Risultati 15

Descrizione archivistica
Barasa, Antonio
Stampa l'anteprima Vedere:

Attività di ricerca e vita accademica

  • IT ASUT AMPRINO Levi G. 1960 8
  • Unità documentaria
  • Torino, 1960-2-20
  • Parte diAmprino, Rodolfo

Ha letto un manoscritto di Barasa riguardante i risultati delle ricerche compiute insieme ad Amprino. Rileva l’uso, a suo parere errato, del termine “mesenchima”, che si discosta dalla nomenclatura elaborata da Petersen. Ritiene comunque che il lavoro di ... »

Lutti e vita accademica

  • IT ASUT AMPRINO Levi G. 1961 3
  • Unità documentaria
  • Torino, 1961-03-13
  • Parte diAmprino, Rodolfo

Prega Amprino di porgere le condoglianze alla moglie Delfina per la perdita del padre. Rispetto alla questione dell'induzione, reputa convincenti gli argomenti di Amprino mentre esprime giudizi non molto positivi su Dalcq, Wolff e Ruffini, il quale nei ... »

Riforma dell'insegnamento universitario

  • IT ASUT AMPRINO Levi G. 1962 14
  • Unità documentaria
  • Ivrea, 1962-08-07
  • Parte diAmprino, Rodolfo

Si trova molto bene nella casa di cura a Ivrea dove trascorre il mese di agosto e dove gode della compagnia del figlio Gino, in convalescenza nel medesimo luogo. Discutono spesso della riforma dell’insegnamento universitario. Gino pensa che occorrerebbe ... »

Vita accademica e attività di ricerca

  • IT ASUT AMPRINO Levi G. 1962 4
  • Unità documentaria
  • Torino, 1962-02-26
  • Parte diAmprino, Rodolfo

Ritorna sulla questione dell'eventuale trasferimento di Amprino a Torino, subordinato all'istituzione di una cattedra di Istologia autonoma da Anatomia e alla costruzione di un nuovo istituto. Al momento l'incarico è tenuto da Franceschini, di cui Levi ... »

Finanziamento del C.N.R. ad Amprino

  • IT ASUT RA LEVI Amprino 1958 11
  • Unità documentaria
  • Bari, 1958-07-14
  • Parte diAmprino, Rodolfo

Comunica a Levi che il proprio Istituto ha ricevuto dal C.N.R. un contributo di £1.500.000, pari a quanto richiesto e ne è grato al professor Califano. Constata con un po' di amarezza che il problema della ricerca scientifica in Italia è più un problema ... »

Ricerche di Barasa, Rosate, Vasciaveo e Camosso

  • IT ASUT RA LEVI Amprino 1958 12
  • Unità documentaria
  • Bari, 1958-09-13
  • Parte diAmprino, Rodolfo

Riferisce dell'arrivo a Bari di Barasa e dell'acquisizione di un nuovo tubo a raggi X grazie alla Fondazione Rockefeller. Con questo apparecchio di istoradiografia ha eseguito "alcune microradiografie per Barasa di preparati della cavicchia ossea delle ... »

Attività di ricerca

  • IT ASUT RA LEVI Amprino 1958 13
  • Unità documentaria
  • Bari, 1958-10-04
  • Parte diAmprino, Rodolfo

Sottolinea come occorre una specifica preparazione per affrontare i problemi biologici a livello molecolare, sotto l'aspetto biochimico e biofisico, e come questa non sia facile da acquisire per chi si sia formato venti o trenta anni prima. Contrappone ... »

Esperimenti sugli embrioni di pollo e acquisti su fondi Rockefeller

  • IT ASUT RA LEVI Amprino 1959 4
  • Unità documentaria
  • Bari, 1959-4-14
  • Parte diAmprino, Rodolfo

Si rallegra con Levi per le sue buone condizioni di salute e per la sua continua attività. Gli ha scritto Bucciante per comunicargli gli esiti dei lavori della commissione per il proprio passaggio a ordinario: è grato a Bucciante medesimo per il giudizio ... »

Ricerche di Amprino a Bari e di Rita Levi Montalcini a St. Louis

  • IT ASUT RA LEVI Amprino 1959 8
  • Unità documentaria
  • Testona, 1959-8-13
  • Parte diAmprino, Rodolfo

Amprino e Filogamo si recheranno a fare visita a Levi a Saas-Fee, non appena il dottor Eugene Bell del MIT di Boston sarà giunto a Torino per un incontro con lo stesso Amprino a proposito degli esperimenti sulle estremità degli embrioni di pollo che sta ... »

Eugene Bell a Torino

  • IT ASUT RA LEVI Amprino 1959 9
  • Unità documentaria
  • Testona, 1959-8-20
  • Parte diAmprino, Rodolfo

Ha incontrato il dottor Bell di Boston, riscontrando punti di vista molto simili a quelli suoi e di Camosso; si rammarica che il ritardo del suo arrivo impedisca a lui e a Filogamo di recarsi in visita da Levi in Svizzera. Prevede l’arrivo a Torino ... »

Esperimenti sugli embrioni di pollo

  • IT ASUT RA LEVI Amprino 1960 3
  • Unità documentaria
  • Bari, 1960-2-24
  • Parte diAmprino, Rodolfo

Commenta alcune imperfezioni formali in un lavoro di Barasa. Difende come il più appropriato il proprio utilizzo del termine “mesenchima” con riferimento al "costituente non epiteliale dell’abbozzo dell’ala”, termine utilizzato anche da Dalcq e dal suo ... »

Attività di ricerca e riflessioni sullo spirito dei popoli

  • IT ASUT RA LEVI Amprino 1961 1
  • Unità documentaria
  • Bari, 1961-01-15
  • Parte diAmprino, Rodolfo

Si rammarica di non aver trascorso molto tempo con Levi durante le vacanze natalizie e si compiace di aver avuto occasione di incontrare suo figlio Mario Levi. Ha letto su «La Stampa» un articolo di Levi che fa chiarezza sulla fecondazione in vitro di ... »

Ricerche in corso

  • IT ASUT RA LEVI Amprino 1961 13
  • Unità documentaria
  • Bari, 1961-07-22
  • Parte diAmprino, Rodolfo

Si compiace che Levi abbia deciso di recarsi in vacanza a Saas-Fee come negli anni precedenti, ma difficilmente riuscirà a incontrarlo a Torino prima della partenza. Si felicita con Levi e con sua figlia Natalia per il prossimo matrimonio di Carlo ... »

Esperimenti sugli embrioni di pollo

  • IT ASUT RA LEVI Amprino 1961 6
  • Unità documentaria
  • Bari, 1961-03-10
  • Parte diAmprino, Rodolfo

A causa della morte di suo suocero a Genova è stato distratto dai doveri lavorativi.
Riferisce di interventi a convegni e pubblicazioni proprie, di Camosso e di Barasa. È tornata in visita a Bari la dottoressa Abbott, genetista dell’Università della ... »

Informa Levi della proprie ricerche sul tessuto osseo

  • IT ASUT RA LEVI Barasa 1
  • Unità documentaria
  • Bari, 1958-09-19
  • Parte diAmprino, Rodolfo

Si trova a Bari, ospite del professor Amprino, e sta facendo ricerche sul tessuto osseo, in particolare "sulla diversa struttura e sul rinnovamento della cavicchia ossea del corno dello stambecco maschio e femmina". Altri ambiti di ricerca sono "l'... »