Risultati 200

Descrizione archivistica
Castelnuovo, Enrico
Stampa l'anteprima Vedere:

25 risultati con oggetti digitali Mostra i risultati con gli oggetti digitali

«La Stampa»

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Pubblicazioni. La Stampa
  • Unità archivistica
  • 1978 - 2008
  • Parte diCastelnuovo, Enrico

Pagine del quotidiano «La Stampa» e degli inserti «Tuttolibri» e «Società e cultura», nelle quali sono editi articoli a firma di Castelnuovo; talvolta sono accluse minute o bozze per la fotocomposizione e materiali usati come fonti:

  • Il fantastico che apre l'era moderna, «La Stampa», 27 gennaio 1978, p. 15 (pagina: l'arte);
  • L'esempio di Le Creusot, «La Stampa», 14 aprile 1978, p. 13 (pagina: l'arte); si conserva la guida alla mostra Le Château de la Verrerie, tenutasi all’ecomuseo della comunità urbana di Le Creusot-Montceau-les-Mines (Le Creusot, 23 aprile-26 settembre 1976), la guida L'espace de la communauté urbaine à travers les âges. Guide de l'exposition permanente évolutive (1974) e un numero del periodico «A aménagement local» dedicato a "L'écomusée du Creusot : préserver un patrimoione régional" (febbraio 1977, n .6);
  • I Progenitori nella Tempesta, «La Stampa», 16 giugno 1978, p. 13 (pagina: l'arte);
  • Salviamo le vetrate di Chartres, «La Stampa», 23 giugno 1978, p. 13 (pagina: l'arte);
  • Miliardi per un frammento di passato, «La Stampa», 18 luglio 1978, p. 3 e rettifica Un frammento di passato, «La Stampa», 21 luglio 1978, p. 7 (rubrica: I lettori discutono);
  • La Svizzera e Venezia, « La Stampa», 21 luglio 1978, p. 13 (pagina: l'arte);
  • I due volti del Settecento, «La Stampa», 8 settembre 1978, p. 13 (pagina: l'arte); si conserva la minuta;
  • Il gotico amato dagli Asburgo, «La Stampa», 15 settembre 1978, p. 3; si conserva la minuta;
  • Quando Longhi stroncò il Tintoretto, «La Stampa», 22 ottobre 1980, p. 3; si conserva la bozza per la fotocomposizione;
  • Ghiberti: e l'artista divenne intellettuale, «La Stampa», 27 febbraio 1981, p. 3;
  • I milord innamorati delle statue romane, «La Stampa», 5 maggio 1981, p. 3;
  • Modigliani: cade il mito, resta il pittore, «La Stampa», 20 maggio 1981, p. 7;
  • Fuochi d'artificio dei Gonzaga a Londra, «La Stampa», 12 Novembre 1981, p. 3; si conserva la minuta;
  • Luna giapponese a Londra, «La Stampa», 4 dicembre 1981, p. 3; si conserva la minuta e il foglio di sala delle mostre recensite (The Great Japan Exhibition. Art of the Edo Period 1600-1868, Royal Academy of Arts di Londra, 24 ottobre 1981-21 febbraio 1982; Japanese popular Literature of the Edo Period (1600-1868), British Library di Londra, 26 ottobre 1981-28 marzo 1982);
  • Lo splendore del secolo buio, «La Stampa», 27 dicembre 1981, p. 3; si conserva la minuta;
  • Non disturbiamo i bisonti di Altamira, «Tuttolibri», 27 febbraio 1982, p. 1 (rubrica: Parliamone);
  • Il museo, una macchina per i viaggi nel tempo, «La Stampa», 4 marzo 1982, p. 3; si conserva la minuta;
  • Nelle sculture romaniche il diavolo è un antico mostro e l'angelo un moderno giullare, «TuttoLibri», 10 luglio 1982, p. 6;
  • Il futuro? È nel museo, «Tuttolibri», 2 ottobre 1982, p. 1 (rubrica: Parliamone);
  • Sono statue non turisti, «Tuttolibri», 20 novembre 1982, p. 1 (rubrica: Parliamone); si conserva la bozza per la fotocomposizione;
  • Un'annata buona: romanico, paesaggio e design, «Tuttolibri», 4 dicembre 1982, p. 3; si conserva la bozza per la fotocomposizione;
  • E Raffaello inventò la natura, «Tuttolibri», 2 aprile 1983, pp. 4-5;
  • minuta dell'articolo Pittori senesi alla corte dei papi («La Stampa», 26 agosto 1983, p. 3);
  • La bottega di Raffaello a Londra, «La Stampa», 11 novembre 1983, p. 3;
  • Chastel fa rivivere la nostra arte dalle catacombe a Fellini, «TuttoLibri», 19 novembre 1983, p. 6
  • Quei disegni di Raffaello che Dürer ammirava, «TuttoLibri», 10 dicembre 1983, p. 6; si conserva la minuta;
  • Tiziano re di Londra, «La Stampa», 31 dicembre 1983, p. 3; si conserva la minuta e il foglio di sala della mostra;
  • Qui risplende la maestà di Duccio, «Tuttolibri», 7 gennaio 1984, p. 5; si conserva la bozza per la fotocomposizione;
  • Warburg: tutti gli indizi per svelare le opere d'arte, «Tuttolibri», 11 febbraio 1984, p. 4; si conserva la bozza per la fotocomposizione;
  • Michelangelo partiam, partiamo, «Tuttolibri», 5 maggio 1984, p. 1 (rubrica: Parliamone);
  • Il principe Zeri, «La Stampa», 22 giugno 1984, p. 3;
  • Conosci il paese dei musei chiusi?, «Tuttolibri», 7 luglio 1984, p. 1;
  • Scoprire Genova di Simon Boccanegra, «La Stampa», 24 luglio 1984, p. 3;
  • Impressionisti sul Lemano, «La Stampa», 12 agosto 1984, p. 3;
  • Computer artista, «La Stampa», 25 settembre 1984, p. 3;
  • Sulla testa di Durbè, «Tuttolibri», 3 novembre 1984, p. 1 (rubrica: Parliamone);
  • La verità dei pittori, «La Stampa», 7 dicembre 1984, p. 3;
  • Le scintille di Watteau, «La Stampa», 30 dicembre 1984, p. 3; si conserva la bozza per la fotocomposizione;
  • Il pittore di Petrarca, «La Stampa», 28 marzo 1985, p. 3;
  • Ribaldi e cavalieri, «La Stampa», 30 giugno 1985, p. 3;
  • Al Colosseo soltanto leoni, «Tuttolibri», 13 luglio 1985, p. 1 (rubrica: Parliamone);
  • La pecora di Giotto, «La Stampa», 25 ottobre 1985, p. 3; si conserva la minuta;
  • Tanti Beaubourg per Roma, «Tuttolibri», 15 marzo 1986, p. 1 (rubrica: Parliamone); si conserva la bozza per la fotocomposizione;
  • minuta dell'articolo Ducros degli uragani («La Stampa», 16 aprile 1986, p. 7);
  • Cattedrale d'orgoglio, «La Stampa», 21 novembre 1986, p. 3;
  • Attila, il turista, «Tuttolibri», 9 maggio 1987, p. 1 (rubrica: Parliamone);
  • Cacciatore d'arte, «La Stampa», 4 giugno 1987, p. 3; si conserva la bozza per la fotocomposizione;
  • Color Medioevo, «La Stampa», 29 luglio 1987, p. 3; si conserva la minuta.
  • Nessun decalogo per l'estate, «Tuttolibri», 8 agosto 1987, p. 1 (rubrica: Parliamone);
  • Musei in crisi? Problema politico, «La Stampa», 1° ottobre 1987, p. 16 (sezione: Cronaca di Torino);
  • Fragonard, la natura amorosa, «La Stampa», 10 novembre 1987, p. 7; si conserva la minuta;
  • Un profeta di nome Van Gogh, «La Stampa», 17 novembre 1987, p. 3;
  • Muore il Pantheon del Medioevo, «La Stampa», 12 dicembre 1987, p. 3;
  • Un buon libro d'arte? Non sempre è quello che luccica, «Tuttolibri», 12 dicembre 1987, p. 6;
  • Ora il museo adesca i clienti, «Tuttolibri», 23 gennaio 1988, p. 1 (rubrica: Parliamone);
  • Grande esploratore del Gotico, «La Stampa», 4 febbraio 1988, p. 3;
  • Sibille ritrovate, «La Stampa», 5 febbraio 1988, p. 3;
  • Pittura di frontiera, «La Stampa», 27 aprile 1989, p. 3;
  • A Lucca, capitale della seta, «Società e cultura», 6 luglio 1989, p. 3;
  • Il gusto è mobile, «Tuttolibri», 14 ottobre 1989, p. 9;
  • Volumi da leggere, non solo da sfogliare, «Tuttolibri», 16 dicembre 1989, p. 5;
  • Signor ministro magari dia le dimissioni, «Tuttolibri», 10 febbraio 1990, p. 1 (rubrica: Parliamone);
  • Wright of Derby delle ciminiere, «La Stampa», 13 luglio 1990, p. 17 (rubrica: Società e cultura);
  • Chastel, le battaglie per l'arte, «La Stampa», 20 luglio 1990, p. 16 (rubrica: Società e cultura);
  • La cattedrale tascabile di Pisa, «La Stampa», 24 luglio 1990, p. 16 (rubrica: Società e cultura);
  • Rembrandt nuove scoperte sull'artista e il suo secolo, «Tuttolibri», 28 luglio 1990, p. 8;
  • Con Michelangelo, «Tuttolibri», 15 dicembre 1990, p. 9 (rubrica: Strenne arte);
  • Trionfo dell’arte tra città e musei, «Tuttolibri», 14 dicembre 1991, pp. 12-13;
  • Argan, la ragione dell'arte, «La Stampa», 13 novembre 1992, p. 19 (rubrica: Società e cultura); si conserva la minuta;
  • In visita alle case d'artista, «Tuttolibri», 12 dicembre 1992, p. 21;
  • Da Longhi a Toesca con un sorriso, «La Stampa», 18 dicembre 1992, p. 19 (rubrica: Società e cultura);
  • Torino, piccola caput mundi, «La Stampa», 26 febbraio 1993, p. 21 (rubrica: Società e cultura);
  • Mira l’Italia, «Tuttolibri», 31 dicembre 1994, pp. 4-5

Si conservano, inoltre:

  • bozza per la fotocomposizione di un articolo dedicato alle mostre tenutesi a Norimberga e Colonia in occasione del sesto centenario della morte dell'imperatore Carlo IV di Lussemburgo, inedito e senza data [fine 1978-inizio 1979];
  • bozza per la fotocomposizione dalla parte iniziale di un articolo dedicato all'iconoclastia, a partire da fatti di cronaca quali il danneggiamento dei busti del Parco del Pincio e della sirenetta di Copenaghen, inedito e senza data [1984];
  • 2 pagine del quotidiano in cui sono pubblicate interviste a Castelnuovo: Mario Baudino, I capolavori assediati nella Firenze dell'Elba che non trova pace, «La Stampa», 15 agosto 2002, p. 5 (sull'alluvione di Dresda); Claudio Giacchino, «Sono due tele del periodo olandese. Celebri, ma non l'apice della sua arte», 8 dicembre 2002, p. 5 (sul furto di due tele di Vincent Van Gogh dall'omonimo museo di Amsterdam);
  • pagina da «Tuttolibri» (14 maggio 2005), in cui è edito un compendio della prefazione redatta da Castelnuovo al volume Michel Laclotte, Storie di musei. Il direttore del Louvre si racconta (Milano, Il saggiatore, 2005);
  • 3 pagine del quotidiano che non presentano interventi di Castelnuovo:
    1. terza pagina (27 luglio 1982), in cui è edito un trafiletto senza firma accompagnato dalla riproduzione del pastorale di San Galgano (pubblicato in occasione dell'inaugurazione della mostra Il gotico a Siena. Miniature, pitture, orificerie, oggetti d'arte (Siena, Palazzo Pubblico, 24 luglio-30 ottobre 1982), a c. di Giovanni Previtali);
    2. pagina Arte («Tuttolibri», 16 dicembre 1989), in cui è edita una recensione alla retrospettiva dedicata ad André Masson (Roma, Villa Medici e Palazzo degli Uffici, 1989-1990);
    3. pagina dalla rubrica Società e cultura (30 agosto 1990), in cui è edita una recensione alla mostra su Tiziano curata da Francesco Valcanover (Venezia, Palazzo Ducale, 1990) e un'intervista a Federico Zeri in merito, entrambe di Mirella Appiotti;
  • minuta di un intervento datato 1996, senza titolo, che ribatte all'articolo di Anacleto Verrecchia Troppe mani pesanti per gesti leggeri («Tuttolibri», 23 marzo 1996, p. 6).

«Il Sole 24 Ore»

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Pubblicazioni. Il Sole 24 Ore
  • Unità archivistica
  • 1991 - 2012
  • Parte diCastelnuovo, Enrico

Pagine della rubrica culturale Domenica del quotidiano «Il Sole 24 Ore», nelle quali sono editi i seguenti articoli a firma di Castelnuovo; talvolta sono accluse le minute.

  • Vetri di luce nei secoli bui, 22 dicembre 1991, p. 23;
  • minuta dell'articolo Nevicate di marmo tra Pisa e Genova (edito il 1° marzo 1992, p. 23);
  • Soffioni di Gloria, 10 gennaio 1993, p. 21;
  • Quel Duca silurato dal KGB, 31 gennaio 1993, p. 32; si conserva la minuta;
  • [Sul restauro del Battisteo di Parma], 28 febbraio 1993, p. 25; si conserva la minuta;
  • Si scava nel cuore di Siena, 13 giugno 1993, p. 27;
  • Gli sbalzi di Lucchesia, 18 luglio 1993, p. 27; si conserva la minuta;
  • Il rianimator di marmi, 17 ottobre 1993, p. 31;
  • Mecenati e pittori colti in flagrante, 9 ottobre 1994, p. 33;
  • Mercanti e cavalieri in «vitro», 13 novembre 1994, p. 21;
  • "Quando li goti riempiron l'Italia", 29 gennaio 1995, p. 27; si conserva la minuta;
  • La pittura riparte dalle pareti del Sancta Sanctorum, 4 giugno 1995, p. 29;
  • E l'artefice fu un quasi-sovrano, 11 giugno 1995, p. 32;
  • Arte islamica alle foci dell'Arno, 25 giugno 1995, p. 30;
  • Nei panni di Leonardo, 27 agosto 1995, p. 17;
  • Curiosità e intelligenza vive, 24 settembre 1995, p. 36; si conserva la minuta;
  • Sopravvissuta a iconosclastia e calamità, 26 novembre 1995, p. 34;
  • Nave di marmo nella "solinga" piazza di Pisa, 10 dicembre 1995, p. 33;
  • Torna Giotto con la forza degli azzurri, 17 dicembre 1995, p. 32;
  • Santi di Lucchesia belli, coloranti e legnosi, 24 dicembre 1995, p. 32;
  • Le prodezze dello «sculptor Benedictus», 28 gennaio 1996, p. 34;
  • Tra le conchiglie troverete le perle, 4 febbraio 1996, p. 35; si conserva la minuta;
  • minuta dell'articolo Esercizi di penna e di scalpello (edito il 25 febbraio 1996, p. 35);
  • Simpatica «pizza» di studi, 24 marzo 1996, p. 33;
  • Caricature in soli quattro tratti, 21 luglio 1996, p. 31; si conserva la minuta;
  • La crème delle icone russe, 25 agosto 1996, p. 24; si conserva inoltre l'invito all'inaugurazione;
  • Nella terra dell'eterno, 27 ottobre 1996, p. 21;
  • Albergo per fanciulli «gittati», 5 gennaio 1997, p. 31;
  • Pittori primitivi in Piemonte, 12 gennaio 1997, p. 33;
  • E sulla via, banditi e gabelle, 12 gennaio 1997, p. 34;
  • Ori e reliquie dai forzieri di Bisanzio, 23 febbraio 1997, p. 34; si conserva la minuta;
  • Bisogna leggere dipinti e sculture come fossero libri, 20 aprile 1997, p. 32;
  • Vermeer e la suocera, 25 maggio 1997, p. 21;
  • Il gran scozzese che riscoprì Ravello, 5 ottobre 1997, p. 38;
  • La continuità di una tradizione, 28 dicembre 1997, p. 27;
  • Spigolando tra monti e maestri, 4 gennaio 1998, p. 28; si conserva la minuta;
  • Benozzo Gozzoli «lo affaticato», 11 gennaio 1998, p. 31; si conservano la minuta e l'indice degli atti del convegno cui l'articolo si riferisce;
  • Inedito e delicato Donatello, 29 marzo 1998, p. 23;
  • I maestri della luce fredda, 3 maggio 1998, p. 33; si conserva la minuta;
  • minuta del trafiletto Quei re di Francia erano maledetti, ma non folli, 7 giugno 1998, p. 40 (pubblicato in rettifica del'articolo Fasto gotico alla corte dei re folli, 31 maggio 1998, p. 43);
  • L'osso sacro si mutò in gioiello, 28 giugno 1998, p. 38; si conserva la minuta;
  • minuta dell'articolo Ori e colori del Trecento piemontese, 26 luglio 1998, p. 35;
  • Quando lo stemma era una piccola opera d'arte, 22 novembre 1998, p. 39; si conserva la minuta;
  • Saggi d'Ebraismo, 3 gennaio 1999, p. 30;
  • Delacroix alla corte di Versailles, 10 gennaio 1999, p. 33;
  • Hüttinger «mordu par la peinture», 17 gennaio 1999, p. 33;
  • Assisi ha un cuore fragile, 16 maggio 1999, p. 29; si conserva la minuta;
  • La Liguria medievale, porto d'orafi e miniatori, 25 luglio 1999, p. 35
  • Le vetrate «prati di luce», in Europa, 19 settembre 1999, p. 40
  • Siena indagata con garbo, 3 ottobre 1999, p. 35; si conserva la minuta;
  • Re Artù giunse in piemonte, 17 ottobre 1999, p. 41;
  • È l'Amico di Sandro o lo Schiavo di Feti?, 5 marzo 2000, p. 39;
  • Magistri sfuggenti, 30 aprile 2000, p. 43;
  • Accelerano i tempi e precipitano le cose, 11 giugno 2000, p. 41; si conserva la minuta;
  • Dentro l'agenda di Picasso, 25 giugno 2000, p. 43;
  • Giotto e i pittori tedeschi, un meeting tra le Dolomiti, 9 luglio 2000, p. 40; si conserva la minuta;
  • Boccaccio in Francia con i mercanti, 23 luglio 2000, p. 38; si conserva la minuta;
  • Tirolo, anno mille e cinquecento, 20 agosto 2000, p. 27;
  • Piccoli capolavori da camera (da letto), 17 settembre 2000, p. 35;
  • Infiammati dai legni devoti, 12 novembre 2000, p. 31; si conserva la minuta;
  • «Mecenati e pittori» nella Roma barocca, 10 dicembre 2000, p. 41;
  • Tempeste iconoclaste, 31 dicembre 2000, p. 37;
  • Il Candelabro Trivulzio? Un bel tenebroso, 7 gennaio 2001, p. 33;
  • L'eroe dei due mondi si chiamava Durer, 6 maggio 2001, p. XI; si conserva la minuta;
  • Torino, riapre Palazzo Madama, 3 giugno 2001, p. XII; si conserva la minuta;
  • Nello scrigno di Re Luigi, 15 luglio 2001, p. I;
  • Piccolo tour tra le botteghe di Carinzia, 23 settembre 2001, p. XIII;
  • Le meraviglie del tiranno, 7 ottobre 2001, p. XVI;
  • minuta dell’articolo Più e meno di uno storico dell'arte, 11 novembre 2001, p. III;
  • Il grande spessore del pittor Macrinus, 18 novembre 2001, p. XIV; si conserva la minuta;
  • Prima di Jekyll ecco Mr. Drood, 9 dicembre 2001, p. V;
  • Mostre, ultime lezioni di Haskell, 20 gennaio 2002, p. 43;
  • Un frammento di Gesù, 17 febbraio 2002, p. 42;
  • Medioevo, che cantiere, 10 marzo 2002, p. 31;
  • Galleria della montagna, 21 luglio 2002, p. 23;
  • Il Colosso di Avignone, 1° settembre 2002, p. 35.

Si conserva inoltre una lista degli articoli licenziati da Castelnuovo per il quotidiano, datata 17 marzo 2006: è tratta dalla banca dati online del giornale tramite una ricerca impostata a partire dal nome dell'autore. A fianco dei titoli sono presenti note manoscritte di Castelnuovo, volte a identificare il soggetto dei contributi.

«Il Giornale dell'Arte»

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Pubblicazioni. Giornale Arte
  • Unità archivistica
  • 1984 - 1999
  • Parte diCastelnuovo, Enrico

Pagine de «ll Giornale dell'Arte», nelle quali sono edite le seguenti interviste a Enrico Castelnuovo:

  • Ora la cattedrale di Wiligelmo è di nuovo bianca, a c. di Nicoletta Niola, II, 14, luglio-agosto 1984, pp. 9-10 (sezione Le mostre);
  • Il terzo nome del gatto, a c. di Enrica Pagella, XVII, 178, giugno 1999, pp. 32-33 (sezione I documenti).

Libretti di Mal'Aria

Raccolta dei Libretti di Mal’Aria, prodotti ed editi dallo scrittore Arrigo Bugiani (1897-1994) dal 1960 all’anno di morte. Si tratta di libretti d’artista dove un breve testo poetico o narrativo, oppure una citazione d’autore, incontra l’opera grafica di un pittore o di un incisore contemporaneo o del passato: tra i collaboratori che hanno prestato la propria opera figurano i principali interpreti del secondo Novecento italiano, a diverso titolo in rapporto con Bugiani. I libretti si articolano in due serie: la prima va dal numero 1 al 500, mentre la seconda – non portata a termine – decresce da 500 meno 1 a 500 meno 70 (non sono editi il meno 62 e il meno 68). La numerazione non segue l’effettiva cronologia di stampa, in quanto Bugiani era solito lavorare i libretti per gruppi omogenei per tematica o autori, lasciando indietro alcuni numeri a favore di altri.

Un biglietto accompagna questi libretti, dichiarando la loro provenienza: "Omaggio di Arrigo Bugiani, fortemente voluto dal professore Alfredo Stussi. 29 marzo 1985". La raccolta conta di 179 numeri, per lo più compresi tra il 200 e il 500 ed editi tra 1985 e 1994, di cui pochi esemplari sono in duplice copia:

  • Le gerarchie angeliche / di Augusto Hermet ; [nota elogiativa di Carlo Betocchi ; incisione lignea di Pietro Parigi] ; 54
  • Della virtù della calamita / del signor Maidalchino ; [traduzione dal latino di Giulio Acarigi ; disegno di Augusto Renoir] ; 55
  • Pre Meo Fran. da Lucca a Pietro Aretino / [disegno di Sulpizio Guglielmo Chevalier] ; 56
  • La rosa messicana e altri tre stupori di natura volgarizzati nel 1653 / da Giulio Acarigi medico fisico; [disegno di Luigi Bartolini] ; 57
  • Le cautele suggerite per spasso nel 1871 / da Michele Somma della città di Nola ; [disegno di Albert Decaris ; ricerca e riscontro di Gian Piero Cursi] ; 58
  • Il cerusico longanime / [ricerca e regia di Laura Colonnetti ; disegno di Albert Decaris] ; 59
  • Bossolo de festaioli di S. Bernardino / [ricerca di don Enrico Lombardi] ; 60
  • Delle stagioni / figure di Alberto Decaris ; violini di Antonio Vivaldi ; 79
  • Idee chiare di un uomo galantuomo : (Gustavo Colonnetti, a riguardo della scuola) / [selezione di Michele Feo] ; 200
  • L’arte ceramica di Otello Pucci / [Otello Pucci] ; 216
  • Natale Mazzei (Beppino) : pittore di sommesse nostalgie ; 217
  • Tabernacolini carsici cari al maestro Gianni Brumatti / [disegno di Dilvo Lotti ; regia di Carlo Ulcigrai] ; 218
  • Delicatezze grafiche di Virgilio Tramontin / [nota di Novella Cantarutti] ; 219
  • I gatti e i filosofi / Helga Wagner ; [nota di Michele Feo] ; 220
  • Il pane : ansia amorevole / di Giorgio La Pira ; [xilografia di Pietro Parigi ; ritratto disegnato da Dilvo Lotti] ; 224
  • L’ospite / un racconto di Ferruccio Ulivi ; [disegno di Francesco Guadagnuolo] ; 244
  • Versi taciuti e versi cantati / da Fernaldo Flori ; [nota di Leone Piccioni] ; 247
  • Elegia per il padre / Gino Montesanto ; [incisione di Georges Rouault] ; 248
  • Poesiola per Leonardo Castellani / [Valerio Volpini ; acquaforte e disegno di Leonardo Castellani] ; 250
  • Achille Lega : 1899-1934 / [epigrafe dettata da Giovanni Papini ; acqueforti di Achille Lega ; regia di Sigfrido Bartolini] ; 276
  • Il labile nome / John Keats ; [ritratto di J. K. inciso da Pietro Parigi ; traduzione e regia di Arnaldo Gaggioli] ; 277
  • Epigrafe veneziana in volgare (1310) .... / [note di Alfredo Stussi] ; 278 (2 esemplari)
  • Valentinianus legenti dixsit / [Antonio Carlini] ; 279
  • Mortelle attuorno a la fossa de Ntonio Chiurazzi : chiantate lo juorno 14 settembre de l’anno 1871 / [Rosario Chimenti ; versione di comodo messa a fronte dell’epigrafe da Etrusco M. Lucano] ; 280
  • Un volo di passeri ammirato e dipinto a parole da Italo Cremona maestro pittore / Italo Cremona ; [nota di Marco Rosci] ; 300
  • Sonetti inediti di Giovanni Quirini, l’amico veneziano di Dante : (Codice Marciano 14, 223) / [nota di Gianfranco Folena ; disegno di Laura Riolfo Marenco] ; 301
  • In Asumptione lauda / [trascrizione in grafia ammodernata di Giorgio Varanini ; disegno di Enrico Manfrini] ; 302
  • Leopardi a Pisa / [Giuseppe Pacella] ; 304
  • Strofetta natalizia / S. Alfonso de’ Liguori ; [disegno di Andreas Cellarius] ; 305
  • Canto di lode / Santa Fina de’ Ciardi ; [Dilvo Lotti ; nota di Bruno Bruni] ; 306
  • La più bella poesia d’amore gallega / [Nuno Fernandes Torneol ; giudizio critico di Marcelino Menéndez y Pelayo ; traduzione di Roberto Wis dal testo gallego] ; 307
  • Canti dei cammellieri / [traduzione di Ciise Maxamed Siyaad ; disegno di Orso Bugiani] ; 310 (2 esemplari)
  • Occasione mancata per un notomista pisano del Seicento / [da una lettera di Sebastiano Galeotti ; nota di Grazia Tomasi] ; 321
  • Contro il mercato delle medicine : terminazione degl’illustrissimi ed eccellentissimi signori
    sopraprovveditori e provveditori alla sanità / [proclama collezionato da Niella Bocci] ; 322
  • Lucciola del ‘700 venduta per lanterna nel ‘900 ; 323
  • Pia morte di una pubblica peccatrice : relazione del contagio stato in Firenze l'anno 1630 e 1633 del prete Francesco Rondinelli ; 324
  • G.I. Ascoli e Garibaldi / [Graziadio Isaia Ascoli ; nota di Alfredo Stussi ; illustrazioni di Dilvo Lotti] ; 326
  • Di Giacomo Leopardi tre versi greci contro la tirannide / [nota di Giuseppe Pacella] ; 327
  • Settimana senza feste : cantilena a suo tempo raccolta da una nonna nel paese di Vecchiano e al giorno d’oggi tenuta a mente da Gabriella Mazzei ; 328
  • Perugia come è veduta al giorno d’oggi in orizzonte e incisa all’acquaforte dal Padre Diego Donati O.F.M. del Convento di Monteripido; e come venne descritta nel 1616 da amanuense ignoto in "Teatro delle Città d’Italia" dalla Stamparia di Domenico Amadio Libraro all’Ancora, Padova ; [Luigi Mazzantini ha proposto il testo] ; 329
  • Invocazione di medici a Dio proposta da Robert Hutchison / [da Donald Hunter] ; 330
  • Ragazze fiore di Salvadori / [Salvadori] ; 331
  • Alla natura / lettera di Michele Feo ; [acquaforte di Oscar Saccorotti] ; reca appendice ; 332 (2 esemplari)
  • Figure formate dall’aria / Pericle Fazzini ; 333
  • Una bella sorpresa di Giorgio Caproni e una di Ott. Rosai / [Giorgio Caproni ; Ottone Rosai] ; 334
  • Boldini distintissimo ingegno / [Giovanni Boldini] ; 335
  • Amorevole scherzo per una lumaca / di Aglauco Casadio ; [titolo attribuito arbitrariamente da Arrigo Bugiani] ; 336
  • I due fanno un pajo / Pietro Annigoni ; 337
  • 2 poesie e il ritratto di Osvaldo Ramous / [lettera giustificativa di Arrigo Bugiani ; ritratto di Pietro Annigoni] ; 338
  • Le risaie : 4 acqueforti / di Giovanna Rasario ; 339
  • Elogio del vento / Giovanni Ferri ; [xilografia ripresa da "L'Acerba" di Cecco d'Ascoli] ; 340
  • La stradetta cara a Leonardo Castellani incisore / [Leonardo Castellani] ; 342
  • Virgilio Giotti vivente tra viventi / [Virgilio Giotti ; disegno di Federico Righi ; breve indirizzo vivace di Carlo Betocchi] ; 343 (2 esemplari)
  • L’innocenza / Carlo Laurenzi ; [un raro disegno di Ottone Rosai] ; 344
  • Sui tetti delle case abbandonate / [Giuseppe Lisi ; disegno di Dilvo Lotti] ; 345
  • Del melodioso amore dell’amore artefatto / Alma Dorfles ; [disegno di Guglielmo Bozzano] ; 346
  • [Upupa] / Italo Cremona ; [disegno di Guglielmo Bozzano] ; 347
  • Un tempo di settembre / di Luigi Raimondi ; 348
  • Gioia dell’eterno incontro / di Li Qingzhao ; [calligrafia cinese di Wang Kuijing ; scelta della poesia, traduzione, notizia, coordinamenti e regia di Anna Bujatti] ; 349
  • Una ballata / di Michael Ende ; [ritratto disegnato da Guglielmo Bozzano ; benvenuto recitato da Michele Feo ; traduzione di Nicola Bardola] ; 350
  • Vita morte e miracoli di Fiorenzo Tomea / [nota di Aglauco Casadio] ; 351
  • Il portonajo di portali da cielo / [Enrico Manfrini] ; 352
  • Appunti per una autografia postuma / Sergio Scatizzi ; 354
  • Aria di mare e aria di montagna / incisioni all’acquaforte di Sergio Tosi ; 355
  • Erbe ortolane / Mariaelisa Leboroni ; 356
  • Il grappolo d’agresto & il succo nell’ampolla / di Albert Decaris ; 357
  • Tre intime riflessioni / di Roger Bertemes ; 358
  • Linea poetica ligure / notizie, disegni e regia di Guglielmo Bozzano ; 359
  • Personaggi di lettere / ritratti da Mario Sironi ; [presentazioni di Sigfrido Bartolini] ; 360
  • Canto di Condofuri / [scelta, traduzione e nota di Francesca Luzzati Laganà ; incisione di Pietro Parigi] ; 361 (2 esemplari)
  • Parlata friulana di Navarons nella Val Meduna / [nota di Giovanni Frau ; incisione di Pietro Parigi] ; 362
  • Il walser di Gressoney / [scelta, traduzione e nota di Anna Giacalone Ramat ; incisione di Pietro Parigi] ; 363
  • L’arbëreshe parlato a San Demetrio Corone / [scelta e nota di Nicola Micieli ; incisione di Pietro Parigi] ; 364 (2 esemplari)
  • L’oc-oitanico di casa a Fraisse nel Cuneense / [testo, traduzione e nota di Antonio Bodrero ; incisione di Pietro Parigi] ; 365 (2 esemplari)
  • Lingua e fede in Israele / [testo e traduzione da "Keter Malkùt" di Shelomò Ibn Gebiròl ; incisione di Pietro Parigi ; scelta, nota e regia di Giorgio Voghera] ; 366
  • Il catalano di Alghero / [testo e traduzione di Rafael Catardi ; incisione di Pietro Parigi ; scelta nota e regia di Giovanni Ibba] ; 367
  • Il provenzale a Santo Lucìo de Coumboscuro / [testo, traduzione e nota di Sergio Arneodo ; incisione di Pietro Parigi] ; 368
  • L’istro-rumeno di Susnjevica in Istria / [registrazione, trascrizione, traduzione e nota di Antonio Dianich] ; 370
  • Girotondo : una pagina del diario / di Nicola Lisi ; [disegno di Primo Conti] ; 371
  • Pasqua del ladrone buono / Orsola Nemi ; 372
  • Tre elegie per Ester / [Giovanni Artieri] ; 373
  • Idee per tre poesie / balenate a Fulvio Panzeri ; [disegno di Giovanni Frangi] ; 374
  • Una xilografia / di Alberico Morena ; Un raccontino / di Valerio Volpini ; 375
  • Interni familiari / di Giorgio L. Olcese ; [disegno di Giorgio Morandi] ; 376
  • Chiarimenti d’animo / del poeta Mario Novaro ; [regia di Maria Novaro e Pino Boero] ; 377
  • [Odore di sambuco che vien dall’orto] / [di Virgilio Giotti] ; 378
  • Semplicette farfalle al lume avvezze / [Anna Marisa Arnaboldi ; disegni di Raimondo Rossi] ; 379
  • Rocco Feo o l’arte della speranza / [M. F. ; disegno di Dilvo Lotti] ; 380
  • ... e si chiama Benedetto Croce / [nota di Alfredo Stussi ; ritratto scelto da Maria Grazia Palagi e disegnato da Dilvo Lotti] ; 381
  • Una lettera dall’Olanda / Ugo Gimmelli ; [commento grafico di Guglielmo Bozzano ; nota di Luigi Blasucci] ; 382 (2 esemplari)
  • Il chiudere la stalla anzi lo scappar de’ bovi / [nota di Giulietta Belli ; disegno di Raimondo Rossi] ; 383
  • Gioconda galleria pisana / di Aldo Sartori ; [nota di Luigi Blasucci] ; 384
  • Cabala sul 12 / cavata fuori da Adolfo Oxilia ; 386
  • Fucecchio di mezzo secolo fa / nel ricordo commosso di Piero Malvolti ; [illustrazione di Mimmo Guelfi] ; 387 (2 esemplari)
  • Secreti del Reverendo don Alessio Piemontese / [disegno di Eugenio Delacroix] ; 388
  • Bella aria di Vinovo / [Arrigo Bugiani ; disegni di Martina e Orso Bugiani] ; 389
  • Traduzzione in lingua romanesca de certi sonetti d’Orazzio Fiacco / Giuseppe Martellotti ; [nota di Silvia Rizzo] ; 390
  • Il passo spedito di un incisore pistojese principiante / [Alessio Bartolini] ; 393
  • Un re, una regina e quattro fanti : i tarocchi (ovverosia le minchiate) incisi su legno stagionato di pero / da Maria Elisa Leboroni ; 395
  • L’asolitudine : (voce assortita sul suo dizionario della incisione da Arnaldo Ciarrocchi pittore asolano) ; 396
  • "Divagazione del sileno" e divagazione di Aldo Carpi pittore dall’ironia acuta dolce triste e garbata ; 397
  • Luisa Bertani : Disegni. Luigi Mormino : Epigrafe ; 398
  • Poetica della vita umile : inediti / di Pietro Bugiani ; 399
  • Una figura casta e una incauta non c’è che dire armoniose entrambe di nuda verità / incise all’acquaforte da Alberto Manfredi pittore padano "uomo tutto sommato angelico" ; 400
  • Memoria cara di Vincenzo De Luca / [don Giuseppe De Luca] ; 401 (2 esemplari)
  • L’epigrafe teodoriana di Aquileia / [Antonio Carlini] ; 402
  • Addio a Laura ape operaia / [xilografie di Mariaelisa Leboroni ; elogio epigrafico di Michele Feo] ; 403
  • Lapide per un povero cristo / di Aglauco Casadio ; [xilografia di Albrecht Dürer] ; 404
  • [Epigrafe genovese in volgare (1259)] / [nota di Alfredo Stussi] ; 405
  • L’aborto di Agrippina o della fantasia epigrafica / Cesare Letta ; [disegno di Gugliemo Hogart] ; 406
  • Bibliothekai / [Biagio Virgilio] ; 407
  • C. Petronius felix Pub. Haruspex / [regia e disegno archeologico di Antonio Dianich] ; 408
  • Piaga di locuste e bonifica totale in due lapidi veronesi / [assortimento, nota e regia di Antonio Cenni ; incisione di Louis Charbonneau-Lassay] ; 409
  • Breve per un disegno di Amedeo Modigliani / [Claudio Caietti] ; 412
  • Un suono cosmico / Biagia Marniti ; [disegni di Orso Bugiani] ; 413
  • Carta poetica giovanile / di Edoardo Vineis ; [disegni di Ernst Ludwig Kirchner] ; 414
  • In confidenza per Paolo VI / Valerio Volpini ; [incisione di Mino Maccari] ; 415
  • Letizia e malinconia di Papa Giovanni / Giorgio Petrocchi ; [disegno di Pietro Annigoni] ; 416
  • Due versioni inedite da Shakespeare e da Céline / di Guido Ceronetti ; 417
  • Otto quartine di Sauro Damiani fanno due sacca di grano gentile / [xilografia di Sebastiano Brant ; proposta e regia di Ernesto Berti] ; 418
  • Librettisti del primo tempo / [Orsola Nemi, Camillo Sbarbaro] ; 419
  • Natale : emblematica poesia / di Osvaldo Ramous ; 420 (2 esemplari)
  • Novant’anni e passa di Pietro Parigi / [Alessandro Parronchi ; regia di Giorgio del Conte] ; 421
  • Un pro, un contro e la rappresentazione giovanile di se medesimo / Giovanni Omiccioli ; reca appendice ; 422
  • Ex libris efemeridali bizzarri e belli : Dall’olivo contorto Mariaelisa Leboroni ricava la dolce poesia / [Mariaelisa Leboroni] ; 424
  • "Il parlare a se stessi" e due amene vedute / di Leonardo Castellani ; [premura ricordativa di Aglauco Casadio] ; 425
  • Un’incisione e una lito / Aldo Salvadori ; 426
  • Roger Bertemes ; 427
  • Mitografie / di Albert Decaris ; 428
  • Abecedario ligneo / infiorato da Maria Elisa Leboroni ; 430
  • Com’era il volto del Leopardi? / [nota di Roberto Wis] ; 431
  • Notizie storiche antiche e antiche cronache a riguardo di Verona titolata "Colonia augusta Verona nova gallieniana" / [selezione di Luigi Mazzantini ; incisione di Nereo Tedeschi] ; 434
  • Quel ghiottonaccio / Celio Apicio ; [traduzione e regia di Marianna Bugiani] ; 435
  • Calendario de’ santi decembrini / [filastrocca ricostruita da Vittoria Kiernek e Mite Leoni ; Salvatore Gemelli ha scelto l’immaginetta sacra ; Nadia F. Guiglia ha inciso il vortice angelico] ; 436
  • Entranza di Leonardo Pisano alla corte di Federico II / Gino Arrighi ; 437
  • Erba, flagello antico / [proposta di Roberto Wis] ; 439
  • Appunti segreti pittorici e no / di Paolo Tesi ragazzo sbadato ; [disegno di Buscato] ; 440 (2 esemplari)
  • Barcarola / di Joan Zorro ; [nota di Giuseppe Di Stefano] ; 442
  • Filologia e mercatura / di Ernesto Berti ; 443
  • Una lirica astrale di Jean (Hans) Arp / Marcello Ciccuto ; 445
  • Una partecipazione di nozze con invito di millesettecento anni fa / [ricerca, traduzione, noterella e regia di Cesare Letta] ; 447
  • Pupi, e già stanno in croce / di Mario dell’Arco, romanesco ; [incisione di Bartolomeo Pinelli] ; 453
  • El pont di cocci / di Stelio Rigucci urbaniese ; [commento di Corrado Leonardi ; disegno di Beniamino Giacomini] ; 455
  • Etoj nocju / di Albino Pierro, tursitano ; [raffigurazione di Guglielmo Bozzano] ; 459
  • Strujènne / di Vito Moretti, chietino ; [illustrazioni originali di Gabriella Di Pietro] ; 460
  • Il primato dello spirituale / [Natale Caturegli ; rilievi di M. Elisa Cerri ; ritratto di Dilvo Lotti] ; 461
  • Questo ultimo Giobbe... / Elie Wiesel ; [disegno di Dilvo Lotti ; voltura e notizia di Daniel Vogelmann] ; 462 (2 esemplari)
  • Il tempo che non ha tempo : opinione già dipinta e poi ritoccata / da Ernesto Treccani ; 463
  • Cercatori d’infinito / Divo Barsotti ; [titolo e disegno di Raimondo Rossi] ; 464
  • La Pasqua di Ceppo di quest’anno 1988 / [acquaforte di Alberico Morena ; ammaestramento del beato Giordano da Rivalto] ; 468
  • Invocatoria a Dio di Agostino d’Ippona tradotta per i suoi soliloqui quotidiani da Licena Mati giovinetta giovinetta ; 470
  • Lamento sefardita d’amore e di lontananza / volto in italiano da Antonio Dianich ; [disegno di Emilio Greco] ; 471
  • La preghiera del Leopardi alla Madonna / [nota di Roberto Wis] ; 472
  • Un inedito / di Biagio Marin ; [traduzione di Edda Serra] ; 473
  • Canto ansiato di ragazza sirjena / [traduzione di Carlo Corradi Musi] ; 474
  • L’eucarestia : cosa ne disse Luigi Bartolini / [Luigi Bartolini ; attenzione di Mite Leoni ; xilografia di Maria Elisa Leboroni] ; 478
  • Cantico per il Natale : cantato da Romano il melode / [biglietto augurale di Guglielmo Bozzano ; traduzione di Enrica Follieri] ; 480
  • Castellani, viaggiatore incantato / [Gastone Mosci ; incisione di Raimondo Rossi] ; 481
  • Idea di una chiesa per il Venezuela : 7/12/82 / Giovanni Michelucci ; 482
  • Tutt’una primavera in ottanta inverni / di Renzo Agostini ; [a cura di Sigfrido Bartolini] ; 483
  • Invito alla mostra / Paolo Tesi ; 484
  • Visuale incantata di Oscar Saccorotti : Serre sotto la neve nel Golfo Paradiso / [regia di Giorgio L. Olcese] ; 485
  • ILDMA : cinque capolettera incisi da Sigfrido Bartolini e inviati per saluto ai libretti di Mal’aria mentre sta per concludersi la loro quintultima centuria ; 487
  • Incisioni all’acquaforte e quanto a me un breve tocco di penna cattiva / Sigfrido Bartolini ; 488
  • L ‘amore nel segno magico / di Giacomo Manzù ; [promozione e regia di Tiziana Leopizzi Cerruti ; nota di Giorgio L. Olcese] ; 489
  • Il filosofeggiare dello scrittore novizio / Carlo Pastorino ; [ritratto di Guglielmo Bozzano] ; 490
  • L’ottimo tipografo ; [ritratto di Pietro Bardini disegnato da Dilvo Lotti] ; 491
  • Piccola mostra di Mal’aria : rivista maremmana ; 492
  • Piccola mostra di Mal’aria : rivista maremmana ; 493
  • Piccola mostra di Mal’aria : rivista maremmana ; 494
  • Piccola mostra di Mal’aria : rivista maremmana ; 495
  • Piccola mostra di Mal’aria : rivista maremmana ; 496
  • Piccola mostra di Mal’aria : rivista maremmana ; 497
  • Piccola mostra di Mal’aria : rivista maremmana ; 498
  • Piccola mostra di Mal’aria : rivista maremmana ; 499
  • Piccola mostra di Mal’aria : rivista maremmana ; 500
  • Chi non sa morire non sa amare / [Mite B. L.] ; [incisione di Mariaelisa Leboroni] ; FINE

Raccolta di saggi Aragno

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Inediti. Raccolta saggi
  • Unità archivistica
  • post 2011 - ante 2014
  • Parte diCastelnuovo, Enrico

Elenco di titoli delle pubblicazioni selezionate da Enrico Castelnuovo per una raccolta dei propri saggi da pubblicare con Nino Aragno Editore, progetto non portato a termine da collocarsi tra 2011 e 2014. I saggi sono suddivisi in tre sezioni: Metodi, storia e storici dell'arte; I luoghi; Gli artisti, i temi, le tecniche, i materiali.

Manuale di Storia dell'arte Zanichelli

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Inediti. Manuale
  • Unità archivistica
  • anni Settanta-prima metà anni Ottanta XX sec.
  • Parte diCastelnuovo, Enrico

Materiali preparatori per un manuale di Storia dell’arte per i licei da pubblicarsi con la casa editrice Zanichelli, curato da Castelnuovo e Pierluigi De Vecchi tra anni Settanta e anni Ottanta. Documentano un'evoluzione progressiva del piano dell'opera, che inizialmente doveva prendere le mosse dal dall'epoca paleocristiana, con un taglio specificatamente dedicato agli sviluppi dell’arte in Italia. Il progetto più avanzato prevedeva tre volumi a partire dall'arte greca, l'inserimento nel progetto di Salvatore Settis, per giungere sino agli anni Quaranta del XX secolo:

  • appunti manoscritti sull’opera nel suo complesso, con riferimenti alle riunioni di redazione tra 1982 e 1984;
  • appunti manoscritti e dattiloscritti relativi alla progettazione dei volumi e all’organizzazione degli argomenti da trattare; indici sintetici ed analitici, con indicazione del numero delle cartelle e dell’autore responsabile di ogni paragrafo; schema della sezione “inserti”, da collocarsi alla fine di ogni tomo;
  • materiali relativi al paragrafo dedicato agli sviluppi dell’arte in Toscana nel XIII secolo: dattiloscritto “La Toscana nel Duecento”; appunti manoscritti “Minuta capitolo sulla Toscana”; note preparatorie manoscritte “elementi per le illustrazioni del contributo sulla Toscana";
  • materiali relativi al capitolo dedicato agli sviluppi dell’arte italiana nel XIX-XX secolo: dattiloscritto “La pittura in Italia tra il ’20 e il ’40” [XX sec.]; dattiloscritto “L’arte italiana dell’Otto e Novecento”; appunti e note preparatorie manoscritte; bozze della voce enciclopedica di Antonio Canova [Enciclopedia europea, vol. II, Balaam-Cary, Milano, Garzanti, 1976];
  • corrispondenza relativa alla progettazione del manuale scambiata con la casa editrice Zanichelli, nella persona del presidente Federico Enriques: sette lettere in totale, di cui sei si collocano tra il 27 luglio 1973 e il 7 gennaio 1974, mentre l’ultima è del 18 febbraio 1980;
  • corrispondenza relativa al paragrafo su Nicola e Giovanni Pisano e al capitolo sul Settecento: minute di due lettere redatte da Castelnuovo l’1° ottobre 1976 e il 24 dicembre 1977; seppur il destinatario sia ignoto, si può ipotizzare fossero rivolte a Pierluigi De Vecchi.

A History of Painting in North Italy

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Inediti. Cavalcaselle Crowe
  • Unità archivistica
  • 1961 - 1963
  • Parte diCastelnuovo, Enrico

Materiali relativi alla traduzione in lingua italiana della seconda edizione de A History of Painting in North Italy di Joseph Archer Crowe e Giovanni Battista Cavalcaselle (Londra, John Murray, 1912; 3 volumi). Il progetto risulta curato da Castelnuovo e Mina Gregori, con il coinvolgimento in un secondo momento di Carlo Volpe; traduzione di Alvar González-Palacios e Luigi Dal Fabro. Per ogni capitolo doveva essere predisposto un apparato di note di aggiornamento, in capo a un esperto selezionato dai curatori o a gruppi di studenti dell’Università di Firenze e di Bologna, che svolgevano il lavoro come esercitazione in vista dell'esame di Storia dell'arte medievale e moderna.

Si conservano

  • carteggio tra Castelnuovo e Mina Gregori, curatori dell'opera, relativi all'organizzazione dell'impresa editoriale, al coinvolgimento di Carlo Volpe e alla scelta dei traduttori e degli esperti cui affidare l’aggiornamento dell’apparato di note dei capitoli, 28 febbraio-23 settembre 1961 (6 lettere di cui 2 senza data, probabilmente riconducibili allo stesso anno);
  • indici dell’opera, con indicazione degli autori cui doveva essere affidato l’aggiornamento dei capitoli, 1963;
  • conteggi delle pagine e delle battute;
  • capitoli tagliati dal libro, recanti sulla coperta riferimento al curatore cui erano destinati: Jacobello-Donato (I.1, Bologna?), I muranesi (I.2, F. Bologna), Jacopo Bellini (I.6, Castelnuovo), I vicentini (II.5), Napoletani, siciliani e Antonello da Messina (II.11, Causa), Sebastiano del Piombo (III.4, Griseri) e Lorenzo Lotto (III, 8, Antonio Boschetto).
  • traduzione del testo e delle note dei primi cinque capitoli del terzo volume (Giorgione, Pittori del Friuli, Pordenone, Sebastiano del Piombo, I bresciani).

Progetti editoriali e pubblicazioni inediti

Materiali relativi a progetti editoriali ideati da Enrico Castelnuovo, talvolta in collaborazione con colleghi, non portati a compimento: appunti e schemi, piani editoriali, minute e carteggi.

Attività giornalistica

Materiali derivati dalla collaborazione di Enrico Castelnuovo con i quotidiani «La Stampa» e «Il Sole 24 ore»: pagine di gionale in cui sono pubblicati i suoi articoli, minute e corrispondenza di natura editoriale con le redazioni. Inoltre, un numero limitato di pagine de «La Stampa» e gli esemplari de «Il Giornale dell’Arte» sono stati raccolti da Casteluovo perché recano interviste da lui stesso rilasciate tra gli anni Ottanta e Duemila.

Dopo un lungo impegno nella redazione di voci enciclopediche, si rivela tutta torinese l’occasione che ha avvicinato Castelnuovo a un diverso approccio alla divulgazione della storia dell’arte, vale a dire agli inserti culturali dei quotidiani. La svolta ha una data e un’occasione precise: nell’agosto 1977 era mancato Marziano Bernardi, sin dagli anni Venti frontman de «La Stampa» sul versante della critica d’arte. A distanza di sei mesi, venerdì 20 gennaio 1978, il quotidiano lanciava “una nuova pagina settimanale dedicata alla cultura storico-artistica e architettonica”. Intitolata genericamente “l’arte”, era curata da Angelo Dragone e Marco Rosci e tra le firme figurava proprio Castelnuovo. Il rapporto con il quotidiano torinese e il suo supplemento Tuttolibri si protrae sino al 1994, ma già nel dicembre 1991 inizia la collaborazione con l’inserto domenicale de «Il Sole 24 Ore», destinata a diventare un legame altrettanto duraturo e fruttuoso fino al 2012, che segna il definitivo congedo di Castelnuovo dai quotidiani.

Guido Castelnuovo (1865-1952) e Elbina Enriques (1870-1960)

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Estratti. Famiglia. Guido
  • Unità archivistica
  • 1884 - 1926
  • Parte diCastelnuovo, Enrico

Opuscoli ricevuti da Guido Castelnuovo e dalla moglie Elbina Enriques. Per la quasi totalità si tratta di contributi di Luigi Luzzatti, zio di Guido: molti recano, infatti, la dedica dell'autore ai due coniugi.

  • Una rivelazione della previdenza all'esposizione nazionale di Milano
    Savona, Tipografia Andrea Ricci, 1884
    31 p.
    Estr. da: Nuova antologia, serie 3, vol. 30, 21, 1 novembre 1881

  • Le classi dirigenti e gli operai in Inghilterra. A proposito della lotta di classe
    Roma, Tipografia della Camera dei deputati, 1892
    17 p.
    Estr. da: Nuova antologia, serie 3, vol. 42, 22, 16 novembre 1892

  • Sui provvedimenti finanziarii. Discorso del deputato Luzzatti Luigi pronunziato alla Camera dei deputati nella seduta del 17 maggio 1894
    Roma, Tipografia della Camera dei deputati, 1894
    79 p.

  • Saggio sulle dottrine dei precursori religiosi e filosofici dell'odierno fatalismo statistico. Prelezione del prof. Luigi Luzzatti al corso di statistica nella Università di Perugia
    Perugia, Tipografia Boncompagni, 1895
    32 p.
    Nota: 2 esemplari
    Dedica dell’autore: A Guido Castelnuovo. Il suo Luigi

  • Sull'emigrazione. Discorso del deputato Luigi Luzzatti pronunciato alla Camera dei deputati nella tornata del 29 novembre 1900
    Roma, Tipografia della Camera dei deputati, 1900
    43 p.

  • Scienza e fede nella mente di Darwin
    Estr. da: Nuova Antologia, serie 4, vol. 91, 698, 1901
    16 p.
    Dedica dell’autore: A Guido Castelnuovo. Luigi Luzzatti

  • Una nuova prova dell'insufficienza del riscontro parlamentare nella finanza
    Estr. da: Archivio del Diritto pubblico e dell'Amministrazione italiana, vol. 1, 1, 1902
    5 p.

  • Trattato di commercio fra l'Italia e la Svizzera. Discorso di S.E. il ministro del Tesoro (Luigi Luzzatti) pronunciato in Senato nella tornata del 20 dicembre 1904
    Roma, Forzani, 1904
    22 p.

  • Esposizione finanziaria del ministro del Tesoro Luigi Luzzatti fatta alla Camera dei deputati nella tornata dell'8 dicembre 1904
    Roma, Tipografia Nazionale di G. Bertero, 1904
    61 p.

  • Fatti nuovi e dottrine rettificate nelle relazioni costituzionali degli stati colle chiese
    Estr. da: Nuova antologia, serie 4, vol. 204, 815, 1905
    15 p.

  • Le riforme sociali
    Estr. da: Nuova antologia, serie 5, vol. 222, 885, 1908
    11 p.
    Dedica dell’autore: A Elbina Castelnuovo, con tanta simpatia, Luigi Luzzati

  • Discorso per l'inaugurazione del congresso forestale di Bologna. 13 giugno 1909
    Estr. da: Riforma sociale, a. 16, vol. 20, 4, 1909
    11 p.

  • Progressi della scienza in Italia. Insufficienze della scuola e dei suoi ordinamenti. Discorso pronunciato in Padova il 20 settembre 1909 per l'inaugurazione del congresso delle scienze
    Estr. da: Nuova antologia, serie 5, vol. 143, 906, 1909
    32 p.

  • Sul demanio forestale. Discorso di sua eccellenza il Ministro di agricoltura, industria e commercio (Luigi Luzzatti) pronunciato alla Camera dei deputati nella tornata del 9 marzo 1910
    Roma, Tipografia della Camera dei deputati, 1910
    40 p.
    Dedica dell’autore: Al suo caro amico Guido Castelnuovo. [...] L. Luzzatti

  • La libertà di coscienza e di scienza nelle attinenze con lo Stato moderno
    Estr. da: Nuova Antologia, serie 5, vol. 155, 955, 1911
    7 p.
    Nota: 2 esemplari

  • Opinioni filosofiche e religiose dell'astronomo Schiaparelli
    Estr. da: Nuova Antologia, serie 5, vol. 153, 945, 1911
    12 p.
    Nota: 2 esemplari

  • Le controversie politiche e giuridiche sulla libertà religiosa con speciale riguardo all'Italia
    Estr. da: Nuova Antologia, serie 5, vol. 157, 963, 1912
    11 p.

  • I trattati di commercio e i nostri pescatori
    Estr. da: Rivista Coloniale, a. 8, vol. 2, 1, 1912
    8 p.

  • La mutualità agraria (discorso pronunciato al Congresso di Milano del 14 gennaio 1912)
    Poggio Mirteto, Società cooperativa tipografica Sabina, 1912
    8 p.
    Note: Reca sulla coperta la fotografia di Luigi Luzzatti

  • Gli esordi del credito popolare e della mutualità in Italia
    Estr. da: Nuova Antologia, serie 5, vol. 172, 1021,1914
    12 p.
    Dedica dell’autore: A Guido e Elbina. Luigi

  • La camera di compensazione internazionale per attenuare il cambio
    Estr. da: Nuova Antologia, serie 6, vol. 183, 1064, 1916
    15 p.
    Dedica dell’autore: A Guido Castelnuovo. Luigi Luzzatti

  • Gli stati d'animo dei professori tedeschi
    Estr. da: Rendiconti della R. Accademia Nazionale dei Lincei, vol. 25, 2, 1918
    9 p.
    Note: Estratto dalla seduta del 17 febbraio 1918
    Dedica dell’autore: Al suo caro nipote Mario [?], un eroe modesto. Luigi Luzzatti

  • Gli stati d'animo dei professori tedeschi
    Estr. da: Nuova antologia, serie 6, vol. 194, 1108, 1918
    8 p.

  • Per l'Adriatico
    Venezia, Premiate officine grafiche Carlo Ferrari, 1919
    35 p.
    Note: In testa al frontespizio: Istituto italiano per l'espansione commerciale e coloniale, Venezia, Convegno Adriatico nazionale; 2 esemplari

Non redatti da Luzzatti, si conservano inoltre:

  • Lodovico Ariosto e i suoi amori in Firenze
    Firenze, Tipografia Alberto Lapi, 1905
    25, p., 1 carta di tav.
    Nota: Opuscolo dedicato a Umberto Franchetti e Lina Uzielli da Gustavo Uzielli, pubblicato in cento esemplari in occasione delle nozze (9 luglio 1905); trattasi dell’esemplare 52, offerto a Guido Castelnuovo ed Elbina Enriques; variante del titolo sulla coperta: "Nozze Uzielli-Franchetti"

  • Notizie sul matrimonio di Anna Maria de' Medici, principessa di Toscana, celebrato a Firenze il 29 aprile 1691. Tratte da diarii del tempo, a cura di Alberto Olivetti
    Firenze, Tipografia Salvatore Landi, 1911
    31 p.
    Nota: Opuscolo dedicato a Marco Tullio Luzzatti e Giorgina Enriques da Alberto Olivetti, in occasione delle nozze (Firenze, 25 aprile 1911); variante del titolo sulla coperta e sull'occhietto: "Nozze Luzzatti-Enriques"

  • Parole del nuovo presidente Pompeo Molmenti
    Estr. da: Atti del R. Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, Venezia, Premiate officine grafiche di Carlo Ferrari, 1915
    9 p.
    Note: In testa al frontespizio: R. Istituto Veneto di scienze, lettere e arti. Adunanza pubblica del 31 gennaio 1915; nella seduta era stato commemorato Enrico Castelnuovo
    Dedica dell'autore: Al prof. Guido Castelnuovo, ricordo affettuoso. M

  • Giorgio Levi Della Vida, Per una caratteristica dei semiti
    Roma : Tip. del Senato, 1918
    27 p.
    Note: Edizione fuori commercio di 125 esemplari, n. 48.

  • Luigi Arimattei, Luigi Luzzatti e un volume della sua "opera omnia"
    Milano, Tipografia Fratelli Lanzani, 1926
    16 p.

Inoltre, un opuscolo raccoglie un intervento commemorativo postumo:

  • Pier Vittorio Ceccherini, Simposio internazionale di geometria algebrica a celebrazione del centenario della nascita di Guido Castelnuovo (Roma, 30 settembre-5 ottobre 1965)
    Estr. da: Archimede, 44987, 1966, 168-174 p.

Gino Castelnuovo (1903-1995)

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Estratti. Famiglia. Gino
  • Unità archivistica
  • 1946 - 1976
  • Parte diCastelnuovo, Enrico

Estratti di cui Gino Castelnuovo è autore:

  • Il lavoro dei tecnici
    Estr. da: Radiocorriere, 17, 1946, 3-4 p.
    Note: Ritaglio dal periodico

  • La stéréophonie en Italie
    Estr. da: L'onde électrique. Revue mensuelle publiée par la Société des amis de la TSF, 42, 420, 1962, 225-232 p.
    Note: 2 esemplari

  • Stéréophonie et radiodiffusion
    Estr. da: Revue d'Acoustique, vol. 4, 13, 1971, 53-57 p.

  • Commemorazione del prof. Renato Einaudi. Torino, 20 novembre 1976
    Torino, Tipografia Ramondini, 1976, 22 p.
    Note: Contiene gli interventi di Rolando Rigamonti, Silvio Nocilla e Gino Castelnuovo

Estratti sul tema delle videocassette e dei registratori video raccolti da Gino Castelnuovo:

  • Helmut Lenhardt, Systèmes vidéo à usage domestique
    Estr. da: Revue UER. Union Européenne de Radiodiffusion. Cahier B, 128, 1971, 37-42 p.
    Note: Fotocopie

  • Pierre Hemardinquer, Les vidéoscopes a cassettes
    Estr. da: Revue du SON, 220-221, 1971, 360-363 p.; 222, 1971, 423-427 p.
    Note: Articolo edito in due numeri della rivista; fotocopie

  • Lawrence Lessing, Stand by for the Cartridge TV Explosion
    Estr. da: Fortune, 1971, 81- 83 p., 172-177 p.
    Note: Fotocopie

  • Arturo Recla, Le video cassette e i registratori video
    Estr. da. Notiziario industriale [da identificare, senza data], 312-315 p.
    Note: Fotocopie

Si conservano inoltre:

  • Radiocorriere
    50, 1951
    Note: numero completo; reca l'articolo La sistemazione tecnica della rete radiofonica italiana (senza firma).

  • Lucien Godeaux, La Géométrie algébrique italienne
    Estr. da: Simposio internazionale di Geometria algebrica. Roma, 30 settembre-5 ottobre 1965, Roma, Edizione cremonese, 1966, 17-36 p.

  • Tullio Viola, Maria Teresa Navale, Nuove ricerche sulle volute dei capitelli jonici della Grecia classica
    Estr. da: Atti e rassegna tecnica della società ingegneri e architetti in Torino, n.s., a. 36, 9, 1982, 489-512 p.
    Dedica dell’autore: A Gino, con affettuosa amicizia, da Tullio. Torino, 08/01/1983

Enrico Castelnuovo (1839-1915)

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Estratti. Famiglia. Enrico
  • Unità archivistica
  • 1863 - 1922
  • Parte diCastelnuovo, Enrico

Opuscoli ricevuti da Enrico Castelnuovo: perlopiù trattano questioni legate al contesto artistico veneziano tra fine XIX e inizio XX secolo:

  • Luigi Luzzati, Un frammento della storia del bello di Luigi Luzzati
    Venezia, Tipografia del Commercio, 1863
    22 p.
    Nota: Opuscolo dedicato a Enrico Castelnuovo e Emma Levi della Vida da Luigi Luzzati, pubblicato in occasione delle nozze (Venezia, febbraio 1863); variante del titolo sull'occhietto: "Per le nozze Castelnuovo-Levi"

  • Michelangelo Asson, Prelezione letta pubblicamente il giorno 7 gennaio 1864 in un'aula dell'I.R. Accademia di belle arti in Venezia dal Dr. Michelangelo Asson
    Venezia, Antonelli, 1864
    34 p.
    Dedica dell’autore: Al carissimo amico Enrico Castelnuovo. L'Autore

  • Michelangelo Asson, Dante e le arti belle. Discorso letto nel maggio 1865 all'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti dal membro effettivo prof. Michelangelo Asson
    Venezia, Antonelli, 1865
    36 p.
    Estr. da: Atti dell'Istituto Veneto, serie 3, vol. 10, 1865,
    Dedica dell’autore: Al […] carissimo amico Enrico Castelnuovo. L'Autore

  • Memorie della Società veneta promotrice di belle arti
    a. 2, 1866
    60 p.

  • Onorato Occioni, Marco Basaiti. Discorso di Onorato Occioni letto nella R. Accademia di belle arti in Venezia il giorno 29 novembre 1868
    Venezia, Tipografia del Commercio di Marco Visentini, 1868
    27 p.
    Dedica dell’autore: Dist. Sig. E. Castelnuovo. L'autore

  • Pasquale Antonibon, Parole lette a Possagno nell'11 luglio 1869 dal cav. P. Antonibon inaugurandosi la festa Canova collo scoprimento di una lapide nella casa ove nacque il sommo scultore
    Bassano, Tipo-Calcografia Sante Pozzato, 1869
    16 p.
    Note: Variante del titolo sulla copertina Festa Canova, 11 luglio 1869
    Dedica dell’autore: Illustre P. Enrico Castelnuovo. L'autore

  • Rosa Piazza, A Venezia. Carme
    Padova, Tipografia e stereot. alla Minerva dei Fratelli Salmin, 1870
    14 p.
    Note: Reca sulla coperta affrancatura e bollo postale (Padova, gennaio 1971)

  • Pietro Selvatico, Sulle riparazioni dei celebri affreschi di Giotto detti dell'arena in Padova. Memoria del cavaliere ufficiale marchese Pietro Estense Selvatico già pubblicata nel Giornale di Padova nel novembre del 1869
    Pisa, Tipografia Citi, 1870
    12 p.

  • I codici francesi della Biblioteca Marciana di Venezia descritti da Adolfo Bartoli
    Venezia, Tipografia del Commercio di Marco Visentini, 1872
    38 p.
    Estr. da: Archivio veneto, vol. 3, parte seconda, 1872

  • Antonio Caregaro Negrin, Relazione del primo Congresso degli ingegneri ed architetti italiani e del secondo Congresso artistico tenutosi contemporaneamente in Milano nel settembre 1872. Letta nell'adunanza dell'Accademia Olimpica la sera del 10 gennaio 1873 dal socio cav. Antonio Negrin C.
    Vicenza, Tip. Naz. Paroni, 1873
    31 p.
    Dedica dell’autore: All'Illustre scrittore Sig. Enrico Castelnuovo in segno d'affetto e considerazione. L'autore

  • Documenti tratti dagl'inediti diarii di Marin Sanudo
    Venezia, Tipografia Giuseppe Cecchini, 1874
    32 p.
    Nota: Opuscolo dedicato a Angelo Papadopoli e Matilde Troili da Bernardo e Antonio Nodari, pubblicato in occasione delle nozze (25 novembre 1874); variante del titolo sulla coperta e sull'occhietto: "Per le nobilissime nozze Papadoli-Troili"
    Materiali allegati: minuta manoscritta di un dialogo dal racconto Dopo venticinque anni (capitolo VII), edito nella raccolta Nuovi racconti di Enrico Castelnuovo (Torino, F. Casanova, 1876); reca paginazione (54)

  • Giuseppe Castellazzi, Quattro lettere d'architettura al direttore della Gazzetta di Venezia
    Venezia, Tipografia della Gazzetta di Venezia, 1877
    38 p.

  • Di alcuni doni fatti recentemente al Civico Museo di Venezia
    Venezia, Tipografia del Commercio di Marco Visentini, 1880
    32 p.
    Estr. da: Archivio Veneto, tomo 19, parte 2

  • Attilio Sarfatti, La storia di Venezia nella vita privata. Dalle origini alla caduta della Repubblica
    S.l., s.n.
    15 p.
    Estr. da: Archivio di statistica, 1880
    Note: Recensione a La storia di Venezia nella vita privata, dalle origini alla caduta della repubblica, per P.G. Molmenti, Torino, Roux e Favale, 1880
    Dedica dell’autore: Al prof. Enrico Castelnuovo con vivissima stima. L'autore

  • Lettere di Pietro Giordani a Spiridione Veludo
    Venezia, Tipografia del commercio di Marco Visentini, 1880
    35 p.
    Nota: Opuscolo dedicato a Angelo Papadopoli da Giovanni Veludo, pubblicato in occasione delle nozze del fratello Nicolò Papadopoli ed Elena Hellebach (Venezia, luglio 1880); variante del titolo sulla coperta e sull'occhietto: "Nozze Papadoli-Hellenbach"

  • Augusto Franchetti, Intorno allo studio della storia. Lettera di Augusto Franchetti al direttore del Liceo
    Firenze, M. Cellini e C., 1882
    8 p.
    Estr. da: Il Liceo, a. 1, 4
    Dedica dell’autore: All'amico Enrico Castelnuovo in atto di ringraziamento e di ricordo affettuoso. Il suo Franchetti

  • Pompeo Gherardo Molmenti, I pittori Bellini. Documenti e ricerche
    Roma, Tipografia della camera dei deputati, 1888
    14 p.
    Estr. da: Nuova Antologia, serie 3, vol. 16, 16 luglio 1888
    Dedica dell’autore: A Enrico Castelnuovo. Con affetto immutabile

  • Dino Mantovani e Pompeo Molmenti, Murano Burano e Torcello
    Estr. da: Le isole della laguna di Venezia, Venezia, Frat. Visentini editori, 1895
    48 p.
    Note: Coperta restaurata nel febbraio 2024

  • Antonio Fradeletto, L'arte nel settecento. Conferenza di Antonio Fradeletto
    Estr. da: La Vita Italiana nel Settecento, Milano, Tip. Fratelli Treves, [1896], 423-492 p.
    Dedica dell’autore: Ad Enrico Castelnuovo affettuosamente, ma non senza vergogna e trepidazione di grafofobo. A. Fradeletto

  • Il centenario di Victor Hugo a Roma. 26. febbraio 1902
    Roma, Tipografia Cooperativa Sociale, 1902
    54 p.

  • Riccardo di Roccabianca, Le ville storiche dei veneziani
    Venezia, G. Scarabellin, 1907
    48 p.
    Estr. da: La Bauta
    Dedica dell’autore: Al Prof. Enrico Castelnuovo offre in omaggio Riccardo di Roccabianca. Trento, lì 13/11/1909

  • Giulio Cantalamessa, Tiziano
    Estr. da: Nuova Antologia, serie 5, vol. 220, 879, 1° agosto 1908
    16 p.
    Dedica dell'autore: Al prof. Enrico Castelnuovo rispettosamente, affettuosamente. Cantalamessa

  • Pier Liberale Rambaldi, Il Vittoria. Articoli due pubblicati dalla Gazzetta di Venezia dei giorni 31 maggio e 7 giugno 1909 inaugurandosi in Trento il monumento in onore di Alessandro Vittoria
    Venezia, Tipografia della Gazzetta di Venezia, 1909
    28 p.
    Estr. da: Gazzetta di Venezia

  • Giulio Cantalamessa, L'affresco dell'"Annunziazione" nel Pantheon
    Roma, Tipografia Editrice Romana, 1909
    7 p., tavv. non numerate
    Estr. da: Bollettino d'arte del Ministero della Pubblica Istruzione, a. 3, 8
    Dedica dell’autore: Al prof. Enrico Castelnuovo. Con moltissimo affetto, G. Cantalamessa

  • Lando Landucci, Giorgio Vasari. Onoranze per il 4. centenario della sua nascita
    Firenze, Ufficio della Rassegna nazionale, 1911
    24 p.
    Estr. da: Rassegna Nazionale, vol. 33, 16 ottobre 1911
    Note: Discorso tenuto da Lando Landucci il 6 agosto 1911 presso Palazzo Vecchio a Firenze
    Dedica dell'autore: Al ch.mo prof. Enrico Castelnuovo omaggio e ricordo dell'autore

  • Alfonso de Pietri Tonelli, Lo Stato e gli affari
    Estr. da: Pagine libere, a. 5., 21-22, 1911
    17 p.
    Dedica a stampa dell’autore: Al Prof. Enrico Castelnuovo nel 40. anniversario del suo insegnamento

  • Vittorio Lazzarini, Antiche pitture sul campanile di S. Marco
    Venezia, a spese della R. Deputazione, 1912
    7 p.
    Estr. da: Nuovo Archivio Veneto, n.s., vol. 23, 1912
    Dedica dell’autore: Coi saluti dell'autore

  • Antonio Medin, Per la storia della fortuna del Boccaccio nel Veneto
    Venezia, Premiate officine grafiche di Carlo Ferrari, 1913
    Estr. da: Atti del Reale Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, vol. 72, parte seconda, 1912-1913, 853-863 p.
    Dedica dell’autore: Omaggio di A. Medin

  • Giulio Cantalamessa, A proposito d'un ritratto del Batoni introdotto nella Galleria Borghese
    Roma, E. Calzone Editore, 1914
    8 p., tavv. non numerate
    Estr. da: Bollettino d'arte del Ministero della Pubblica Istruzione, a. 8, 11
    Dedica dell’autore: Al prof. Enrico Castelnuovo questo modesto ricambio del suo bellissimo opuscolo invia, sempre affettuosamente memore, G. Cantalamessa

  • Antonio Favaro, Un ingegnere italiano del secolo decimoquinto
    Padova, G.B. Randi, 1914
    34 p.
    Note: Discorso inaugurale dell'anno accademico 1914-1915 letto nell'aula magna della R. Università di Padova il 16 novembre 1914
    Dedica dell'autore: Al Ch.mo Sig. Prof. Comm. Enrico Castelnuovo omaggio di Antonio Favaro

Si conservano, inoltre, un ritratto di Enrico Castelnuovo (riproduzione fotomeccanica, 24,4x16,4 cm, 7 esemplari) e 2 contributi che lo commemorano dopo la morte:

  • Giovanni Bordiga, Di Enrico Castelnuovo
    Estr. da: Atti del Reale Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, tomo 75, parte 1, Venezia, Premiate officine grafiche di Carlo Ferrari, 1916
    21 p.
    Note: 7 esemplari; reca la fotografia di Enrico Castelnuovo

  • Antonio Fradeletto, Enrico Castelnuovo
    Estr. da: Nuova Antologia, serie 6, vol. 217,1201, 1° aprile 1922
    17 p.
    Note: 2 esemplari
    Dedica dell’autore: Affettuosamente

Delia Frigessi (1929-2012)

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Estratti. Famiglia. D. Frigessi
  • Unità archivistica
  • 1974 - 2002
  • Parte diCastelnuovo, Enrico

Opuscoli ed estratti ricevuti da Delia Frigessi:

  • Lore Terracini, Sulla didattica della letteratura
    Estr. da: Belfagor, a. 29, 4, 1974, 369-387 p.
    Dedica dell’autrice: A Delia con affetto, desiderosa della sua opinione. Lore 09/12/1974

  • La dote, aspetti della condizione femminile nel mondo contadino all'inizio del secolo
    1977
    32 p., [5] carte di tav.
    Note: Numero unico ciclostilato; a c. del Museo del Lino, Pescarolo ed Uniti [CR]; pubblicato in occasione della mostra omonima, organizzata nella ambito del Recitarcantando 1977, 2-18 settembre 1977

  • Francesco Papafava, Cosi nacque "Noi Giovani" di Nello Rosselli e Gualtiero Cividalli
    Estr. da: Nuova Antologia. Rivista di lettere, scienze ed arti, 2221, 2002, 5-20 p.
    Dedica dell’autore: 19/06/2002 Cara Delia, forse ti divertirà questa "trouvaille" a Tel Aviv. Gualtiero è il padre di Piero Cividalli che ha raccontato la sua storia e della famiglia di esuli italo-israeliani nel n° 103 di "Una città". Quando rivederci? Con i saluti da estendere a Enrico. Francesco

Attilio Mori (1865-1937)

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Estratti. Famiglia. A. Mori
  • Unità archivistica
  • 1927
  • Parte diCastelnuovo, Enrico

Opuscolo ricevuto da Attilio Mori:

  • Giuseppe Caraci, Di due delle più antiche rappresentazioni cartografiche a stampa di Firenze
    Novara, Istituto Geografico De Agostini, 1926, 149-158 p.
    Estr. da: La geografia, n. 3-4, 1926
    Note: Coperta del fascicolo lacerata lungo il dorso
    Dedica dell'autore: Con viva simpatia e gratitudine 20/?/1927

  • Giuseppe Boffito, Le tre piante iconografiche più antiche di Firenze in un codice parigino e in due vaticani
    Estr. da: L'Universo, a. 8, vol. 3, 1927, 4-12 p., [3] carte di tavole
    Note: in allegato un ritaglio di giornale recante la recensione del volume di Attilio Mori e Giuseppe Boffito Firenze nelle vedute e piante. Studio storico topografico e cartografico (Firenze, 1926): Roberto Almagià, Geografia e descrizione di paesi, «Leonardo», 20 gennaio 1927, p. 18
    Dedica dell'autore: Al carissimo maestro prof. Attilio Mori omaggio e ricordo riconoscente. G. Boffito

Estratti e pubblicazioni raccolte da altri membri della famiglia Castelnuovo

Opuscoli a stampa ricevuti o raccolti da membri della famiglia Castelnuovo tra fine XIX secolo e anni Settanta del XX secolo: la moglie Delia Frigessi (1929-2012), il padre Gino (1903-1995), i nonni Attilio Mori (1865-1937), Guido Castelnuovo (1865-1952) e Elbina Enriquez (1870-1960) e il bisnonno Enrico (1839-1915). Si tratta di pubblicazioni edite in occasione di matrimoni a scopo celebrativo, testi di discorsi tenuti presso istituti culturali o nell'ambito di ricorrenze ed estratti da volumi e periodici.

Z

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Estratti. Enrico. Z
  • Sotto-sottoserie
  • 1952 - 2012
  • Parte diCastelnuovo, Enrico

ZABBIA, MARINO:

  • Formation et culture des notaires (11.-14. siècle)
    Estr. da: Cultures italiennes (12.-15. siècle), Parigi, Les éditions du Cerf, 2000, 297-324 p.

  • La registrazione dei miracoli: una delega della Chiesa alla cultura dei laici?
    Estr. da: Notai, miracoli e culto dei santi. Pubblicità e autenticazione del sacro tra 12. e 15. secolo. Atti del seminario internazionale, Roma, 5-7 dicembre 2002, Milano, A. Giuffrè, 2004, 613-637 p.

  • Tra modelli letterari e autopsia. La città comunale nell’opera di Ottone di Frisinga e nella cultura storiografica del 12. secolo
    Estr. da: Bullettino dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo, a. 106, 2, 2004, 105-138 p.

  • Dalla propaganda alla periodizzazione. L'invenzione del "buon tempo antico"
    Estr. da: Bullettino dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo, a. 107, 2005, 247-282 p.
    Note: Fotocopie

  • Prima del Villani. Note sulle cronache universali a Firenze tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi anni del Trecento
    Estr. da: Le scritture della storia. Pagine offerte dalla Scuola nazionale di studi medievali a Massimo Miglio, Roma, Istituto storico italiano per il Medio Evo, 2012, 139-162 p.
    Note: Reca firma dell’autore

ZAMBELLI, PAOLA:

  • Une régression
    Estr. da: Le débat. Histoire, politique, société, 105, 1999, 170-175 p.
    Dedica dell’autrice: Henrico septuagenario. Con amicizia. P.Z.

ZANARDI, BRUNO:

  • L'organizzazione del lavoro nel cantiere del Battistero di Parma. I maestri bizantineggianti
    Estr. da: Bollettino del Museo Bodoniano di Parma, 7, 1993, 449-468 p.
    Note: Numero tematico Quaequmque recepit Apollo. Scritti in onore di Angelo Ciavarella

  • Sulle finiture a calce nella pittura medioevale a fresco. Teofilo, Div. art. sch. 1. 15 e 16
    Estr. da: Bollettino del Museo Bodoniano di Parma, 8, 1994 [stampa 1995], 231-265 p.

  • Relazione di restauro della decorazione della cappella del Sancta Sanctorum con due appendici sulle tecniche d'esecuzione dei dipinti murali duecenteschi
    Estr. da: Sancta Sanctorum, Milano, Electa, 1995, 229-270 p.

  • Bellori, Maratti, Bottari e Crespi intorno al restauro. Modelli antichi e pratica di lavoro nel cantiere di Raffaello alla Farnesina
    Estr. da: Atti dell'Accademia Nazionale dei Lincei. Classe di Scienze morali, storiche e filologiche. Rendiconti, serie 9, vol. 18, 2, 2007, 205-285 p.
    Dedica dell’autore: A Enrico, un contributo a una storia del restauro, dal tuo Bruno. A Urbino il 17/10/2007

ZATTI, SUSANNA:

  • Cronache di belle arti a Brera nelle recensioni di Defendente Sacchi
    Estr. da: Defendente Sacchi, filosofo, critico, narratore, Milano, Cisalpino, 1992, 263-283 p.

ZIMMERMANN, CHARLES :

  • Con André Donnet, La chapelle de Notre-Dame du Pont à Monthey
    Estr. da: Annales valaisannes, 44593, 1952, 179-192 p.

Y

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Estratti. Enrico. Y
  • Sotto-sottoserie
  • 1985 - 1999
  • Parte diCastelnuovo, Enrico

YARZA LUACES, JOAQUÍN:

  • La peregrinación a Santiago y la pintura y miniatura románicas
    Estr. da: Compostellanum, vol. 30, 3-4, 1985, 369-393 p.

  • El pintor en Cataluña hacia 1400
    Estr. da: Artistes, artisans et production artistique au Moyen Âge. Colloque international, Centre national de la recherche scientifique, Université de Rennes 2., Haute Bretagne, 2-6 mai 1983, vol. 1 Les hommes, Parigi, Picard, 1986, 381-405 p.

  • Fascinum. Reflets de la croyance au mauvais œil dans l'art mèdièval hispanique
    Estr. da: Razo. Cahiers du Centre d'études médiévales de Nice, 8, 1988, 113-127 p.

  • Dos mentalidades, dos actitudes ante las formas artísticas: Diego de Deza y Juan Rodríguez de Fonseca (1500-1514)
    Estr. da: Jornadas sobre la Catedral de Palencia, 1-5 agosto 1988, Palencia, Universidad de Verano "Casado del Alisal"
    Diputación Provincial de Palencia, 1989, 105-135 p., [3] carte di tav.

  • Caminos y viajes en el arte: Iconografía. De la ilustración al símbolo
    Estr. da: Los caminos y el arte. 6. congreso nacional de historia del arte. Santiago de Compostela, 16-20 de junio 1986, vol. 3, Santiago de Compostela, Universidade de Santiago de Compostela, 1989, 5-29 p.
    Note: Collana Cursos y congresos de la Universidad de Santiago de Compostela, 54

  • Caminos y viajes en el arte: iconografía. De la ilustración al símbolo
    Estr. da: Los caminos y el arte. 6. congreso nacional de historia del arte. Santiago de Compostela, 16-20 de junio 1986, 1989, 29 p.

  • Elementos formales del primer taller de Silos
    Estr. da: El románico en Silos. 9. centenario de la consagración de la iglesia y claustro. 1088-1988, Santo Domingo de Silos, Abadía de Silos, 1990, 105-147 p.
    Note: Collana Studia Silensia. Series Maior, 1

  • Las clarisas en Palencia
    Estr. da: Jornadas sobre el arte de las ordenes religiosas en Palencia. 24 al 28 de julio del 1989, Palencia, Universidad de Verano "Casado del Alisal", Diputación Provincial de Palencia, 1990, 151-172 p., [4] carte di tav.

  • Alabastros esculpidos y comercio Inglaterra-Corona de Castilla en la Baja Edad Media
    Estr. ds: Homenaje al profesor Hernández Perera, Madrid, Comunidad Autónoma de Canarias. Dirección General de Patrimionio Histórico, 1992, 605-613 p., [3] carte di tav.

  • Clientes, promotores y mecenas en el arte medieval hispano
    Estr. da: 7. CEHA Murcia, 1988. Actas, Mesa 1. (Patronos, promotores, mecenas y clientes), Murcia, Universidad de Murcia, 1992, 17-47 p.

  • Iconografia del cammino e del viaggio
    Estr. da: Relazioni di viaggio e conoscenza del mondo fra Medioevo e Umanesimo. Atti del 5. Convegno internazionale di studi dell'Associazione per il Medioevo e l'Umanesimo Latini (AMUL), Genova, 12-15 dicembre 1991, Genova, Dipartimento di Archeologia, Filologia Classica e loro Tradizioni dell'Università di Genova (D.AR.FI.CL.ET), 1993, 317-339 p., [4] carte di tav.
    Note: Collana Columbeis, 5

  • Los reyes católicos y la miniatura
    Estr. da: Las artes en Aragón durante el reinado de Fernando el Católico, Saragozza, Institución Fernando el Católico, 1993, 63-97 p.

  • Del alfaquí sabio a los seudo-obispos: una particularidad iconográfica gótica
    Estr. da: Sharq al-Andalus. Estudios arabes, 10-11, 1993-1994 [stampa 1994], 751-776 p., [7] carte di tav.
    Note: Numero tematico Homenaje / homenatge a María Jesús Rubiera Mata

  • Posible respuesta a una duda: el maestro desconocido del retablo gótico de Ejea de los Caballeros y el artista empresario
    Estr. da: Tiempo y espacio en al arte: homenaje al profesor Antonio Bonet Correa, vol. 1, Madrid, Editorial Complutense, 1994, 150-160 p.

  • Cómo compuso sus obras Navarrete
    Estr. da: Navarrete "El Mudo" y el ambiente artístico riojano. 5. jornadas de Arte Riojano, Logrogno, Instituto de Estudios Riojanos, 1995, 73-103 p.

  • ¿Existió una miniatura mozárabe?
    Estr. da: Actas del 1. congreso nacional de cultura mozárabe, historia, arte, literatura, liturgia y música, Cordova, Publicaciones Obra Social y Cultural CajaSur, 1996, 53-71 p.

  • Imágenes reales hispanas en el fin de la Edad Media
    Estr. da: Poderes públicos en la Europa medieval: principados, reinos y coronas. 23. semana de estudios medievales, Estella, 22-26 julio 1996, Pamplona, Gobierno de Navarra. Fondo de Publicaciones, 1997, 441-500 p.

  • La imagen del fraile franciscano
    Estr. da: Espiritualidad y franciscanismo. 6. semana de estudios medievales. Nájera, 31 de julio al 4 de agosto de 1995, Logroño, Instituto de estudios riojanos, 1996, 185-211 p.

  • Artista-artesano en la Edad Media hispana
    Estr. da: L'artista-artesà medieval a la Corona d'Aragó. Lleida, 14, 15 i 16 de gener de 1998, Lleida, Edicions de la Universitat de Lleida, Institut d'Estudis Ilerdencs, 1999, 7-58 p.

  • Ferrer Bassa revisado
    Estr. da: Arte d'Occidente. Temi e metodi. Studi in onore di Angiola Maria Romanini, vol. 2, Roma, Edizioni Sintesi Informazione, 1999, 715-725 p.

W

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Estratti. Enrico. W
  • Sotto-sottoserie
  • 1959 - 1995
  • Parte diCastelnuovo, Enrico

WITTKOWER, RUDOLF:

  • Individualism in Art and Artists: a Renaissance Problem
    Estr. da: Journal of the History of Ideas, a. 22, 3, 1961, 291-302 p.

  • The vicissitudes of a dynastic monument. Bernini's Equestrian Statue of Louis 14.
    Estr. da: De Artibus opuscula 40. Essays in honor of Erwin Panofsky, vol. 1, New York, New York University Press, 1961, 497-531 p., 168-174 p. di tav.
    Dedica dell’autore: Con saluti cordiali. R.W.

  • S. Maria della Salute
    Estr. da: Saggi e Memorie di storia dell'arte, 3, 1963, 33-54 p., 147-169 p. di tav.
    Dedica dell’autore: Auguri per 1984. R.W.

  • Nanni di Baccio and Michelangelo
    Estr. da: Festschrift Ulrich Middeldorf, Berlino, Walter de Gruyter & Co., 1968, 248-262 p.
    Dedica dell’autore: Per l'amico Enrico Castelnuovo omaggio dell'autore. Torino, 30/09/1968

WOOLF, STUART JOSEPH:

  • Guida agli Archivi Nobili Piemontesi
    Estr. da: Bollettino storico-bibliografico subalpino, a. 57, 3-4, 1959, 3-38 p.
    Dedica dell’autore: Cosa vuoi che scriva? Questo è per usare, non per la dedica. S.W.

  • Some notes on the cost of palace building in Turin in the 18. century
    Estr. da: Atti e rassegna tecnica della Società degli ingegneri e degli architetti in Torino, 1961 (settembre),
    8 p.

WYPYSKI, MARK :

  • Con Isabelle Biron e Pete Dandrige, Émaux limousins, recette de jouvence
    Estr. da: La Recherche, 281, 1995, 68-71 p.

V

  • IT ASUT CASTELNUOVO - Estratti. Enrico. V
  • Sotto-sottoserie
  • 1960 - 2005
  • Parte diCastelnuovo, Enrico

VAUCHEZ, ANDRÉ:

  • Les songes d'Innocent 3.
    Estr. da: Studi sulle società e le culture del Medioevo per Girolamo Arnaldi, vol. 2, Firenze, All'Insegna del Giglio, 2002, 695-706 p.

VENTURI, FRANCO:

  • L'Illuminismo nel Settecento europeo
    Estr. da: Rapports du 11. Congres International des Sciences Historiques, Stockholm 1960, Stoccolma, Almquist & Wiksell, 1960, 106-135 p.
    Note: Reca sottolineature e annotazioni
    Dedica dell’autore: A Giulio Bollati, con affetto, Franco Venturi. Torino, 19/10/1960

  • La fortuna di Dom Deschamps
    Estr. da: Cahiers Vilfredo Pareto. Revue européenne d'histoire des sciences sociales, 11, 1967, 47-55 p.

VERTOVA, LUISA:

  • La raccolta di Locko Park
    Estr. da: Antichità viva, 3, 1968, 23-30 p.
    Materiali collegati: Lettera dell’autrice (22 settembre 1988)

  • The Earliest Known Painting by Niccolò da Foligno
    Estr. da: Studies in Late Medieval and Renaissance Painting in Honor of Millard Meiss, New York, New York University Press, 1977, 455-461 p., 157-160 p. di tav.
    Materiali collegati: Lettera dell’autrice (22 settembre 1988)

  • Lorenzo Lotto: collaborazione o rivalità fra pittura e scultura?
    Estr. da: Lorenzo Lotto. Atti del convegno internazionale di studi per il 5. centenario della nascita, Asolo, 18-21 settembre 1980, vol. 1 Testi critici, Treviso, Comitato per le celebrazioni lottesche, 1981, 401-414 p., 1 carta di tav.
    Materiali collegati: Lettera dell’autrice (22 settembre 1988)

VIALE FERRERO, MERCEDES:

  • In margine alla voce Ballet dell’Encyclopédie
    Estr. da: Chigiana. Rassegna annuale di studi musicologici, vol. 32, 1975 [stampa 1977], 73-85 p., [3] carte di tav.

VICINI, DONATA:

  • Con Maria Teresa Mazzilli Savini e Anna Segagni, Esperienze per l'edizione critica dei monumenti medievali padani
    Estr da: 1. congresso nazionale di storia dell'arte. CNR, Roma, 11-14 settembre 1978, Roma, Consiglio Nazionale delle Ricerche
    stampa Arti grafiche Panetto & Petrelli di Spoleto, 1980, 393-409 p.
    Note: Collana Quaderni de La ricerca scientifica, 106; fotocopie

VILLA, CLAUDIA:

  • "Ut poesis pictura". Appunti iconografici sui codici dell'"Ars poetica"
    Estr. da: Aevum. Rassegna di scienze storiche, linguistiche e filologiche, a. 62, 2, 1988, 186-197 p., [4] carte di tav.
    Dedica dell’autrice: Con la più viva cordialità, una "cuneese" ad Ascona. Claudia Villa 04/10/1991

VILLA, RENZO:

  • "Vecchio lattante e pargoletto antico". Rinvii letterari in una scena del Caravaggio
    Estr. da: Belfagor, a. 52, 6, 1997, 655-676 p., [2] carte di tav.
    Materiali collegati: Materiale promozionale relativo al periodico che contiene l'estratto

VILLELA-PETIT, INÉS:

  • L'Ange au chanoine. Fragment d'un retable laonnois du 15. siècle
    Estr. da: Monuments et memoires de la fondation Eugene Piot, vol. 82, 2003, 173-212 p.
    Materiali collegati: Biglietto da visita

VINCENT-CASSY, MIREILLE:

  • Un modèle français : les cavalcades des sept péchés capitaux dans les églises rurales de la fin du 15. siècle
    Estr. da: Artistes, artisans et production artistique au Moyen Âge, vol. 3 Fabrication et consommation de l'œvre, Parigi, Picard, 1990, 462-487 p.
    Note: appunto manoscritta "Colloque Renne 1983".

VIOLA TULLIO:

  • Sulle origini della prospettiva
    Estr. da: Il filomate, vol. 1, 4, 1948, 11 p.

  • Le opinioni che gli antichi Greci avevano sulla matematica delle culture precedenti
    Estr. da: Scienza e filosofia. Saggi in onore di Ludovico Geymonat, Milano, Garzanti, 1985, 809-820 p.

VOLET, JESSICA:

  • Les Noces de Cana du cloître d'Abondance. Lecture iconographique
    Estr. da: Art et artistes en Savoie. Actes du 37. Congrès des Sociétés Savantes de Savoie, Thonon-les-Bains, 19 et 20 septembre 1998, Thonon-les-Bains, Académie Chablaisienne, 2000, 147-154 p.
    Materiali collegati: Lettera dell’autrice (Saint-Cloud, 17 gennaio 2000)

VOLPATO, ELENA:

  • La miniatura dal Settecento al video d'artista. Arti al Castello, Castagneto Po
    Torino, Edizioni Fondazione Torino Musei, 2005
    39 p.

VOLPE, CARLO:

  • Precisazioni sul "Barna" e sul "Maestro di Palazzo Venezia"
    Estr. da: Arte antica e moderna, 10, 1960
    10 p., [5] carte di tav.
    Note: Reca sottolineature

  • Nuove proposte sui Lorenzetti
    Estr. da: Arte antica e moderna, 11, 1960
    15 p., [4] carte di tav.
    Note: Reca sottolineature
    Dedica dell’autore: Con la più viva amicizia. Il tuo Carlo Volpe

  • Per il completamento dell'altare di San Lorenzo del Maestro del Bambino Vispo
    Estr. da: Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz, vol.17, 2-3, 1973, 175-188 p.

VOLPI, CATERINA:

  • Lorenzo Pignoria e i suoi corrispondenti
    Estr. da: Nouvelles de la République des Lettres, 2, 1992, 71-127 p.
    Note: Reca segnature archivistiche (V)
Risultati da 1 a 20 di 200