Donazione Carrara Lista d'inventario

Codice identificativo Organizza in ordine crescente Titolo Livello di descrizione Data Oggetto digitale
IT SMAUT Carrara/CL. - Bianchi, Augusto Guido Bianchi, Augusto Guido Unità archivistica
IT SMAUT Carrara/CL. - Bianchi, Augusto Guido_03 Cartolina postale di Augusto Guido Bianchi a Cesare Lombroso in cui gli scrive che accetterebbe il suo studio qualora non sia già stato pubblicato e di essere stato incaricato da un editore di trattare con lui per il suo libro "sul Santo" [Davide Lazzaretti]; gli manda alcuni ritratti e bozze e gli comunica che si recherà a Torino per parlargli dell'esposizione di antropologia criminale Unità documentaria 20/05/1893
IT SMAUT Carrara/CL. - Bianchi, Leonardo Bianchi, Leonardo Unità archivistica
IT SMAUT Carrara/CL. - Bianchi, Leonardo_04 Lettera di Leonardo Bianchi a Cesare Lombroso con auguri di pronta guarigione e rassicurazioni in merito al fatto che la cattedra di Psichiatria retta da quest'ultimo non subirà modifiche fino a quando sarà ministro Unità documentaria 09/11/ 1905
IT SMAUT Carrara/CL. - Bianchi, Leonardo_05 Lettera di Leonardo Bianchi a Cesare Lombroso con la quale lo informa che il Consiglio superiore dell'Istruzione gli ha affidato sia la cattedra di Antropologia criminale sia quella di Psichiatria e Clinica psichiatrica, chiedendogli quindi se, data la situazione, non sia meglio affidare la cattedra di Neuropatologia a Camillo Negro Unità documentaria 15/11/[1905]
IT SMAUT Carrara/CL. - Bianchi, Nicomede Bianchi, Nicomede Unità archivistica
IT SMAUT Carrara/CL. - Bianchi, Nicomede_01 Lettera di Nicomede Bianchi a Cesare Lombroso con ringraziamenti per congratulazioni fattegli da Lombroso Unità documentaria 15/06/1881
IT SMAUT Carrara/CL. - Biffi, Serafino_01 Lettera di Serafino Biffi a Cesare Lombroso cui scrive di fare avere al fratello Ambrogio, che si trova a Torino, "il piego contenente le Storie cliniche-criminali", che dopo averle lette trasmetterà a Gaspare Virgilio per la relazione Unità documentaria 10/06/1877
IT SMAUT Carrara/CL. - Biffi, Serafino_02 Lettera di Serafino Biffi a Cesare Lombroso cui rimanda delle bozze di stampa corrette, pregandolo di controllare le correzioni, e scrive che sarebbe lieto di incontrarlo se si trovasse a Torino per lavoro Unità documentaria 12/04/1878
IT SMAUT Carrara/CL. - Binet, Alfred_01 Lettera di Alfred Binet a Cesare Lombroso cui invia le proprie comunicazioni per il congresso, pregando il professore di spostarle nella sezione giusta se non fossero adatte a quella da lui presieduta Unità documentaria 07/03/1894
IT SMAUT Carrara/CL. - Bissolati, Leonida Bissolati, Leonida Unità archivistica
IT SMAUT Carrara/CL. - Bistolfi, Leonardo_02 Lettera di Leonardo Bistolfi a Cesare Lombroso in cui chiede il suo aiuto nel testimoniare in favore dell’avvocato Antonio Guarnieri, coinvolto in una causa giudiziaria contro i locatori di un alloggio affittato in campagna. Promette di fargli visita a casa sua Unità documentaria 1904-10-13
IT SMAUT Carrara/CL. - Bizzozero, Giulio_01 Lettera di Giulio Bizzozero a Cesare Lombroso in cui lo informa sull'andamento del concorso per la cattedra di Medicina legale presso l'Università di Torino e controbatte le sue perplessità circa il trasferimento da Pavia, dicendogli che a Torino si stanno cercando fondi per migliorare l'attività scientifica; gli scrive inoltre di non aver letto le relazioni di Biffi e Lussana [sulla trasfusione], ma che leggerà la sua, gli chiede se è a conoscenza dello studio di Ceradini sulla scoperta della circolazione sanguigna e gli comunica di non aver informazioni sul concorso di Genova Unità documentaria 10/09/1875
IT SMAUT Carrara/CL. - Bizzozero, Giulio_02 Cartolina postale di Giulio Bizzozero a Cesare Lombroso relativa alla posizione dei professori straordinari e alla possibilità di istituire un Laboratorio di Medicina legale e di Psichiatria sperimentale presso l'Università di Torino Unità documentaria 08/10/1875
IT SMAUT Carrara/CL. - Bizzozero, Giulio_05 Cartolina postale di Giulio Bizzozero a Camillo Golgi in cui gli scrive di aver incontrato Schiff e di averlo informato che Golgi gli porterà dei preparati del sistema nervoso; ritiene inoltre che Sertoli debba finire velocemente la propria relazione per presentarla a Schiff. Aggiunge di dire a Lombroso di intercedere presso Bargoni per il progettato consorzio tra comune e provincia di Torino a favore dell'Università e che in Facoltà si è votato a favore dell'assegnazione della cattedra di Psichiatria a Lombroso Unità documentaria 02/05/1876
IT SMAUT Carrara/CL. - Bocca (Fratelli)_01 Cartolina postale dei Fratelli Bocca a Cesare Lombroso cui scrivono che l'avv. Bocca non c'è e che finora non ha ritirato dalla tipografia più di 100 copie dell'opuscolo sugli anarchici; altre 35 sono state distribuite ai principali giornali politici, ma ritengono di sospendere la distribuzione fino al ritorno dell'avvocato Unità documentaria 31/07/1894
IT SMAUT Carrara/CL. - Bocca, Giuseppe_01 Lettera di Giuseppe Bocca a Cesare Lombroso cui scrive che Mariano Patrizi vorrebbe scrivere per l'«Archivio di psichiatria» un resoconto del Congresso internazionale di psicologia tenutosi a Monaco, che l'editore Arthur Rousseau ha esaurito tutte le copie della "Sociologie criminelle" di Enrico Ferri e ne vorrebbe altre 200 e che Georges Carré chiede di poter distribuire gratuitamente qualche copia [di opere di Lombroso] Unità documentaria 14/08/1896
IT SMAUT Carrara/CL. - Bodio, Luigi Bodio, Luigi Unità archivistica
IT SMAUT Carrara/CL. - Bodio, Luigi_02 Lettera di Luigi Bodio a Cesare Lombroso in accompagnamento al capitolo "Superficie e popolazione" (non accluso) estratto dall'Annuario statistico del 1894 e richiestogli da quest'ultimo; gli segnala inoltre lo studio "Delle Regioni d'Italia in ordine alla loro ricchezza ed al loro carico tributario" del prof. Pantaleoni Unità documentaria 18/05/1895
IT SMAUT Carrara/CL. - Bonfigli, Clodomiro_03 Cartolina postale di Clodomiro Bonfigli a Cesare Lombroso in cui gli scrive di avergli mandato le prove di stampa del suo articolo che uscirà nel n. 12 del «Bollettino del manicomio provinciale di Ferrara»; lo informa inoltre di non poter far apparire le proprie osservazioni sullo stesso «Bollettino» perché sono risultate troppo lunghe, in quanto ha voluto "svolgere tutte le ragioni" che lo hanno condotto a conclusioni diverse dalle sue, e dunque le pubblicherà in altre riviste Unità documentaria 07/12/1878
Risultati da 161 a 180 di 2310