Showing 2 results

Archival description
Chiarini, Marco
Print preview View:

Chiarini, Marco

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Carteggio. Chiarini M.
  • File
  • 1960-07-26 - 1961-05-14
  • Part of Castelnuovo, Enrico

Corrispondenza tra Marco Chiarini ed Enrico Castelnuovo, scambiata nella prima metà degli anni Sessanta. Sul verso del biglietto, senza data, sono presenti appunti verosimilmente relativi alla disposizione degli altari della Chiesa di San Verano, presso Abbadia alpina (Pinerolo).

A History of Painting in North Italy

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Inediti. Cavalcaselle Crowe
  • File
  • 1961 - 1963
  • Part of Castelnuovo, Enrico

Materiali relativi alla traduzione in lingua italiana della seconda edizione de A History of Painting in North Italy di Joseph Archer Crowe e Giovanni Battista Cavalcaselle (Londra, John Murray, 1912; 3 volumi). Il progetto risulta curato da Castelnuovo e Mina Gregori, con il coinvolgimento in un secondo momento di Carlo Volpe; traduzione di Alvar González-Palacios e Luigi Dal Fabro. Per ogni capitolo doveva essere predisposto un apparato di note di aggiornamento, in capo a un esperto selezionato dai curatori o a gruppi di studenti dell’Università di Firenze e di Bologna, che svolgevano il lavoro come esercitazione in vista dell'esame di Storia dell'arte medievale e moderna.

Si conservano

  • carteggio tra Castelnuovo e Mina Gregori, curatori dell'opera, relativi all'organizzazione dell'impresa editoriale, al coinvolgimento di Carlo Volpe e alla scelta dei traduttori e degli esperti cui affidare l’aggiornamento dell’apparato di note dei capitoli, 28 febbraio-23 settembre 1961 (6 lettere di cui 2 senza data, probabilmente riconducibili allo stesso anno);
  • indici dell’opera, con indicazione degli autori cui doveva essere affidato l’aggiornamento dei capitoli, 1963;
  • conteggi delle pagine e delle battute;
  • capitoli tagliati dal libro, recanti sulla coperta riferimento al curatore cui erano destinati: Jacobello-Donato (I.1, Bologna?), I muranesi (I.2, F. Bologna), Jacopo Bellini (I.6, Castelnuovo), I vicentini (II.5), Napoletani, siciliani e Antonello da Messina (II.11, Causa), Sebastiano del Piombo (III.4, Griseri) e Lorenzo Lotto (III, 8, Antonio Boschetto).
  • traduzione del testo e delle note dei primi cinque capitoli del terzo volume (Giorgione, Pittori del Friuli, Pordenone, Sebastiano del Piombo, I bresciani).