Risultati 16

Descrizione archivistica
Demaria, Carlo
Stampa l'anteprima Vedere:

1 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Rendiconti dei presidi 1857-58. Corrispondenza con il Ministero

Parte dei documenti è suddivisa in tre sottofascicoli con camicia originale e titolo, di cui due sono relativi al primo e al secondo trimestre. All'interno di essi sono raccolte, per Facoltà, le relazioni dei singoli professori, accompagnate dalle ... »

Relazioni dei Presidi delle Facoltà sull'insegnamento dell'anno 1858-59

Relazioni dei singoli docenti sul primo trimestre di corso dell'anno scolastico 1858-59:
della Facoltà di Teologia F. Barone, F. Parato, A. Serafino, V. Testa;
della Facoltà di Giurisprudenza Pietro Luigi Albini, G. Anselmi, C. Avondo, G. Buniva, G. Cesano,... »

Personale della Regia Università degli Studi di Torino

Corrispondenza relativa a: composizione delle commissioni d'esame delle Scuole dei Circondari; pagamento delle propine ai professori, con tabella della sola Facoltà di Giurisprudenza. Corrispondenza riguardante i professori: nomina di T. Canonico a ... »

Esami d'ammessione

Autorizzazione ai professori Casimiro Danna e C. Demaria ad assumere il titolo di dottore aggregato. Richiesta di ammissione al corso farmaceutico presentata da Enrico Rossi, cui è allegato il certificato di assistente in Farmacia conseguito a Belluno ... »

Premii Balbo, Bricco e Martini

Disposizioni del ministro circa le modalità di svolgimento del concorso e l'assegnazione dei premi; domande degli studenti per la partecipazione al concorso (non la totalità di quelle presentate): Daniele Antonini, Giovanni Astegiano, Emilio Astesiano, G.... »

Professori di Medicina e Chirurgia

Collocamento a riposo di: S. Berruti, e sua nomina a professore emerito, Paolo Andrea Carmagnola, Giovanni Antonio Viglietti, Bartolomeo Prieri. Nomine a professore straordinario di: F. De Filippi di Zoonomia; Giovanni Battista Rossi di Ostetricia per il ... »

Dottori aggregati e supplenti

Comunicazione della morte del dottor Egidio Rignon, avvenuta il 19 marzo 1864, e delle sue disposizioni testamentarie che prevedono un lascito a favore dello studente della Facoltà di Medicina e chirurgia che "conseguirà gli estremi gradi accademici in ... »

Professori straordinari ed incaricati. Supplenze

Corrispondenza riguardante la riunificazione del corso di Igiene e di quello di Medicina legale in un unico insegnamento, tenuto nell'anno scolastico 1863-64 dal professor C. Demaria e la sua eventuale divisione nell'anno scolastico successivo, con l'... »

Professori ordinarii

Comunicazioni di T. Canonico circa il suo corso. Corresponsione di una indennità ai professori Ilario Filiberto Pateri, G. Buniva e T. Canonico in quanto componenti della commissione esaminatrice del concorso alla cattedra di Diritto e procedura penale ... »

Preside

Lettera inviata dal professor C. Demaria, docente di Medicina legale, affinché si preveda una sua sostituzione con l'aggregato che ha già tenuto alcune lezioni in sua vece.

Dottori aggregati e supplenti

Richieste di permesso presentate dai dottori G. De Lorenzi e S. Laura. Incarichi di supplire il professor C. Demaria a S. Laura nel corso di Medicina legale per gli studenti della Facoltà di Giurisprudenza e ad Aliprando Moriggia di Fisiologia umana.

Posizione XVI Affari diversi

Lettere di accompagnamento o di avviso della spedizione di documenti e pacchi a docenti.
Lettere inviate da privati per chiedere sussidi, segnalare problemi o calunnie.
Comunicazioni inviate da docenti: Piercamillo Orcurti, G. Delvitto, Luigi Calligaris e ... »

Preside, professori ordinari e straordinari, incaricati e supplenti

Pratica riguardante l'insegnamento della Medicina legale per gli studenti della Facoltà di Giurisprudenza, tenuto dal professor C. Demaria, cui è allegato il "Programma per gli esami speciali di Medicina legale" per la Facoltà di Medicina e Chirurgia ... »

Atti della Facoltà. Leggi e regolamenti per Giurisprudenza

Istanza presentata dagli studenti del secondo anno perché non sia loro applicato il nuovo regolamento appena entrato in vigore relativamente al corso di Diritto canonico. Disposizioni del ministro in merito al corso di Medicina legale tenuto dal ... »

Preside, professori ordinari, straordinari, incaricati e supplenti

Pratica relativa alla cattedra di Medicina legale: comunicazione del decesso del professor C. Demaria avvenuto il 27 giugno 1873; lettera del ministro che si dichiara disposto a nominare S. Laura professore straordinario, ma ritiene necessario che la ... »

Professori straordinari, incaricati e supplenti in genere

Tabelle riassuntive delle assenze dei professori nel secondo trimestre dell'anno accademico in corso.
Retribuzione dei supplenti e degli incaricati: relazione dettagliata e tabella riassuntiva circa le supplenze effettuate nell'anno accademico 1872-73 con ... »