Lettera di Giulio Bizzozero a Erminia Brambilla con aggiornamenti familiari, di salute e di lavoro
- IT AccMedTO Bizzozero FAM/282
- Item
- Roma, 1892/02/15
Part of Accademia di Medicina di Torino
Salute di Gino
1 results with digital objects Show results with digital objects
Lettera di Giulio Bizzozero a Erminia Brambilla con aggiornamenti familiari, di salute e di lavoro
Part of Accademia di Medicina di Torino
Salute di Gino
Lettera di Giulio Bizzozero a Erminia Brambilla con aggiornamenti di lavoro e di salute
Part of Accademia di Medicina di Torino
Lettera di Giulio Bizzozero a Erminia Brambilla con aggiornamenti di lavoro e di salute
Part of Accademia di Medicina di Torino
Lettera di Giulio Bizzozero a Erminia Brambilla con aggiornamenti di lavoro e di salute
Part of Accademia di Medicina di Torino
Passeggiata con Giacomini al Valentino, "studiando il terreno dei futuri istituti"
Lettera di Giulio Bizzozero a Erminia Brambilla con aggiornamenti familiari, di lavoro e di salute
Part of Accademia di Medicina di Torino
Lessona ha il diabete
Lettera di Giulio Bizzozero a Erminia Brambilla con aggiornamenti di lavoro e di salute
Part of Accademia di Medicina di Torino
Lombroso ha la laringite e si stava curando con l'omeopatia
Lettera di Giulio Bizzozero a Erminia Brambilla con aggiornamenti di lavoro e di salute
Part of Accademia di Medicina di Torino
Non ha dormito a causa di un ratto
Lettera di Erminia Brambilla a Giulio Bizzozero con aggiornamenti familiari e personali
Part of Accademia di Medicina di Torino
Lettera di Giulio Bizzozero a Erminia Brambilla con aggiornamenti familiari e personali
Part of Accademia di Medicina di Torino
Vino; Naccari si trasferisce a Torino; a teatro
Lettera di Giulio Bizzozero a Erminia Brambilla con racconti di gita in montagna
Part of Accademia di Medicina di Torino
Gita a Groscavallo in Valle di Lanzo), "ed ecco, in ultimo, brillare gli occhiali di Lombroso, che copre con le tese del suo panama tre quarti della sua figliola secondogenita"
Lettera di Giulio Bizzozero a Erminia Brambilla con aggiornamenti di lavoro
Part of Accademia di Medicina di Torino
Mosso eletto al Consiglio superiore
Registri delle lezioni con annesse relazioni dell'a.s. 1907-08
Part of Università degli Studi di Torino
Registri delle lezioni con annesse relazioni compilate da: Michele Fileti (Chimica), Andrea Naccari (Fisica), Carlo Fabrizio Parona (Scienze naturali), Corrado Segre (Matematica).
Contiene anche relazione sulla Scuola di Magistero redatta da A. Naccari.
Registri delle lezioni con annesse relazioni dell'a.s. 1899-1900
Part of Università degli Studi di Torino
Registri delle lezioni con annesse relazioni compilate da: Enrico D'Ovidio, Michele Fileti, Andrea Naccari (Fisica), Carlo Fabrizio Parona.
Richieste di locali per adunanze, conferenze
Part of Università degli Studi di Torino
Il rettore inoltra a M. Fileti e A. Naccari la richiesta di Vincenzo Besso, professore di disegno, di effettuare esperimenti sull'infiammabilità del petrolio nel cortile del Laboratorio di Chimica generale. Nel 1883 lo stesso Besso aveva già eseguito esperimenti con uno scandaglio di sua invenzione nei pozzi del medesimo cortile.
Per dare inizio ai lavori di ampliamento della R. Scuola di applicazione per gli ingegneri, viene chiesto a A. Mosso e I. Guareschi di lasciare liberi i locali del Castello del Valentino concessigli per gli studi sulla "prova generica del veneficio".
Il rettore concede a Luigi Mosca e Camillo Tacconis l'uso di una sala nel Palazzo del Rettorato ove tenere il Congresso farmaceutico.
Convocazione dei liberi docenti per discutere dell'imposta di ricchezza mobile applicata ai loro compensi.
Il rettore concede due sale del Palazzo del Rettorato per lo svolgimento delle elezioni amministrative di giugno e l'installazione di due quadri metallici ai lati del cancello principale, per l'affissione dei manifesti elettorali.
Il rettore concede due sale del Palazzo del Rettorato per lo svolgimento delle elezioni generali politiche di maggio.
La Commissione del gruppo fotografico dei laureandi in Leggi chiede l'uso di una sala ove riunirsi per la scelta dei bozzetti. Ugual richiesta presenta il gruppo dei laureandi in Fisica e Matematica.
Il rettore respinge la domanda di Eugenio Barattelli di poter tenere un corso di Lingua spagnola presso l'Università.
Gli studenti della Scuola di Farmacia chiedono l'uso della sala XVIII per discutere la politica adottata da alcune università sull'ammissione agli studi farmaceutici.
Il rettore assegna all'Ufficio di Igiene del Comune una sala ove sostenere gli esami per gli aspiranti "medici di beneficenza", tenuti dai professori Pacchiotti e Fissore.
Affari diversi. Schiarimenti, notizie, esposizioni, visite, missioni, congressi ecc. ecc.
Part of Università degli Studi di Torino
Fascicolo "Riduzioni ferroviarie":
avvisi per gli studenti delle convenzioni stipulate con le Ferrovie per disporre di biglietti e abbonamenti a prezzi ridotti;
invio mensile al Ministero della Pubblica istruzione del registro compilato con le richieste di biglietti agevolati dei dipendenti universitari;
chiarimenti sulle agevolazioni concesse dalle Ferrovie ai dipendenti governativi.
Pasquale S. Mancini conferisce la medaglia commemorativa del terzo Congresso penitenziario internazionale (Roma, novembre 1885) all'Università di Torino. E' presente anche l'invito e il programma completo.
Avviso di concorso per un posto di medico chirurgo ostetrico presso il Comune di Maggianico (CO).
Invio a A. Naccari degli elaborati dei candidati all'esame di licenza dei ginnasi e licei.
G. E. Garelli della Morea chiede di procurargli i biglietti per la missione a ottobre a Roma.
Manifesti per l'apertura dei corsi della R. Scuola superiore di commercio di Bari.
Invio dell'annuario 1886-87 della R. Scuola d'applicazione per ingegneri di Roma.
Corrispondenza per l'invio di documenti dall'Università di Pavia ai professori L. Pagliani e E. Perroncito perché ne prendano visione.
Il Collegio Garopoli di Corigliano Calabro (CS) chiede l'invio dell'elenco dei laureati in Lettere e filosofia nella sessione di luglio 1886.
Il rettore fornisce a Franco Locatelli, studente di Farmacia all'Università di Pavia, chiarimenti sulle condizioni per l'ammissione al 2° anno della Scuola di Veterinaria.
Il Comune di Alessandria dona una pubblicazione commemorativa della "sottoscrizione nazionale dei Cento cannoni del 1856".
Lettera di C. Alberto Chiodi per la sottoscrizione al suo progetto di costituire un museo che raccolga modelli di paleontologia, geologia, sezioni degli oceani, dei corpi celesti, ecc. sul modello del Museo di anatomia di H. Dessort.
Invito del General Council of Medical Education and Registration of the United Kingdom (Londra) a partecipare al progetto di costituire una biblioteca che raccolga tutti gli atti ufficiali, statistiche, pubblicazioni relative all'educazione medica e alla regolamentazione delle professioni mediche in vari Paesi.
Pubblicità per l'abbonamento alla rivista The Pacific record of Medicine and Pharmacy (Charles W. Moore editore, San Francisco).
Pubblicità per l'abbonamento al Bollettino della Commissione archeologica comunale di Roma; per l'acquisto del Manuale ad uso dei deputati al Parlamento Nazionale per la XVI legislatura (Roma, 1886).
Convocazione di C. Nani a far parte della commissione esami dell'Istituto tecnico di Savona.
Il rettore propone al ministero i nomi dei professori della Facoltà di Lettere e filosofia disposti a presiedere gli esami del liceo di Biella.
Lettera circolare della neonata Imperial University of Japan di Tokyo che ne presenta l'articolazione e i direttori di facoltà.
Appello del Comitato universitario pei danneggiati dall'Etna in Catania per una nuova raccolta fondi.
Lettera del Ministero della Guerra indirizzata al segretario Luigi Vittorio Cravosio in merito alla richiesta di mezza pensione gratuita per il figlio Mario, aspirante alla Scuola militare.
Il rettore inoltra le iscrizioni degli studenti alle gare di Tiro a segno all'omonima società. Sono menzionati Giovanni Colmo e Leopoldo Torchetti.
Trascrizione della legge dell'11 giugno 1885 "Regolamento ai signori visitatori aventi diritto all'entrata gratuita nei musei, nelle gallerie, negli scavi e monumenti dello Stato".
Discussione intorno alla richiesta degli studenti di allungare il periodo di sospensione delle lezioni per le elezioni politiche, così da consentire loro la piena partecipazione. Le vacanze vengono così portate da 5 a 9 giorni (dal 17 al 25 maggio 1886).
Appello del Comitato di soccorso per gli incendiati di Dilignidis (UD) per una raccolta fondi.
Opuscolo "Istruzioni popolari sulle forme carbonchiose" redatto dal Ministero di Agricoltura, Industria e Commercio.
Il rettore inoltra al Ministero della Pubblica istruzione la richiesta di sussidio per la pubblicazione della traduzione del Libro dei Re di Firdusi di Italo Pizzi, professore di lingue persiane.
Copia della circolare del 25 ottobre 1883 del Ministero della Pubblica istruzione relativa alle riduzioni delle spese di viaggio riservate agli impiegati pubblici, cui segue circolare del 28 ottobre del rettore. Le circolari sono allegate alla corrispondenza col I. Guareschi, al quale tale riduzione viene negata.
Appello del Comitato per i danneggiati del terremoto di Rende (CS) per una raccolta fondi.
Il pretore della sezione Monviso di Torino chiede l'indirizzo di Gazetti marchese della Vittoria, convocato come teste in una causa correzionale. Questi però non risulta essere studente dell'Università di Torino.
Copia del programma del corso di Batteriologia pratica, tenuto da G. Bordoni Uffreduzzi dell'Uffizio d'Igiene municipale, durante le vacanze pasquali del 1886.
La direzione della R. Opera della Provvidenza chiede che le proprie allieve possano assistere dai balconi del Rettorato alla sfilata di Carnevale che si terrà in via Po. Copia dell'invito indirizzato ai professori ad assistere alle suddette sfilate dal Rettorato.
La segreteria inoltra la richiesta di informazioni di Lessona all'Università di Napoli circa lo studente Francesco Macchia.
Il Ministero di Grazia e giustizia invia il volume degli Atti della Commissione per il nuovo Codice di Commercio (1885).
Copia del decreto del Ministero della Guerra, n. 191 del 1° dicembre 1885, che istituisce un "concorso per un libro di lettura pel soldato italiano", inoltrato al direttore della Facoltà di Lettere e filosofia.
Comunicazione del Servizio Movimento e traffico sull'entrata in vigore del nuovo ordinamento sul 1° compartimento della Rete Mediterranea (cioè la parte delle linee ferroviarie del nord-ovest, liguri e tirreniche, assegnata alla Società per le Strade Ferrate del Mediterraneo con legge del 27 aprile 1885, n. 3048).
Invio dei nuovi diplomi di licenza liceale degli studenti diplomatisi nel luglio 1885 presso il Liceo Carlo Alberto di Novara, in sostituzione degli attestati consegnateli dal Liceo nell'estate per consentire loro l'iscrizione all'Università.
Parere del Ministero della Pubblica istruzione sull'opportunità che gli studenti con solo la licenza liceale possano fare gli istitutori presso i convitti.
Informazioni su Vittorio Lanfranchi, laureatosi in Giurisprudenza nel novembre 1885, inviate al Ministero della Guerra.
Telegrammi di congratulazione al rettore dell'Università di Genova per aver ottenuto il pareggiamento dell'Ateneo.
Il Tribunale di Commercio di Torino chiede informazioni su Arturo Verani.
Programma delle attività della Società ginnastica di Torino per l'a.a. 1885-86.
Bando del concorso internazionale promosso dal Ministero dell'Agricoltura, Industria e commercio nel novembre 1885, per l'invenzione e la realizzazione di strumenti atti all'irrorazione di polveri e soluzioni sulle coltivazioni.
Lettera di presentazione del nuovo prefetto della Provincia di Torino, Ottavio Lovera Di Maria.
Pubblicità per l'edizione del Trattato elementare completo di Geometria pratica: agrimensura, topografia, idrografia di Ernesto C. Boccardo (UTET ed.) della quale è allegata la prima dispensa.
La Sorgente amara "Francesco Giuseppe" invia delle bottiglie campione di acqua amara alle cliniche universitarie.
Giovanni Mazzeri di Voghera chiede indicazioni per l'iscrizione all'Università per i neo-diplomati Lorenzo Odisio, Cristoforo Giani e Antonio Guerra.
Pratica generale degli Stabilimenti scientifici
Part of Università degli Studi di Torino
Pratica di rimborso a favore dell'ingegnere Leopoldo Mansueti, delegato del Genio civile, venuto da Roma per l'esame dei progetti dei nuovi Istituti scientifici.
Trasmissione dal Ministero della Pubblica istruzione dei progetti visionati dai tecnici del Genio civile e dei relativi preventivi per la costruzione dei nuovi Istituti.
Nella camicia "Consorzio Universitario di Torino. Fascicolo n. 28. Locali adatti per gli Istituti scientifici dell'istruzione superiore torinese":
Invito del Ministero a L. Mansueti a recarsi a Torino per partecipare alla stesura delle variazioni ai progetti in accordo con i direttori degli Istituti.
Il ministro della Pubblica istruzione Coppino sollecita la revisione dei progetti nell'ottica di ridurne la spesa, aumentata sensibilmente rispetto ai preventivi e divenuta insostenibile per il bilancio dello Stato.
Verbale dell'adunanza dei direttori degli Istituti scientifici del 28 giugno 1884 in cui si dibatte sullo stato dei progetti per le sedi dei loro Istituti: dopo un breve sunto della situazione, il rettore chiede ai direttori di rivedere i progetti relativi ai propri istituti in modo da ridurne le spese di realizzazione, essendo quello dell'ingente spesa l'ostacolo al progredire delle pratiche. Oltre a E. D'Ovidio, intervengono M. Fileti, C. Lombroso, A. Mosso, A. Naccari, G. Gibelli, P. Giacosa. Allegata è una copia del "progetto di legge per la costruzione dei nuovi stabilimenti scientifici presso la R. Università di Torino" presentato nel 1880 e ancora non approvato.
Copia a stampa del verbale della prima seduta straordinaria del Consiglio comunale di Torino, del 20 giugno 1884, in cui si discute sull'iniqua ripartizione della spesa per l'edificazione dei nuovi Istituti universitari (punto 2.).
Relazione del conte Valperga di Masino sulla costruzione di nuovi edifici universitari presentata alla Deputazione provinciale di Torino nel maggio 1884. Sono presenti anche la minuta della relazione presentata dal rettore allo stesso Valperga di Masino e una tabella degli iscritti ai corsi di Fisica, Chimica e Medicina (variamente articolati) dall'a.s. 1876-77 all'a.s. 1883-84.
Dichiarazioni sottoscritte dai direttori degli istituti di presa visione dei progetti presentati dall'arch. L. Mansueti e loro approvazione. E' allegato un fascicoletto con "appunti per il laboratorio di Fisiologia", ove sono elencate necessità e richieste per l'edificio che dovrà accogliere il laboratorio e la relativa scuola.
Lettere di L. Mansueti di trasmissione dei progetti e di confronto coi professori sulle eventuali modifiche.
Due copie della "relazione sulle pratiche corse fra l'Università di Torino, la Provincia e il Comune per la redazione de' progetti di nuovi Istituti sperimentali" da presentare al ministro della Pubblica istruzione, una delle quali con correzioni e annotazioni.
Copia della convenzione tra Ministero, Municipio di Torino, Provincia di Torino e Università per l'edificazione di nuove sedi per gli Istituti scientifici, sottoscritta a Roma l'11 dicembre 1883.
Estratti di lettere, appunti e comunicazioni tra rettore, Sindaco di Torino e Genio civile, intorno alla stesura dei progetti per i nuovi edifici e sull'acquisizione dei terreni sui quali sorgeranno. Tutte le carte sono datate tra gennaio e giugno1884. Sono presenti una planimetria su carta oleata in grande scala delle nuove edificazioni, ed una abbozzata su tela.
Fuori dalla camicia del Consorzio universitario:
Appunti sulla storia della Biblioteca Nazionale ed esigenze di spazi. Prospetto degli spazi attualmente occupati dalla Biblioteca universitaria e dagli archivi di Stato.
Corrispondenza tra rettore, Ministero e sindaco di Torino preoccupati dalle rimostranze degli studenti di Medicina, i quali essendo aumentati in numero negli ultimi anni, reclamano spazi più ampi.
Tabella degli iscritti alle varie facoltà dall'a.s. 1847-48 all'a.s. 1859-60, corredata da una breve relazione.
Prospetto delle spese per la costruzione delle nuove sedi universitarie.
Stralcio di una planimetria del centro cittadino con individuazione di un'area forse destinata alla nuova edificazione.
Elenchi dei locali occupati dall'Università nei palazzi del rettorato e di via San Francesco da Paola, con relative metrature.
Part of Università degli Studi di Torino
La richiesta di A. Naccari di un assegno straordinario per l'acquisto di strumentazioni per il Gabinetto di Fisica viene respinta dal Ministero per mancanza di fondi.
Segnalazione del Ministero dell'Istruzione pubblica della pubblicazione "Descrizione del micro-telefono didattico" degli ingegneri Colacicchi e Marini, ritenuta utile per l'insegnamento della Fisica.
Part of Università degli Studi di Torino
Il Ministero della Pubblica istruzione respinge la petizione degli studenti di Farmacia, con cui si chiede di modificare la dicitura del diploma da "abilitato all'esercizio della Farmacia" ad "approvato farmacista".
Conferma delle nomine di O. Mattirolo all'insegnamento di Botanica sistematica, di A. Naccari di Fisica, di M. Fileti di Chimica; e proposta di promozione di P. Giacosa a professore straordinario di Materia medica.
Posti di perfezionamento per studi all'estero e all'interno. Assegni
Part of Università degli Studi di Torino
Nomina di C. Reymond, G. Flechia e A. Cossa a membri della commissione esaminatrice per il concorso agli assegni per gli studi di perfezionamento, convocazione a Roma e risposte sulle relative disponibilità.
Il rettore respinge i reclami pervenuti al Ministero della Pubblica istruzione sulla scarsa pubblicità data al concorso per i posti di perfezionamento all'interno per l'a.s. 1883-84 (è presente il bando).
Conferimento a G. Buccola di un posto di perfezionamento negli studi di Psichiatria presso l'Istituto psichiatrico per l'a.s. 1882-83. Attestati di presenza di Buccola per i mesi da novembre 1882 a giugno 1883 e relativi pagamenti. Sono presenti anche gli attestati di presenza per i mesi da agosto a ottobre 1882 e il relativo pagamento della borsa di perfezionamento all'interno, assegnatagli l'anno prima.
Mandati di pagamento da febbraio a maggio 1883 a favore di Raimondo Feletti, assegnatario di una borsa per gli studi di perfezionamento in Clinica medica. Essendo poi Feletti tornato all'Università di Bologna, gli assegni di giugno e luglio gli sono versati dalla Tesoreria provinciale di Bologna.
Ammissione di Adolfo Monari, assistente presso il Laboratorio di Clinica farmaceutica e Tossicologia, al concorso per gli assegni di perfezionamento all'interno.
Decreto ministeriale di conferimento a Camillo Montalcini dell'assegno straordinario per gli studi di perfezionamento in Diritto costituzionale e pagamento da aprile a giugno 1883.
Ammissione di Bernardino Silva al concorso per gli assegni di perfezionamento all'estero in Clinica medica.
Provvedimenti del Ministero per il pagamento dell'assegno conferito a Paolo Pellacani per gli studi di perfezionamento all'estero in Patologia e Farmacologia, compiuti tra Strasburgo e il Laboratorio di Patologia di Torino.
Bando di concorso per 6 assegni di perfezionamento nell'Università di Pavia per l'a.s. 1883-84.
Ammissione di G. Rattone al concorso per gli assegni di perfezionamento all'estero in Patologia chirurgica.
Restituzione di documenti a Carlo Lampugnani, assistente chirurgo all'ospedale di Pavia.
Domanda di ammissione al concorso per un posto di perfezionamento all'interno di Giuseppe Gonella, assistente all'Ospedale oftalmico.
Il ministro della Pubblica istruzione ringrazia Angelo Emo per il resoconto sugli esperimenti effettuati tra febbraio e maggio 1882 nel Laboratorio di Fisica sotto la direzione di A. Naccari (del quale è presente una breve relazione).
Restituzione a G. Mya e a Enrico Novarese dei titoli presentati per il concorso a un posto di perfezionamento all'interno.
Restituzione documenti a Arturo Marcacci.
Fondazione Balbo, Bricco, Martini, Barosso, Riberi. Premi. Concorso
Part of Università degli Studi di Torino
Lettera del provveditore agli Studi di Alessandria con cui restituisce all'Università la lettera destinata allo studente Carlo Crova, del quale ignora l'indirizzo.
Conferimento dei premi Balbo, Bricco e Martini a Elia Ovazza, Giuseppe Dedominici, Giovanni Poddigue, Lodovico Isnardi, Pietro Orsi, Angelo Battelli; della menzione d'onore a Giovanni Tortora, Agostino Bergallo, Gildo Passerini, Giacomo Amilcare Bruno, Carlo Lessona, Clemente Alliod, Carlo Crova, Giacomo Gurgo, Emilio Ghio, Paolo Pagliani, Giovanni Iachino, Beniamino Richetto.
Elenchi dei candidati ai vari premi e prospetti dei loro voti. In quello redatto da G. B. Erba, sono allegati anche i voti e le borse conferite agli studenti dal 1876 al 1882.
Il rettore trasmette a A. Naccari i nominativi di due studenti candidati al concorso.
Minuta dell'avviso di concorso e tabelle dei voti assegnati dai singoli professori ai concorrenti divisi per facoltà.
Richiesta alla direzione della Scuola di applicazione per gli Ingegneri di invio dei documenti relativi a Enrico Rossetti e necessari per concorrere ai premi Balbo, Bricco e Martini.
Disposizioni del rettore intorno al numero delle borse, al loro ammontare e alle modalità di partecipazione al concorso.
Approvazione ministeriale per l'indizione dei concorsi ai premi annuali Balbo, Bricco e Martini, e Dionisio.