File IT ASUT ALBERA - Agitazioni. 1821 - Rivolta del 1821

Original Digital object not accessible

Identity area

Reference code

IT ASUT ALBERA - Agitazioni. 1821

Title

Rivolta del 1821

Date(s)

  • 1822 - 1958 (Creation)

Level of description

File

Extent and medium

2 fascicoli
3 bifogli
4 tavole illustrate
2 cartoline
1 volantino
3 opuscolo
2 volumi
1 manifesto

Context area

Content and structure area

Scope and content

L’11 gennaio 1821, al Teatro d’Angennes, alcuni studenti indossarono un berretto di lana rossa con fiocco nero, colori delle insegne carbonare. Nonostante si trattasse di un gesto goliardico, furono arrestati dai carabinieri in violazione del privilegio ... »

Conditions of access and use area

Physical characteristics and technical requirements

Tutte le tavole sono state tagliate dai volumi o fascicoli di appartenenza.

Allied materials area

Existence and location of originals

Una copia dell'incisione di Carelli è conservata dal Museo Nazionale del Risorgimento di Torino.

Existence and location of copies

Alcuni sonetti sono presenti, con varianti, anche nel fascicolo L’Università di Torino. La rivoluzione del 21 dell'Archivio “Antonio Bosio” (Paesi, mazzo 60, fasc. 5, sottofasc. 6) e nella Miscellanea storica. Scritti politici preparatori della ... »

Related units of description

  • Giuseppe Forneris, studente del terzo anno della Facoltà di Giurisprudenza nel 1820-21, partecipò alla rivolta: risulta tra gli studenti feriti e ricoverati in ospedale. Per questa ragione conseguì la laurea dopo tre anni (18 maggio 1824).
  • Il registro dei mandati di pagamento dal 5 marzo 1820 all'8 marzo 1821 riporta il “… rimborso delle spese fatte d’ordine di S.E. il signor conte [Prospero] Balbo ministro di Stato (Interni) e capo della R. Università, in seguito ai fatti avvenuti ne’ giorni 11 e 12 dello scorso mese di gennaio” tra cui le spese di trasferimento da Torino a Fenestrelle e da Torino a Ivrea degli studenti arrestati; per la stampa di 300 biglietti di permesso di colloquio con gli studenti trattenuti in ospedale e in carcere; delle spese processuali ai medesimi. Viene disposta altresì la copertura delle spese per le cure mediche degli studenti Simonetta e Forneris.
  • Nella corrispondenza istituzionale dell'anno accademico 1883-84 e 1891-92 si conserva la pratica relativa alla lapide dedicata agli studenti caduti nei moti dei 1821, dettata dal deputato repubblicano Giovanni Bovio (Classe 1, fascicoli 17 e 26).

Notes area

Note

Si fornisce l’elenco condannati (tutti in contumacia) citati nel manifesto della sentenza: Giuseppe Avvezzana, Fortunato Prandi, Vittorio Brunetti, Stefano Arbaudi, Francesco Tubi, Federico Barbaroux, Carlo Giuseppe Massa, Domenico Rossi, Pietro Carta, ... »

Note

L'opuscolo di Carlo Bornate reca la dedica dell'autore a "F. Picco".

Note

La lapide, di cui si conserva una cartolina, era murata in una differente posizione al piano terra del cortile: per una riproduzione più ampia che permette di identificarne la collocazione, cfr. «Il Lambello», III, 3, 10 dicembre 1938. Cfr. inoltre La ... »

Note

Il volantino relativo alla commemorazione dei caduti nel 1821, promossa dall'Associazione Torinese Universitaria, è stato datato tramite confronto con «La Stampa» (15 marzo 1903, p. 3), che riporta la notizia di un corteo studentesco diretto all'obelisco ... »

Access points

Name access points

Description control area

Sources

  • Pierangelo Gentile, I moti studenteschi del 1821 a Torino: storia, interpretazioni, miti, «Annali di Storia delle università italiane», XX, fasc. 2, luglio-dicembre 2016, pp. 103-30.

Related people and organizations

Physical storage

  • Box: ALBERA - Agitazioni / Carte carriera stud.
  • Map cabinet: ALBERA - Agitazioni. manifesti