Risultati 18

Descrizione archivistica
Plana, Giovanni Antonio Amedeo
Stampa l'anteprima Vedere:

Restauri al Palazzo dei Musei

La pratica è aperta il 21 aprile 1857 con la richiesta dei direttori dei Reali Musei di effettuare alcuni restauri agli edifici; con lettera del 1° maggio 1857 il presidente della Reale Accademia delle Scienze, barone G. Plana, preannuncia un contributo ... »

Professori ordinari

Documenti riguardanti singoli docenti: A. Abbene: comunicazione del decesso. F. De Filippi: concessione di un congedo. Camillo Ferrati: comunicazione della sua assenza per nomina a giurato e supplenza temporanea di Geodesia teoretica affidata al dottore ... »

Riapertura dell'Università. Orazione inaugurale degli studii. Funzioni religiose e civili

Inaugurazione dell'anno scolastico 1869-70: ringraziamenti per l'omaggio di copie dell'orazione tenuta dal professor G. Buniva. Inaugurazione dell'anno accademico 1870-71: comunicazione di J. Moleschott, oratore designato, che il titolo del discorso sarà ... »

Preside, professori ordinari, straordinari, incaricati e supplenti

Incarico affidato dal ministro al professor G. Govi di visitare alcune Scuole secondarie del Regno. Nomina di supplenti: G. Basso di Fisica sperimentale; G. Gibello di Botanica; C. Ceppi di Disegno. Concessione di un congedo ad A. Sismonda. Decesso di A. ... »

Osservatorio astronomico

Corrispondenza relativa alla necessità di sgombero dei solai da cumuli di macerie, che ne possono compromettere la stabilità, e al pagamento dei lavori di costruzione dell'Osservatorio. Ricerca di copie di scritti del barone G. Plana sulle prime ... »

Presidenza anno accademico 1870-71

Lettere di convocazione alle diverse sedute del Consiglio accademico e del Consiglio direttivo del R. Collegio delle Provincie svoltesi nell'anno scolastico.
Tabelle statistiche e minute delle relazioni sullo svolgimento dei corsi nell'anno scolastico 1870... »

Critica al Prodromus di De Candolle

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 28.11
  • Unità documentaria
  • 1835-01-21
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 21 gennaio 1835, in cui si parla di invio di libri. Bertoloni prega Moris di verificare la presenza di Galium maritimum nell’ erbario di Allioni. Si rammarica ancora della disdetta dell’invito a Mossotti e spera che Plana e ... »

Asperula e Galium. Plana e la cattedra di Astronomia a Bologna

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 28.14
  • Unità documentaria
  • 1835-03-08
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna l’8 marzo 1835. Bertoloni inizia con alcune osservazioni su piante della Sardegna del genere Asperula e Galium. Si lamenta per l’ennesima volta del libraio Pomba, definito “un gran trascurato”. Chiede a Moris o a Colla “un ... »

Potamogeton Plantagineum e Lithospermum

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 28.18
  • Unità documentaria
  • 1835-05-20
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna il 20 maggio 1835, in cui sono presenti osservazioni sul genere Potamogeton. Alla lettera è acclusa una foglia di P. plantagineum, inviatagli da Moris tempo addietro. Seguono osservazioni su esemplari del genere Lithospermum. ... »

"Intrigo per escludere il nuovo Professore" (ed altro)

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Bertoloni 28.19
  • Unità documentaria
  • 1835-05
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Bologna nel maggio 1835, in cui Bertoloni si rallegra che sia finalmente giunto a Moris il pacco con le copie della Flora da destinare alle alte personalità. Sostituisce la lettera preparata in precedenza per il Ministro degli Interni, ... »

Raccomandazione per Cima.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Matteucci 200.1
  • Unità documentaria
  • 1846-05-12
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Pisa il 12 maggio 1846, in cui Matteucci raccomanda il dottor Cima, già segnalato anche al Plana, per il concorso alla cattedra di Fisica a Genova.

Raccomandazione per Canizzaro.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Matteucci 200.2
  • Unità documentaria
  • 18??-12-02
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Pisa il 2 dicembre, senza indicazione dell’anno. Matteucci segnala a Moris, per il concorso alla cattedra di Chimica a Genova, il signor Canizzaro, al momento professore ad Alessandria. Prega Moris di segnalarlo anche a Plana e ad Avogadro.

Monografia su Fumaria.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Parlatore 254.18
  • Unità documentaria
  • 1842-10-26
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Firenze il 26 ottobre 1842 tramite il cavaliere Carena. Il costo dei ritratti eseguiti dal signor Batelli è di 25 paoli toscani. Parlatore aspetta una Fumaria di Gasparrini, e poi la monografia sull’argomento sarà pronta. Sta ... »

Preparazione del lavoro sulle monocotiledoni della flora palermitana

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Parlatore 254.36
  • Unità documentaria
  • 1847-04-02
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Firenze il 2 aprile 1847. Parlatore ha ricevuto da Moris i semi per sé e quelli per Bertoloni e Savi, che farà loro avere. Alla presente lettera, inviata a Moris tramite il signor Evangelisti, è accluso un involto per il cavaliere ... »

Viaggio di Pietro Savi a Torino.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Savi, 313.1
  • Unità documentaria
  • 1832--11-03
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Pisa il 3 novembre 1832. Nella sua parte Gaetano Savi ingrazia Moris per la gentile accoglienza riservata al figlio Pietro durante il suo soggiorno a Torino. Propone dei baratti di piante secche; gradirebbe soprattutto piante ... »