Area dell'identificazione
Codice di riferimento
Titolo
Date
- 1886 - 1887 (Creazione)
Livello di descrizione
Unità archivistica
Consistenza e supporto
143 carte sciolte e 1 rivista
Area del contesto
Nome del soggetto produttore
Istituto conservatore
Storia archivistica
Modalità di acquisizione
Area del contenuto e della struttura
Ambito e contenuto
Pubblicità dello studio fotografico G. B. Brusa & co. di Venezia, dell'editore Ernst Bredt di Lipsia; del "Tabulae Caelestes. Himmels-Atlas" di R. Schurig.
Invio all'Università della California dei volumi "Cenni storici sulla R. Università di Torino, 1872" e relativa appendice del 1884.
Ringraziamenti per la disponibilità dimostrata verso la realizzazione del Congresso dell'Associazione oftalmica.
Manifesto per l'apertura dei corsi dell'a.s. 1887-88 della R. Scuola superiore di Commercio di Bari.
Biglietto di accompagnamento al programma della Scuola d'applicazione per gli ingegneri di Roma.
Informazioni al Comune di Casale Monferrato circa la laurea in Giurisprudenza di Luigi Oddone; al Ministero della Pubblica istruzione dei diplomati in Matematica Alfredo Massa, Pericle de Ferraris, Francesco Princivalli, Salvatore Ottolenghi e Giovanni Pagani; alla Prefettura di Sassari circa Carlo Bettinali e Cristoforo Alasia; al Ministero circa il diploma di professore di Grammatica latina di G. B. Annovazzi; al questore di Torino circa la laurea in Giurisprudenza di Andrea Croppi; a A. Vivenza circa l'esito del concorso per i posti al Collegio delle Provincie a cui ha partecipato il figlio Franklin.
Ringraziamenti per la donazione fatta al Comitato nazionale per l'aumento dei posti a beneficio degli orfani d'insegnanti elementari nel Collegio Principe di Napoli di Assisi.
Antonio Salvini chiede il programma degli insegnamenti nel corso di laurea di Matematica.
Barbara Renz chiede di essere ammessa al corso di Filologia, avendo già passato gli esami a Zurigo.
Informazioni alla Congregazione di Carità di Alba circa gli esami sostenuti da Luigi Ferrio, studente di Medicina e chirurgia.
Ringraziamenti di Italo Pizzi al Ministero per il sussidio concesso per la pubblicazione del poema "Il libro dei Re" di Firdusi.
Copie della lettera della Biblioteca Alessandrina dell'Università di Roma nella quale presenta il proprio intendimento di raccogliere il maggior numero di pubblicazioni edite da docenti e laureandi.
Nomina di E. Stampini, F. Siacci, L. Schiaparelli, A. Graf, R. Bobba, G. Müller e D. Pezzi a commissari negli esami per la licenza liceale dell'estate 1887; di Guareschi, Jadanza, Basso, Ferraris, D'Ercole, Tessari e Nani per gli esami di licenza negli Istituti tecnici.
Invio di documenti del Liceo Lagrangia di Vercelli al E. D'Ovidio, nominato ispettore delle Scuole classiche, ecc.
"Intorno alla competenza commerciale del Porto di Genova" a stampa, inviato dalla R. Scuola superiore di applicazione per gli studi Commerciali di Genova.
Trasmissione di copia del programma del Congresso internazionale di Igiene, tenuto a Vienna nel settembre 1887, con invito a presentare una memoria in rappresentanza della Facoltà medica dell'Università di Torino.
Invio all'Università di Bologna di un fac-simile di diploma di laurea.
Il rettore invia una breve relazione sull'istituzione di una "cassa di prestito per gli studenti poveri e degni" (progetto fallito) e sulla breve vita di un'associazione universitaria nata con i medesimi principi, in risposta alla richiesta del Ministero.
Invio al Ministero di tabelle riassuntive di tutti gli addetti all'Università e stabilimenti dipendenti con nomina stabile governativa (quindi professori ordinari e personale amministrativo. Non sono compresi i professori straordinari e gli incaricati né assistenti, preparatori, uscieri e serventi). Le informazioni fornite sono: anno di nascita, grado accademico o titolo di abilitazione, data del decreto e qualità della 1a nomina, data del decreto e ufficio attuale, stipendio, residenza, oltre ad eventuali annotazioni.
Ringraziamenti alla Deputazione provinciale di Torino per l'invio di due volumi di "Atti emessi dal Consiglio nel 1886"; al Ministero di Grazia e giustizia per la "Relazione e del disegno di legge sull'ordinamento degli enti morali civili del culto cattolico".
Il Ministero annuncia la costituzione di una commissione talassografica da parte del Ministero della Marina in collaborazione con l'Accademia dei Lincei, alla quale segnalare eventuali elaborati e ricerche scientifiche nate in seno all'Università.
Informazioni al Liceo Massimo d'Azeglio di Torino circa la carriera lavorativa di Bernardo Pellegrino all'interno dei laboratori medici dell'Università.
Biglietto del rettore inviato al personale indicato nell'elenco allegato, in cui mette a loro disposizione balconi e finestre del rettorato per assistere all'annuale sfilata in via Po.
Invio all'Università di Camerino di un fac-simile di tutta la modulistica in uso presso la segreteria.
Avviso di gara d'appalto per la fornitura di materiale scolastico per l'Università di Messina.
Primo numero della "Rivista della Pubblica Istruzione. Rassegna quindicinale giuridico-didattica della legislazione e dell'amministrazione scolastica italiana".
Bruno Abdank-Abakanowicz da Parigi chiede il programma degli insegnamenti presso l'Università di Torino.
Meirelles (originario del Brasile) chiede le modalità per conseguire un diploma "velocemente".
Informazioni all'Istituto Peano di Demonte (CN) circa il corso degli studi degli studenti in Medicina e chirurgia Giuseppe Beccaria, Giovanni Battista Giordano, Antonio Tropini, Celestino Savi, e di Giovanni [leggi Giuseppe] Carra, studente di Lettere e filosofia.
Demetrius P. Zanes, deputato al Parlamento greco, chiede un esemplare di tutti i regolamenti relativi all'istruzione superiore nelle Università italiane.
Depliant a stampa di presentazione delle attività del Circolo matematico di Palermo.
Antonio Pusserla, studente di Filosofia in Svizzera, chiede il programma degli insegnamenti presso l'Università di Torino.
Fascicolo Riduzioni ferroviarie:
circolari ministeriali del giugno 1887 concernenti le riduzioni ferroviarie riservate al personale del Ministero della Pubblica istruzione e corrispondenza relativa.
Valutazione e scarto
Incrementi
Sistema di ordinamento
Area delle condizioni di accesso e uso
Condizioni di accesso
Condizioni di riproduzione
Lingua dei materiali
Scrittura dei materiali
Note sulla lingua e sulla scrittura
Caratteristiche materiali e requisiti tecnici
Strumenti di ricerca
Area dei materiali collegati
Esistenza e localizzazione degli originali
Esistenza e localizzazione di copie
Unità di descrizione collegate
Area delle note
Nota
Segnatura originaria: 1.30
Nota
La "Rivista della Pubblica Istruzione. Rassegna quindicinale giuridico-didattica della legislazione e dell'amministrazione scolastica italiana" uscì in due serie: la prima nel 1887 (poi confluita agli inizi del 1888 nel periodico milanese «Il Risveglio educativo») e la seconda nel 1911. Ne fu direttore Bruto Amante.