Risultati 18

Descrizione archivistica
Faà di Bruno, Francesco
Stampa l'anteprima Vedere:

Impegni pubblici di Moris.

  • IT ORTOUT MORIS Corr. Tulasne, 362.6
  • Unità documentaria
  • 1856-11-07
  • Parte diOrto botanico

Lettera inviata da Parigi il 7 novembre 1856. Tulasne affida la lettera a un cittadino torinese che ha soggiornato a Parigi per qualche anno e che ritorna in patria, il cavalier Faà di Bruno. Ringrazia Moris per la disponibilità dimostrata nell’aiutare ... »

Anno 1857

Carte relative al corso gratuito di Alta analisi e astronomia tenuto dal professor F. Faà di Bruno nel 1857, di cui sono elencati gli argomenti trattati. Corrispondenza, tra Università, Città di Torino e Ministero dell'Interno in merito alle celebrazioni ... »

Preside. Personale insegnante della Facoltà. Disposizioni relative

Biglietto di G. B. Erba colla quale propone la conferma di E. Novarese [quale assistente].
Il rettore concede i congedi richiesti a N. Jadanza e a E. D'Ovidio. Quest'ultimo verrà supplito da G. B. Erba.
Contiene anche la pratica di conferimento della ... »

Scuola di Magistero a) nella Facoltà di Scienze; b) nella Facoltà di Lettere e filosofia

Minuta di una relazione di E. D'Ovidio sulle scuole di Magistero, con particolare riferimento alle motivazioni della loro scarsa vitalità e dotazione e risposta del Ministero della Pubblica istruzione.

Fascicolo "5/a Scuola di Magistero nella Facoltà di ... »

Disposizioni relative al Regolamento speciale della Facoltà. Insegnamenti, iscrizioni, tasse, esami, programmi, orari. Relazione

F. Faà di Bruno declina l'invito a supplire G. Bruno negli esami speciali di Geometria descrittiva.
A. Portis chiede di essere chiamato a far parte delle commissioni di esame della Facoltà di Scienze FMN.
di F. Faà di Bruno propone il giorno per l'esame di ... »

Scuola di Magistero. a - nella Facoltà di Scienze; b - nella Facoltà di Lettere e filosofia

Sottofascicolo "Scuola di Magistero presso la Facoltà di Scienze":
relazione sulla storia e situazione della Scuola di Magistero nella Facoltà di Scienze MFN stesa dal rettore E. D'Ovidio per il ministero, con proposte di miglioramento.
Relazioni di G. ... »

Disposizioni relative al personale insegnante, Preside, professori ordinari, straordinari, incaricati e supplenti

Invio delle domande e titoli per la promozione all'ordinariato di M. Baretti, straordinario di Geologia; di F. Faà di Bruno, straordinario di Analisi superiore; di G. Basso, straordinario di Fisica matematica.
Mandato di pagamento a favore di G. Arcangeli ... »

Disposizioni relative al Personale insegnante. Preside, professori ordinari, straordinari, incaricati e supplenti

Stato di servizio e altri documenti relativi alla pratica di pensionamento di Camillo Ferrati, professore ordinario di Geodesia teoretica.
Proposta di nomina di G. Peano ad assistente per l'anno 1880-81 alla cattedra di Algebra e geometria analitica.
... »

Personale insegnante e degli Stabilimenti scientifici. Nomine, conferme, incarichi, retribuzioni

Disposizioni del ministro in merito alla conferma a professore straordinario, per l'anno accademico 1879-80, di: M. Germano di Diritto commerciale; F. Pochintesta di Diritto civile; S. Cognetti de Martiis di Economia politica; C. Giacomini di Anatomia ... »

Personale insegnante e degli Stabilimenti scientifici. Nomine, conferme, incarichi, retribuzioni

Disposizioni del ministro in merito alla conferma di docenti: G. Ronga di Istituzioni di diritto romano; M. Germano di Diritto commerciale; G. Carle di Filosofia del diritto; F. Pochintesta di Diritto civile; O. Spanna di Introduzione enciclopedica alle ... »

Disposizioni relative al Personale insegnante. Professori ordinari, straordinari, incaricati, supplenti

Raccolta di stampe dei programmi per gli esami speciali, alcuni privi dell'indicazione dell'anno scolastico o del docente: Algebra complementare e geometria analitica, 1872-73 (E. D'Ovidio); Analisi e geometria superiore 1871-72; Analisi e geometria ... »

Personale insegnante. Nomine. Proposte. Disposizioni che comprendono complessivamente il personale d'ogni Facoltà e Stabilimento scientifico

Disposizioni del ministro in merito alla conferma di docenti: F. Pochintesta di Codice civile; G. Carle di Filosofia del diritto; M. Germano di Diritto commerciale; G. Ronga di Istituzioni di diritto romano comparato col vigente diritto patrio; G. ... »

Professori straordinari, incaricati e supplenti in genere

Incarico a B. Gianolio di supplire il professor T. Canonico impegnato a Roma nella commissione istituita per studiare una riforma del sistema carcerario.
Trasmissione di decreti: relativi alla nomina o conferma di docenti avvenuta nel 1871; nomina di A. ... »

Posizione IX Studenti

  • Fascicolo "Indicazione dei sig.ri professori che non hanno potuto fare le loro lezioni dal 5 al 9 febbraio": a causa dei disordini provocati dagli studenti che hanno chiesto di avere un maggior numero di giorni di vacanza in occasione del carnevale, molti professori non hanno tenuto lezione. In risposta a una circolare del rettore, i vari docenti hanno inviato le proprie motivazioni: P.A. Borsarelli della Scuola di Farmacia; C. Avondo, G. Buniva, G.E. Garelli della Morea, M. Germano, B. Gianolio, O. Spanna; G. Allievo, Bertini, E. Liveriero, Tommaso Vallauri della Facoltà di Lettere e filosofia; L. Berruti, G. Fissore, C. Giacomini, G. Gibello, Giuseppe Giudice, S. Laura, Malinverni, G. Pacchiotti della Facoltà di Medicina e chirurgia; F. Chiappero, G.B. Delponte, A. Dorna, F. Faà di Bruno, G. Govi, F. Siacci della Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali. E' presente una relazione sull'accaduto inviata dal rettore al ministro, nella quale viene affrontato anche il problema della disciplina in generale e soprattutto i gravi problemi che si presentano durante le lezioni del professor G. Govi.
  • Istanze degli studenti e corrispondenza relativa riguardante l'ammissione ai corsi, il riconoscimento di titoli, la duplicazione di attestati, il trasferimento da altre Università, la concessione di sussidi: Luigi Amedeo (e Ulrico Pagliani), Francesco Ameghino, Giovenale Arese, Carlo Arrighetti, Bernardino Balsari, Alfonso Banfi, Rocco Belli, Francesco Barberis, Pietro Bernardi (e Desiderato Lucat, Federico Ferraris, Giovanni Rocca, Bartolomeo Marchisio), Tommaso Bonavera (pratica n. 11349 della segreteria delle Facoltà di Medicina e chirurgia e Farmacia), Epaminonda Borello (e Francesco Molinari, Basilio Calderini, Antonio Martinazzoli, Alberto Castigliano), Gaspare Bosio, Francesco Bovio, Francesco Brin, Luca Canepa, Luigi Carboni, Romeo Carughi, Carlo Cervini, Demetrio Chercea, Vittorio Colomiatti, Giovanni Leopoldo Crespi, Maria Velleda Farnè, Carlo Ferrero-Gola, Cesare Fortina, Carlo Franchi, Domenico Garneri, Maggiorino Giaj, Ernesto Giannuzzi, Carlo Alberto Guasco, Arturo Auderko Homovodeano, Hoke, L. Loviani, Giovanni Battista Magnani (pratica n. 11743 della segreteria delle Facoltà di Medicina e chirurgia e Farmacia), Bruno Martino, Virginio Mastrocchio, Celestino Mazzucco, Vincenzo Mela, Carlo Enrico Melanotte, Domenico Morino (ed Eugenio Bobbio), Angelo Nicola (e Francesco Bovio), Alberto Olivieri (e Francesco Magliotti), Francesco Porta (e Carlo Civalleri, Antonio Martinazzoli, Angelo Nicola), Carlo Porinelli, Cesare Polinelli, Paolo Emilio Sciolla, Valerio Spagnoli, Autorizzazione ai farmacisti di tenere praticanti concessa a: Ferdinando Lacchelli, Lamberti, Papino, Francesco Roggero, Cesare Sciorelli, Francesco Tacconis.
  • Disposizioni e richieste di informazioni inviate dal ministro in merito a: elenco di studenti rumeni iscritti all'Università di Torino dal 1860 in poi (di cui è conservata la tabella) e dei laureati in Medicina e chirurgia; studi compiuti da Salvatore Ottolenghi e Giovanni Balzarelli; elenchi di laureati che hanno superato l'esame di abilitazione all'insegnamento; ammissione degli studenti di Farmacia al concorso per i posti gratuiti del Collegio Carlo Alberto; sessione straordinaria degli esami per gli studenti militari volontari per un anno; iscrizione alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di studenti che non hanno superato gli esami del triennio di matematica. Corrispondenza con i presidi riguardante le richieste degli studenti di modificare l'orario delle lezioni di alcuni docenti e il ripristino della preesistente regolamentazione del servizio nelle cliniche degli studenti di Medicina allievi del Collegio Carlo Alberto. Richiesta di una tariffa agevolata per gli studenti del corso di Botanica che saranno accompagnati a Bardonecchia dal professor G.B. Delponte.

Professori straordinarii, incaricati e supplenti in genere

Relazione del rettore al ministro sui risultati dell'indagine compiuta per accertare il numero di iscritti a Teologia e comunicazione al professor V. Testa che il ministro gli ha confermato l'incarico di Materia sacramentale.
Pagamento del lavoro svolto ... »

Personale ausiliario

Collocamento a riposo e assegnazione di pensione a: Giovanni Battista Rocchetti e Michele Gay, bidelli; Giuseppa Rocchetti, vedova del bidello Giovanni Gay; Carlo Manhefeldt, giardiniere capo dell'Orto botanico. Richieste di assunzione presentate da: ... »