Unità documentaria IT ORTOUT GIBELLI Corr. Ceradini, 33 bis.1 - Trasferimento di Ceradini a Palermo.

Area dell'identificazione

Codice di riferimento

IT ORTOUT GIBELLI Corr. Ceradini, 33 bis.1

Titolo

Trasferimento di Ceradini a Palermo.

Date

  • 1867-12-25 (Creazione)

Livello di descrizione

Unità documentaria

Consistenza e supporto

1 lettera

Area del contesto

Nome del soggetto produttore

Storia archivistica

Modalità di acquisizione

Area del contenuto e della struttura

Ambito e contenuto

Lettera inviata da Palermo il 25 dicembre 1867. Ceradini si trova male a Palermo, perché ha perduto tutti i suoi amici [per motivi privati la famiglia si era dovuta trasferire a Palermo, dove l’anno seguente Ceradini si laureò]. Per fortuna il professore Mantegazza lo ha raccomandato al professor Capopardo, al fine di trovare qualche conoscenza. Ceradini prega Gibelli di ringraziare la moglie Costanza per le mille premure riservategli. Ricorda l’incontro con Gibelli a Cannero, quando suo padre si era illuso di iniziare a gustare il frutto di tante fatiche. Purtroppo il padre morì di lì a poche settimane. Dopo tale evento sorse in lui una vera e propria avversione per la medicina. Per fortuna la sorella e il cognato con cui vive lo riempiono di attenzioni. Ceradini cerca di consolarsi leggendo i classici latini, messi in ordine nella libreria acquistata dal professor Corradi, il quale si è rivelato avaro ed egoista.

Valutazione e scarto

Incrementi

Sistema di ordinamento

Area delle condizioni di accesso e uso

Condizioni di accesso

Condizioni di riproduzione

Lingua dei materiali

Scrittura dei materiali

Note sulla lingua e sulla scrittura

Caratteristiche materiali e requisiti tecnici

Strumenti di ricerca

Area dei materiali collegati

Esistenza e localizzazione degli originali

Esistenza e localizzazione di copie

Unità di descrizione collegate

Descrizioni collegate

Area delle note

Identificatori alternativi

Punti di accesso

Punti d'accesso per soggetto

Punti d'accesso per luogo

Punti d'accesso per nome

Punti d'accesso relativi al genere

Area di controllo della descrizione

Codice identificativo della descrizione

Codice identificativo dell'istitituto conservatore

Norme e convenzioni utilizzate

Stato

Livello di completezza

Date di creazione, revisione, cancellazione

Lingue

Scritture

Fonti

Area dell'acquisizione

Soggetti collegati

Persone ed enti collegati

Generi correlati

Luoghi collegati