
Identity area
Reference code
IT ASUT ALBERA - Gradi acc. Università Angers
Title
Università di Angers, Facoltà di Medicina
Date(s)
- 1767 - 1792 (Creation)
Level of description
File
Extent and medium
18 unità
Context area
Archival history
Immediate source of acquisition or transfer
Content and structure area
Scope and content
Tesi discusse presso la Facoltà di Medicina dell'Università di Angers da:
- Jacques-Claude Beaussier: tesi di baccalaureato, 23 mag. 1767.
- Pierre-René Le Camus: tesi di licenza, 15 nov. 1790; tesi di laurea, 19 nov. 1790.
- René-Hyacinthe De Combe: tesi di laurea, 11 ago. 1792.
- Antoine-Jean-Alexandre De La Creuse: tesi di baccalaureato, 16 set. 1767.
- Ludovic Garreau: tesi di licenza, 7 ott. 1791.
- Léonard Gravellat: tesi di licenza, 2 lug. 1792.
- François-Pierre Lemercier De La Monneraye: tesi di baccalaureato, 9 gen. 1790.
- Pierre-Paul-Marie Marchais: tesi di licenza, 1 ott. 1778.
- François-Julien Le Monnier: tesi di baccalaureato, 6 lug. 1778.
- Jean-René Pantin du Plesis [anche citato come Duplesis, Duplessy]: tesi di baccalaureato, 2 ott. 1768 (3 copie); tesi non relativa a un grado accademico, 10 ago. 1769 (2 copie); tesi di licenza, 5 dic. 1771.
- Clément Rambur: tesi di baccalaureato, 4 feb. 1790.
- Tesi anonima e senza data: non sembra relativa al conferimento di un grado accademico.
Appraisal, destruction and scheduling
Accruals
System of arrangement
Conditions of access and use area
Conditions governing access
Conditions governing reproduction
Language of material
- French
- Latin
Script of material
Language and script notes
Physical characteristics and technical requirements
Finding aids
Allied materials area
Existence and location of originals
Existence and location of copies
Related units of description
Notes area
Note
La tesi anonima presenta una nota manoscritta: "Burolleau fils”.
Note
Nel frontespizio delle tesi di Marchais e Gravellat, rispettivamente del 1778 e del 1792, Jean-René Pantin du Plesis figura col titolo di professore nel primo caso di Fisiologia, nel secondo di Chirurgia e "praeside", da intendersi probabilmente come presidente degli intervenuti.
Note
Nella collezione si conserva anche un fascicolo di fotocopie di frontespizi di tesi discusse ad Angers (1759-1792).