Conseguì la laurea in Ingegneria idraulica il 14 luglio 1841 presentando un lavoro su un "Ponte-canale" e il 16 dicembre 1841 in Architettura civile con un progetto su un "Mulino da grano". Nel 1853-54 è assistente alla Scuola di Analisi infinitesimale e ... »
Conseguì la laurea in Ingegneria idraulica il 14 luglio 1841 presentando un lavoro su un "Ponte-canale" e il 16 dicembre 1841 in Architettura civile con un progetto su un "Mulino da grano". Nel 1853-54 è assistente alla Scuola di Analisi infinitesimale e di Calcolo differenziale e integrale. Titolare dell'insegnamento è Giovanni Plana. Nel 1856-57 era titolare dell'insegnamento di Algebra e geometria complementare e incaricato di sostituire il professor Plana, titolare della cattedra di Analisi. Nominato professore di Meccanica razionale con decreto ministeriale 8 marzo 1857, tenne il relativo insegnamento a decorrere dall'anno accademico 1857-58 (IT ASUT CORRISPONDENZA - Ministero 1856-60, pagg. 82-83) fino al 1890-91.
Giovanni Ormisda Scapini, Il commendatore Giuseppe Bartolomeo Erba. Lettura fatta agli studenti del Collegio Mellerio Rosmini in Domodossola nella solenne distribuzione dei premi il 28 maggio 1896, Milano, Tipografia-Editrice L.F. Cogliati, 1896 Vito ... »
Giovanni Ormisda Scapini, Il commendatore Giuseppe Bartolomeo Erba. Lettura fatta agli studenti del Collegio Mellerio Rosmini in Domodossola nella solenne distribuzione dei premi il 28 maggio 1896, Milano, Tipografia-Editrice L.F. Cogliati, 1896 Vito Volterra, Giuseppe Bartolomeo Erba, in Annuario accademico per l'anno 1896-97: http://www.omeka.unito.it/omeka/items/show/26