università degli Studi di Milano, 2011).
Alla fine dello stesso anno il Ministero della Pubblica istruzione autorizza L. Pagliani a organizzare un corso bimestrale per il conseguimento del titolo di ufficiale sanitario la cui prima edizione ha luogo nella primavera seguente (il relativo registro è conservato nel carteggio 1896-97).
Nel 1898 viene inaugurato un corso pratico di Igiene e Ingegneria sanitaria della durata di cinque mesi e finalizzato alla formazione di periti medici igienisti e veterinari igienisti (di cui si conservano le "dichiarazioni di frequenza dal 1 gennaio al 1 giugno 1899" nel carteggio 1898-99).
I registri di questa sottoserie rispecchiano la strutturazione dei corsi: della durata di due mesi per gli ufficiali sanitari, di cinque mesi per i periti igienisti. Dal 1900 al 1903 sono registrati corsi bimensili, dal 1904 al 1925 sono verbalizzati insieme corsi di due e di cinque mesi, dal 1925 al 1952 nuovamente solo corsi bimensili.
I registri riportano: dati anagrafici dello studente con indicazione del titolo di studio conseguito, qualità del corso, data di iscrizione al corso, informazioni relative alle tasse versate per la frequenza, mesi di frequenza, voto finale e data di rilascio del diploma, ad eccezione del registro del 1911-41 nel quale mancano data di iscrizione e qualità del corso.