- VIAF ID: 217149066625665602274
- Persona
- 2 gennaio 1870 (Chiaverano, To) - 6 gennaio 1941 (Torino)
Quartogenito di Domenico e Domenica Prelle, il padre svolgeva funzioni di segretario comunale. Date le modeste condizioni familiari solo il fratello primogenito Ermanno fu avviato agli studi universitari. Efisio dovette abbandonare il liceo per avviarsi al commercio, compiendo la propria formazione da autodidatta. S’iscrisse come uditore ai corsi dell’Università di Torino già prima di conseguire la maturità classica, laureandosi in Lettere nel 1894 e in Filosofia l’anno seguente; nel 1895 s’immatricolò infine al corso di Giurisprudenza, godendo della dispensa delle tasse per merito, senza però terminare gli studi. Dopo un primo incarico alla sezione torinese del Club Alpino Italiano, si dedicò all’insegnamento nelle scuole secondarie.
Nel 1913 si candidò per ottenere la libera docenza per esami in Pedagogia, ma dopo l'estrazione del tema per la prova scritta rinunciò.
Partecipò attivamente all’associazionismo universitario torinese, divenendo uno dei protagonisti almeno sino alla seconda metà degli anni Venti. Aderì all’Associazione Universitaria Torinese, divenendone presidente nel 1894, e poi al sottocomitato studentesco della Società “Dante Alighieri”. Nel 1898 risulta tra i fondatori della federazione internazionale studentesca Corda Fratres e nel 1907 fu tra i promotori dell’associazione Terza Italia.