Risultati 28

Descrizione archivistica
Bruno, Giuseppe
Stampa l'anteprima Vedere:

1 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

Premio Feltrinelli e avvicendamenti di cattedre

  • IT ASUT AMPRINO Levi G. 1960 6
  • Unità documentaria
  • Torino, 1960-2-3
  • Parte diAmprino, Rodolfo

Commenta il quarto volume di un trattato, intitolato “The Cell”, curato da Brachet e da Mirsky. Esprime un giudizio molto negativo sul capitolo "Nerve Cell" di cui è autore Hyden. Parla poi dell’assegnazione del premio internazionale Feltrinelli per la ... »

Domande per la conferma o l'approvazione a ripetitore per l'anno 1858-59

Domande per la conferma a ripetitori per l'anno 1858-59 di: Carlo Aymery, Giuseppe Brocchi, Giuseppe Palazzo, Chiaffredo Sismondi (per Misura); Felice Gallian, Donato Levi, Carlo Sottero (per Matematica); Agostino Bruno, F. Chiappero, Cipriano Fornaca, G.... »

Supplenze all'insegnamento ufficiale ed incaricati e professori straordinari

Provvedimenti riguardanti gruppi di docenti di tutte le Facoltà: conferma nell'incarico già ricoperto l'anno precedente a Pier Carlo Boggio, J.-J. Reymond, T. Canonico, G. Bruno, G.S. Bonacossa, Giovanni Francesco Bosco, Francesco Bertinaria, V. Arnò e ... »

Professori straordinari ed incaricati

Nomine e conferme a professore straordinario di: V. Testa, C. Avondo, T. Canonico, A. Marchini, Francesco Comba, Carlo Bacchialoni, Francesco Bertinaria, E. Precerutti, Bartolomeo Zavateri, L. Schiaparelli, Pier Camillo Orcurti, F. De Filippi (di ... »

Professori straordinari ed incaricati. Supplenze

Corrispondenza riguardante la riunificazione del corso di Igiene e di quello di Medicina legale in un unico insegnamento, tenuto nell'anno scolastico 1863-64 dal professor C. Demaria e la sua eventuale divisione nell'anno scolastico successivo, con l'... »

Professori ordinarii

Richiesta di chiarimenti sulla legittimità della presenza del professor M. Lessona alle adunanze del Consiglio di Facoltà, in quanto nominato professore ordinario a Bologna e non a Torino. Nomina di G.B. Erba, G. Bruno, A. Sismonda, Luigi Bellardi e A. ... »

Posizione XIV Affari diversi

Sottofascicolo "Retribuzioni ai professori incaricati e supplenti nel 1866-67": corrispondenza e due tabelle con l'elenco dei supplenti, la durata e il motivo della supplenza e il compenso assegnato a ogni docente.
Sottofascicolo "Professori universitari ... »

Professori straordinarii, incaricati e supplenti in genere

Sottofascicolo "Professori incaricati e supplenti. Loro retribuzioni": corrispondenza con il ministro in merito all'entità delle retribuzioni; osservazioni presentate dai professori G.E. Garelli della Morea e L. Mattirolo relative al compenso loro ... »

Professori straordinarii, incaricati e supplenti in genere

Provvedimenti del ministro in merito alla nomina o alla conferma nell'incarico di: L. Mattirolo, M. Germano, G.E. Garelli della Morea, G. Delvitto, C. Avondo, F. Pochintesta, G. Ronga, G. Fissore, G. Gibello, G.S. Bonacossa, C. Sperino, Giovanni Battista ... »

Professori straordinarii, incaricati e supplenti in genere

Relazione del rettore al ministro sui risultati dell'indagine compiuta per accertare il numero di iscritti a Teologia e comunicazione al professor V. Testa che il ministro gli ha confermato l'incarico di Materia sacramentale.
Pagamento del lavoro svolto ... »

Professori straordinari, incaricati e supplenti in genere

Incarico a B. Gianolio di supplire il professor T. Canonico impegnato a Roma nella commissione istituita per studiare una riforma del sistema carcerario.
Trasmissione di decreti: relativi alla nomina o conferma di docenti avvenuta nel 1871; nomina di A. ... »

Relazione annuale sull'andamento dell'anno scolastico

Relazioni del rettore, dei presidi delle Facoltà (cui sono allegate informazioni sull'andamento dei corsi fornite dai singoli professori) e del direttore della Scuola di Farmacia. Risultano essere più dettagliate anche per quanto riguarda i rispettivi ... »

Personale insegnante. Nomine. Proposte. Disposizioni che comprendono complessivamente il personale d'ogni Facoltà e Stabilimento scientifico

Disposizioni del ministro in merito alla conferma di docenti: F. Pochintesta di Codice civile; G. Carle di Filosofia del diritto; M. Germano di Diritto commerciale; G. Ronga di Istituzioni di diritto romano comparato col vigente diritto patrio; G. ... »

Personale insegnante e degli Stabilimenti scientifici. Nomine, conferme, incarichi, retribuzioni

Disposizioni del ministro in merito alla conferma di docenti: G. Ronga di Istituzioni di diritto romano; M. Germano di Diritto commerciale; G. Carle di Filosofia del diritto; F. Pochintesta di Diritto civile; O. Spanna di Introduzione enciclopedica alle ... »

Disposizioni relative al Personale insegnante. Preside, professori ordinari, straordinari, incaricati e supplenti

Stato di servizio e altri documenti relativi alla pratica di pensionamento di Camillo Ferrati, professore ordinario di Geodesia teoretica.
Proposta di nomina di G. Peano ad assistente per l'anno 1880-81 alla cattedra di Algebra e geometria analitica.
... »

Corrispondenza particolare di Gabinetto. Nomina del Rettore, nomina dei Presidi. Onorificenze

Comunicazioni di E. D'Ovidio, G. Bruno, C. Sperino, G. Anselmi intorno alla visita del ministro della Pubblica Istruzione G. Baccelli.
Comunicazioni tra Ministero e rettore circa l'assenza di quest'ultimo per motivi di salute e la sua supplenza da parte ... »

Calendario generale del Regno, bollettino e annuario ufficiale del Ministero, annuario accademico, guida di Torino. Variazioni del personale, aggiunte, indicazioni relative

Invio di copie dell'Annuario accademico 1880-81 al Ministero della Pubblica istruzione; alle università estere; al personale interno; alle autorità, istituti e direzioni in e fuori Torino; a privati.
Richiesta di una copia dell'annuario accademico degli a.... »

Scuola di Disegno e Scuola di Geometria descrittiva e projettiva. Assistenti

C. Ceppi fa domanda perché vengano acquistati calchi in gesso del Pantheon per la Scuola di disegno.
Proposta di retribuzione del personale precario firmata da G. Bruno.
Nomina di Lorenzo Rivetti, G. Gribodo e Costantino Gilodi ad assistenti della Scuola. ... »

Corrispondenza particolare di Gabinetto. Nomina del Rettore e dei Presidi. Onorificenze. Consiglio Accademico

Fascicolo "Nomina del rettore":
proposta del Consiglio Accademico di rinviare l'elezione del rettore all'inaugurazione dell'anno accademico 1883-84.
Pratica sull'elezione del rettore per l'a.a. 1882-83 e conferma di E. D'Ovidio.

Fascicolo "Nomina del ... »

Concorsi a cattedre in altre Università. Esame dei titoli dei concorrenti. Indennità ai commissari. Aspiranti all'ordinariato e straordinariato. Esame dei titoli dei medesimi

Telegrammi in cui E. D'Ovidio sollecita G. Anselmi a partire con lui per Roma; nomina di G. Pacchiotti a esaminatore nel concorso per Giovanni Battista Garibaldi a professore ordinario di Anatomia patologica nell'Università di Genova; nomina di I. ... »

Risultati da 1 a 20 di 28