Area dell'identificazione
Codice di riferimento
IT AccMedTO Fondo Bizzozero
Titolo
Bizzozero Giulio
Date
- 1856 - 1905 (Creazione)
Livello di descrizione
Fondo
Consistenza e supporto
8 scatole
Area del contesto
Nome del soggetto produttore
(Varese 20 marzo 1846 - Torino 8 aprile 1901)
Nota biografica
Nacque da Carolina Veratti e Felice Bizzozero, fonditore di campane di Varese. Laureato in Medicina all'Università degli Studi di Pavia nel 1866 , divenne docente a di Patologia generale a Pavia l'anno successivo e direttore del laboratorio di patologia sperimentale, appositamente creato per lui da Paolo Mantegazza.
Dal 1873 divenne docente di patologia generale presso la Facoltà Medico-Chirurgica di Torino. Fu direttore dell'Accademia militare (1898-1899), e poi membro del Consiglio superiore di sanità e di quello della Pubblica Istruzione. Nominato senatore, si batté in parlamento per la questione sociale e la sanità pubblica.
Istituto conservatore
Storia archivistica
Modalità di acquisizione
Area del contenuto e della struttura
Ambito e contenuto
Valutazione e scarto
Incrementi
Sistema di ordinamento
Area delle condizioni di accesso e uso
Condizioni di accesso
Condizioni di riproduzione
Lingua dei materiali
Scrittura dei materiali
Note sulla lingua e sulla scrittura
Caratteristiche materiali e requisiti tecnici
Strumenti di ricerca
Si rende disponibile in allegato la struttura del fondo.
Strumento di ricerca creato
Area dei materiali collegati
Esistenza e localizzazione degli originali
Esistenza e localizzazione di copie
Unità di descrizione collegate
Area delle note
Identificatori alternativi
Punti di accesso
Punti d'accesso per soggetto
Punti d'accesso per luogo
Punti d'accesso per nome
Punti d'accesso relativi al genere
Area di controllo della descrizione
Codice identificativo della descrizione
Codice identificativo dell'istitituto conservatore
Norme e convenzioni utilizzate
Stato
Livello di completezza
Date di creazione, revisione, cancellazione
Lingue
Scritture
Fonti
Nota dell'archivista
Inventariato da Caterina Testa nel 2000.