Unità documentaria IT ORTOUT GIBELLI Corr. Omboni, 89 bis.25 - Conflittualità a Padova tra De Visiani e Saccardo.

Area dell'identificazione

Codice di riferimento

IT ORTOUT GIBELLI Corr. Omboni, 89 bis.25

Titolo

Conflittualità a Padova tra De Visiani e Saccardo.

Date

  • 1873-02-24 (Creazione)

Livello di descrizione

Unità documentaria

Consistenza e supporto

1 lettera

Area del contesto

Nome del soggetto produttore

Storia archivistica

Modalità di acquisizione

Area del contenuto e della struttura

Ambito e contenuto

Lettera inviata da Padova il 24 febbraio 1873. Verson non ha chiesto di restituire i volumi prestati e pertanto Gibelli può tenerli. Omboni racconta a Gibelli la situazione conflittuale che si è creata a Padova tra Saccardo e De Visiani. Quest’ultimo si è fatto esonerare da molti incarichi, dichiarandosi malato; però lo si vede a teatro, a cene, tornare a casa, anche d’inverno, dopo mezzanotte. Saccardo lo sostituisce, però vorrebbe che “il vecchio” andasse in pensione, per avere la cattedra al posto suo. Se vi sarà un concorso, non sarà facile che Saccardo ottenga la cattedra e Omboni spera che Gibelli possa venire a Padova a fargli compagnia. Ha poco potere, ma per avere Gibelli a Padova proverebbe a “tirarsi su le maniche”. Vuole poi sapere se Gibelli ha partecipato a qualche concorso. Chiede chi ha vinto, tra la camarilla torinese, la cattedra.

Valutazione e scarto

Incrementi

Sistema di ordinamento

Area delle condizioni di accesso e uso

Condizioni di accesso

Condizioni di riproduzione

Lingua dei materiali

Scrittura dei materiali

Note sulla lingua e sulla scrittura

Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

Strumenti di ricerca

Area dei materiali collegati

Esistenza e localizzazione degli originali

Esistenza e localizzazione di copie

Unità di descrizione collegate

Descrizioni collegate

Area delle note

Identificatori alternativi

Punti di accesso

Punti d'accesso per soggetto

Punti d'accesso per luogo

Punti d'accesso per nome

Punti d'accesso relativi al genere

Area di controllo della descrizione

Codice identificativo della descrizione

Codice identificativo dell'istitituto conservatore

Norme e convenzioni utilizzate

Stato

Livello di completezza

Date di creazione, revisione, cancellazione

Lingue

Scritture

Fonti

Area dell'acquisizione

Soggetti collegati

Persone ed enti collegati

Generi correlati

Luoghi collegati